








Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato
...fiore955 ha scritto: Appena possibile documentazione fotografica di come eseguita modifica ad impianto lubrificazione esterna
...
In realtà tra quelle vendute da Kedo é quella che prenderei.Buba ha scritto:...fiore955 ha scritto: Appena possibile documentazione fotografica di come eseguita modifica ad impianto lubrificazione esterna
...sarà come questa
...http://www.luekk.de/html/direktschmierung.htm ... magari con la curva meno "strozzata"
![]()
Bubone 'O Stregone
Boh, io sulla mia XT ho messo il "Doppelte" nero, ... non mi piace vedere a giro per la moto tubi e tubetti, tipo quelli usati quando si monta un radiatore dell' olio e così quello nero mi sembra il più essenziale ... anche a me quelli "Cesso Style"Dumbut ha scritto: Qualche consiglio?
grazie
... io mi sarei fatto il rodaggio da solo ... è un pò come quando si conosce qualcuno con cui prendi confidenza un pò alla volta ... è un pò come fare un viaggio ed assaporare ogni chilometro invece che trovarsi catapultato alla meta finale come quando si viaggia in aereo. ... Fai ancora a tempo a ripensarcifiore955 ha scritto: ...Vista la giornata impietosa gliela ho lasciata in osp...pardon!,in officina ancora un pò,sarà lui a farmi un rodaggio ottimale usandola di tanto in tanto,preferisco così visto le particolarità proprie di questi motori e l'importanza che riveste questa prima fase della loro vita ...
Ancora una volta prezioso e determinanteBuba ha scritto:... io mi sarei fatto il rodaggio da solo ... è un pò come quando si conosce qualcuno con cui prendi confidenza un pò alla volta ... è un pò come fare un viaggio ed assaporare ogni chilometro invece che trovarsi catapultato alla meta finale come quando si viaggia in aereo. ... Fai ancora a tempo a ripensarcifiore955 ha scritto: ...Vista la giornata impietosa gliela ho lasciata in osp...pardon!,in officina ancora un pò,sarà lui a farmi un rodaggio ottimale usandola di tanto in tanto,preferisco così visto le particolarità proprie di questi motori e l'importanza che riveste questa prima fase della loro vita ....
Questo è quanto dice Yamaha nel "Libretto del Proprietario" di ASTRID ...
RODAGGIO DEL MOTORE
Non c' è mai un periodo più importante nella vita della tua motocicletta, del periodo compreso fra 0 e 1.000 km. Per questa ragione ti chiediamo di leggere con attenzione quanto segue. Poiché il motore è nuovo, non devi sottoporlo a sforzi eccessivi durante i primi 1.000 km. Le varie parti del motore si "consumano" e "puliscono" fino a raggiungere la corretta operatività di esercizio. Durante questo periodo, una guida prolungata a tutto gas, o qualsiasi condizione che possa riscaldare eccessivamente il motore devono essere evitate.
0 - 500 km - Evitate di guidare sopra i 4.000 giri/min. Fermate il motore e lasciatelo raffreddare per 5, 10 minuti dopo ogni ora di guida. Variate la velocità della motocicletta di volta in volta. Non guidate mantenendo prolungatamente lo stesso numero di giri.
500 - 1.000 km - Evitate di guidare prolungatamente sopra i 5.000 giri/min. Guidate liberamente la motocicletta nelle varie marce, ma non guidate a gas spalancato in ogni momento.
IMPORTANTE - Dopo i primi 1.000 km, cambiate olio, il filtro dell' olio e pulite il filtro di metallo che c' è nella "coppa" dell' olio posta sotto il motore.
1.000 km ed oltre - Potete guidare a pieno gas... ma, questo lo aggiungo io
guidate con prudenza
.
IMPORTANTE - (Per gli smanettoni e/o "criminali"![]()
) - Non fate "entrare" MAI il motore nella zona rossa del contagiri
![]()
VistoPiù semplice a farsi che a dirsi
![]()
Buba
Buba ha scritto:Boh, io sulla mia XT ho messo il "Doppelte" nero, ... ... anche Astrid, al primo cambio olio, se lo beccherà pure leiDumbut ha scritto: Qualche consiglio?
grazie![]()
![]()
Buba
Buba ha scritto:Beh, un altro "Doppelte" nero ce l' ho già, il bagno funziona bene
... e se non trovo una cavolo di '76 ... che me ne faccio
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Buba