Premesso che non sono uno che mastica di tecnica.
Il pulsantino bianco e relativo dispositivo in ottone servono a favorire l'accensione della moto a caldo, se spinto verso l'alto va ad agire sul comando del gas e lo apre quanto basta per facilitarne l'accensione. (Accendo la moto NON toccando la manopola del gas, la metto sul traversino perchè in caso di mancata accensione un conto è prendere il calcio con un filo di gas, differente è con il gas aperto anche se di poco) Svitando o avvitando la vite si alza il comando dove arrivano i fili ed in pratica si alza o si abbassa la saracinesca tonda.
Ma questo non ha niente a che fare con la carburazione, ripeto, non sono un tecnico, e potrei sbagliarmi.
Comunque anche a me è successo una cosa del genere: a moto ben calda improvvisamente il minimo non scendeva sotto 3.000 giri. Ho fatto mille prove, ho cambiato vari pezzi (o-ring, vite aria, parte un plastica della cassa filtro) ma non riuscivo a risolvere. Tra le varie chiacchiere che avevo sentito due testimonianze dirette di malfunzionamenti simili, in tutti e due i casi il problema scaturiva dall'usura della valvola tonda e dalla conseguente perdita di tenuta, ho risolto montando un altro carburatore, un MiK a valvola piatta.
Il carburatore matto fa ora bella
presenza sulla mia scrivania.
Trovi tutte la descrizione dei malfunzionamento a partire dalla fine di pag 4 di
questa discussione.