Pagina 1 di 1

Curiosità (Ammortizzatori)

Inviato: 22/05/2010, 8:23
da porfido80
Spero che la mia domanda non sia troppo stupida, al limite cancellate tutto e amici come prima.
Ho notato che alcune Xt (e mi riferisco esclusivamente a quelle viste nelle foto degli annunci di vendita, e soprattutto tra quelle che sono state sottoposte a qualche forma di restauro/ripristino) presentano gli ammortizzatori posteriori montati rovesci (letteralmente: sottosopra).
Domanda: riescono a lavorare ugualmente e senza differenze/problemi?
Perdonate la stupidità. :oops:
Grazie

Re: Curiosità (Ammortizzatori)

Inviato: 22/05/2010, 20:18
da 115X180
Il modo giusto è con la ghiera per regolare il precarico in alto.
Proprio oggi ho notato un paio di Marzocchi dell'epoca che hanno la suddetta ghiera in basso, può darsi che qualcuno dopo averli smontati, ed avendo più dimestichezza con i Marzocchi li abbia rimontati "seguendo l'istinto"
Se lavorano in modo differente...direi di no, ma è meglio aspettare qualche altro parere.

PS: La domanda non è stupida :wink:

Re: Curiosità (Ammortizzatori)

Inviato: 26/05/2010, 8:57
da Exidor
Se non sbaglio gli esperti dicono che sia meglio ridurre il più possibile le masse sospese, ovvero ridurre la zavorra al forcellone che oscillando, oltre a ruota- mozzo e quant'altro, avrebbe un altro"zainetto"(il corpo dell'ammortizzatore) da tirarsi dietro riducendone la reattività.

Re: Curiosità (Ammortizzatori)

Inviato: 26/05/2010, 9:26
da porfido80
Exidor ha scritto:Se non sbaglio gli esperti dicono che sia meglio ridurre il più possibile le masse sospese, ovvero ridurre la zavorra al forcellone che oscillando, oltre a ruota- mozzo e quant'altro, avrebbe un altro"zainetto"(il corpo dell'ammortizzatore) da tirarsi dietro riducendone la reattività.
Grazie, convincente! :P