Pagina 1 di 1
Ammorbidire le "forche"
Inviato: 10/02/2006, 10:32
da Pisolo
Ciao a tutti
L'altra sera, con l'amico di "sventure XT" Fabrizio, mi sono cimentato nel cambio olio delle forcelle alla mia '84
Dalla durezza in affondamento delle stesse

, avrei GIURATO che gli steli fossero totalmente A SECCO di lubrificante
Svito le due viti a croce degli scarichi e ...ne escono circa 250 c.c. per stelo di olio in ottimo stato
Noto che al di sotto del dadone a brugola, costituente il tappo di ogni stelo, v'è una sorta di cilindro in lamiera ripiegata della misura di 80x27 mm.
Tale "spessore", con successivo piattello, manda quindi in compressione la molla

Ora mi chiedo
Perchè non sostituire tale componente rigida con uno spezzone di molla 80x27 mm.
Verosimilmente si dovrebbe agevolare la nota durezza in affondamento e conseguente capacità nell'assorbir asperità delle ns. "forche"
Cosa ne pensate
Ciaoooooooooooooo!!
Inviato: 10/02/2006, 10:48
da gl
Sarebbe da provare la modifica molla al posto dello spessore.
Gli esperti del molleggio ci dicano la loro.
Cmq l'olio negli steli per l'xt500 G-H dovrebbe essere circa 235 cc, forse la durezza che hai dipende anche dal troppo olio.
Per la C dovrebbe essere 220 e per le D - E - F 225 cc
Mah ...!!
Inviato: 10/02/2006, 12:43
da Pisolo
Mah
...io ne ho rimesso dentro 225 c.c. per stelo (Castrol SAE 20 per forcelle)
e non è CAMBIATO NULLA
Verosimilmente, in funzione dell'utilizzo polivante al quale la moto era destinata, hanno optato all'epoca per una sorta di forcelle d'impostazione stradalistica ...quindi tendenti conseguentemente al "rigido"
Cmq sia, l'aggiunta dello "spezzone" in luogo del cilindro in lamiera, pare sia stata adottata già sull'XT 600 Tenerè a seguire (ma di ciò non ne sono sicuro al 100%

)
Chi ha nuove info al riguardo, tipo il
codice Yamaha per ordinare gli spezzoni, le comunichi ...
...altrimenti, se riesco a recuperar io una molla dalla quale derivarne 2 spezzoni, TESTO E NOTIZIO
Ciaoooooooooooo!!
Inviato: 10/02/2006, 23:43
da Ame
.
Sono gnurant!!
Inviato: 11/02/2006, 18:35
da Pisolo
Lo dovresti sapere che sono
GNURANT ...caro socio
Non avrei MAI pensato che su di una moto ben rifinita (a detta "dei molti"

) come l'XT abbiano volutamente LESINATO sulle molle
Cmq sia
visto che molle "ad hoc" difficilmente riuscirò a reperirne in zona
NON HAI CMQ RISPOSTO (dall'alto della tua saccenza

)
Per noi "comuni mortali"
...l'aggiunta di uno spezzone di molla POTREBBE andar bene ...o NO
Ovviamente
1) DEVE esser lasciato in sede il "dischetto" di separazione tra le due molle;
2) lo "spezzone" dev'esser adeguatamente molato sulle terminazioni delle spire, in modo venga data una planarità d'insieme.
Fammi sapere ...o mio indiscusso "vate"
Ciaoooooooooooooo!!
boing boing
Inviato: 11/02/2006, 22:11
da Ospite
@furbetto
-gli spezzoni che cerchi li trovi presso una buona ferramenta industriale(non quella sotto casa), meglio un pò + lunghi...
-se li ritagli da qualche parte sei furbetto^2...
-se con calma ti metti alla ricerca di una vecchia forcella e, una volta trovata, ti assicuri che le sue + o - ci entrano (quindi ora prendi le misure), fai un lavoro pulito, efficiente ed efficace_
quindi rimonta la forcella così com'è e vediamo se sei un bravo segugio_
boing boing
Inviato: 11/02/2006, 22:14
da Ame
.
Segugio ...?!
Inviato: 12/02/2006, 10:04
da Pisolo
Addirittura segugio
...non volevi forse dire seguace
Va beh ...vedrò cosa riesco a reperire in zona
Ma ricordati
SEMPRE che qui siamo alla "periferia" dell'Italia
...quindi "Ferramenta Industriali" NISBA ...al limite qlc sfasciacarrozze
Ciao ...autoeletto "capobranco tecnici"

