Pagina 1 di 1

lampada alogena

Inviato: 06/12/2009, 13:39
da flying
qualcuno ha provato a montare la lampada alogena a 6 volt sull'XT? se si quale e se si devono fare modifiche.
Grazie

Re: lampada alogena

Inviato: 22/02/2011, 11:13
da ALUTANK
Ciao , l' anno scorso ho comprato due di queste su ebay :
alogena_6v.jpg
alogena_6v.jpg (41.32 KiB) Visto 5916 volte
Il venditore è Staufenbiel berlin , homepage del negozio :
http://stores.ebay.it/staufenbiel-berlin

é vero che per una lampada il prezzo é eccessivo ,
ma ( secondo il mio parere ) vedere dove metto le ruote
di notte
vale qualche euro in più

Re: lampada alogena

Inviato: 12/05/2011, 14:43
da riciland
Io invece avrei questa lampada che si chiama P15D30 che è a 6V 35/35 W...qualcuno sa dove posso reperirla???
http://www.donsbulbs.com/cgi-bin/r/b.pl ... |300h.html

Grazie mille ;)

Re: lampada alogena

Inviato: 13/05/2011, 11:28
da Ste89
Qui? Non so se è la stessa...

Re: lampada alogena

Inviato: 17/09/2011, 12:17
da Bio2
vorrei ordinare la lampada alogena , come segnalata da Alutank, avrei però qualche domanda alla quale può rispondere chi la utilizza ,
- funziona? nel senso che dà maggior luce?
- ha lo stesso attacco ?
- dura nel tempo?
- eventuali controindicazioni?
grazie 8)

Re: lampada alogena

Inviato: 17/09/2011, 13:56
da ALUTANK
Ciao Bio2
La lampada é montata sulla moto da oltre un anno , e viaggio sempre con i fari accesi .
L' attacco é identico , solo le due linguette ( quelle poste sull' attacco ) non tornano con
precisione sull' attacco del faro dell' XT ; vanno un po' piegate verso la base circa mezzo millimetro .
La luce é sensibilmente maggiore .
La resa , con l' ottica del faro modello francese mi sembra migliore che con quella
del modello italiano / tedesco :
in pratica , il fascio di luce é più concentrato sulla strada ( almeno mi sembra ) ,
mentre con la parabola italiana é più " dispersiva ".
Quando monto una nuova lampada , ripasso le saldature alla base e aggiungo dello stagno
per avere maggior superfice di contatto e meno " dispersione/caduta di tensione " ,
anche se poco , ma tutto fa' disse quello che la faceva in mare .
In ultimo , elettricamente , la lampada assorbe 35 Watt esatti alla tensione di 6V , come
indicato nelle specifiche della moto .
Ho provato anche altre lampade ( Leuci) che indicavano 40/45 w ( faro basso/faro alto )
ma ho riscontrato assorbimenti maggiori e al cambio da alti a bassi e viceversa
c' era un attimo di buio prima che il filamento diventasse incandescente .
Cosa che di notte dà abbastanza fastidio , oltre a sovracaricare l' altrernatore .
Per altre domande sono qui .

Saluti

Re: lampada alogena

Inviato: 18/09/2011, 9:39
da Bio2
grazie Roberto, prezioso come sempre . a presto 8)

Re: lampada alogena

Inviato: 15/11/2011, 19:18
da gugio
Io ho comprato la alogena da kedo (codice 40022) che rispetto alla originale è piuttosto diversa perche ha il piattino integrato per cui dovrei eliminare il portalampada oltre a piegare un po' 2 dei tre piedini alla base e incastrarla direttamente nel buco della parabola.
Secondo VoI mi potrebbe creare problemi tipo eccessivo riscaldamento che alla lunga potrebbe rovinarmi la parabola? Altra domanda che non c entra nulla... A quanti giri é regolata la vite Dell aria del carburatore? Il manuale haynes dice che deve essere regolata tra 3/4 di giro e 2,5 giri....
Quale è la vostra esperienza?

Re: lampada alogena

Inviato: 17/11/2011, 17:44
da Buba
Proprio sicuro che l' Haynes riporti quei dati sulla vite dell' aria :?: Per quel che so io, l' apertura da tutto avvitato, variava da 1 giro ed 1/4 a 1 giro e 3/4, a seconda dell' anno di produzione della moto. Su certi carburatori era addirittura "presettata", proprio per evitare che troppa spensieratezza nell' avvitare e/o svitare la vite dell' aria, portasse ad eccessivi smagrimenti della miscela aria/benzina ... con la possibilità per i più "spensierati", di bucare qualche pistone.

Buba