Inviato: 09/11/2006, 18:47
da gatogordo1
Domenica si gelava e mi sembrava che dal mozzo anteriore le rughe della strada si propagassero alle punte delle orecchie come scosse telluriche, pensavo all'olio forcelle inadeguato, poi ho cercato sul forum ed é uscito questo topic, ci sono stati sviluppi? Le modifiche spezzoni/molla intera le avete poi provate

Inviato: 09/11/2006, 22:43
da Ame
.
Inviato: 10/11/2006, 18:48
da gatogordo1

chiedo venia, era

palese che funzionasse

mi butto alla ricerca e provo...
Il signore degli anelli
Inviato: 10/11/2006, 22:15
da Pisolo
Il signore degli anelli ...

volevo dire delle SPIRE
Sssssiii ...tessssta bene
che poi lo faccio anche al mio tessssorooo
Ciaoooooooooooooo

!!
Inviato: 23/03/2007, 13:12
da gl
Sempre in tema di forcelle,
vorrei fare sta prova di sostituire il pezzo di tubo con spezzoni di molla (di cui dispongo).
Secondo voi conviene tagliare lo spezzone di molla della stessa misura del tubo che andrà a sostituire o (come credo e suggerisce Ame) un pò più lungo?
Inviato: 23/03/2007, 15:51
da Ame
.
Inviato: 23/03/2007, 23:54
da gl
Credo che farò questa prova, se non altro per curiosità!
Per la cronaca parlando con ilmastro lui ritiene sia inutile.
Su come realizzare la modifica non ci sono dubbi, se poi si vuole esagerare basta pagare:
molla progressiva (da kedo da 77.50 promoto a 97 euri -Wilbers)
In realtà a parte l'iniziale riflessione di Pisolo sull'aggiunta di questo spezzone al posto del tubo di 8 cm non ho letto spiegazioni o pareri pro o contro.
A pelle mi sembra che una molla al posto di un tubo vada meglio, anche alcuni ammortizzatori lunghi hanno le due molle.
A voi la palla
Inviato: 23/03/2007, 23:58
da Ame
.
Inviato: 24/03/2007, 0:12
da gl
e ke vuol dire? sono inutili?
se al posto delle emoticons usassi le parole?
Inviato: 24/03/2007, 16:39
da Ame
.
Inviato: 25/03/2007, 2:56
da gl
Ame, non stavo giocando al cruciverba.
Se tu o altri pensano di poter spiegare meglio la faccenda facciamo prima, molto prima.
La palla l'ho passata non per giocare a fare tunnel e controtunnel ma per provare a tirar fuori altri pareri (se ce sono) sulla base di quanto già scritto e magari avere altri elementi a supporto dell'operazione, del tipo capire meglio perchè due molle funzionano meglio di una, che differenze di funzionamento potrebbero avere, perchè due molle apparentemente identiche possono avere differenze di prezzo così elevate, etc..
Poi faremo le prove e posteremo anche i risultati e ne magari ne parleremo ancora...
Di mestiere faccio altro (per ora), la meccanica e tante altre cose sono una passione che cerco di coltivare ma spesso necessito di conferme ed approfondimenti su cose, per me, mai fatte prima.
Il forum, secondo me, dovrebbe servire anche a questo.

Inviato: 25/03/2007, 14:23
da Ame
.
Inviato: 26/03/2007, 13:38
da gl
Ame ha scritto:Questo non è il sito dei betatesters di Ohlins, WP o Bitubo ecc...
Qui ci sono 4 attempati motards che tirano avanti con una onorevole moto d'epoca con i freni a tamburo, forcella da 36 e doppio ammortizzatore posteriore dall'escursione nana, perciò:
Non sapevo tu fossi attempato, mi sembra di ricordare che sei giovane...
