Pagina 1 di 1

Cuscinetti di sterzo ...meglio a biglie o a rulli?

Inviato: 18/01/2006, 0:39
da Pisolo
Sono indeciso :arrow:

...dovendo sostituire i due cuscinetti dello sterzo ormai logori (grazie alle "amorevoli cure" dei precedenti proprietari :evil: ) :arrow:

...non so se riordinare in Yamaha gli originali, a due gusci e biglie sparse, o quelli a rulli (visibili sul catalogo Kedo) :? :?:

Alex mi disse che quelli a rulli, lavorando per carichi maggiori, non sono poi così indicati per l'XT :!:

Randetti li ha invece montati e pare ne sia rimasto contento :!:

Voi cosa ne pensate :?:

QUINDI: A RULLI O CLASSICI :?:

Perplesso :? ...resto in "religioso" stand-by ...in attesa di lumi :!:

Ciaoooooooo!!

Inviato: 18/01/2006, 9:54
da stefanoxt
Li ho montati a rulli e tutto funziona benissimo, ciò non toglie che funzionerebbero benissimo anche le sfere.

I cuscinetti di sterzo originali delle XT sembra siano particolarmente soggetti ad usura forse con quelli a rulli ci sono meno problemi ma solo il tempo potrà dirlo oppure chi li ha montati da più tempo.

Inviato: 18/01/2006, 13:17
da gl
quali siano meglio non lo so. A naso i conici mi garbano di più.
Cmq le 4 XT del nostro "team" sono "coniche" e ci siamo trovati bene.

Bene

Inviato: 18/01/2006, 14:39
da Pisolo
Ok ...due commenti positivi sui cuscinetti a rulli :!:

Lascio ancora un pò di tempo ad altri soci per eventuali risposte e poi :arrow:

DECIDO E TIRO GIU' :!: :wink:

Ciaoooooooo!!

Re: Bene

Inviato: 20/01/2006, 1:49
da Ame
.

Sei la solita zitellaccia!!

Inviato: 20/01/2006, 2:09
da Pisolo
I cuscinetti (a rulli o biglie sparse) :arrow:

...avendo posto il quesito sul forum, ovviamente non li ho ancora acquistati :x :arrow:

ma per come sono conciati quelli originali :? , che peraltro ho già ingrassato, anche se quelli a rulli fossero meno modulabili di quelli a sfere sparse :arrow:

...il mio sterzo andrebbe COMUNQUE meglio di ora :!:

Mi interessava conoscere le impressioni di chi li ha già testati ...stop.

Io, cmq sia, qualche lavoretto alla moto l'ho già fatto ...l'unico attuale "freno" all'intraprendere un lungo viaggetto è unicamente il FREDDO :!:

E tu Ame ...cos'hai combinato sinora sulla moto :?: :!:

Ciao ...sei la solita zitellaccia :? :roll: :)

Inviato: 17/02/2007, 19:53
da XTeo
Purtroppo sono veramente scarse le mie conoscenze in proposito e così chiedo a voi, le sedi per i cusinetti che sono all'interno del canotto si possono sostituire? E' una cosa consigliata?
A seconda del tipo di cuscinetto che si vuole mettere vanno cammunque cambiate? Come si fà ?
Grazie a tutti.
Saluti :wink:

Inviato: 17/02/2007, 21:09
da 115X180
Ciao Teo,
dall'alto del mio non saper nulla, ti dico quello che ho fatto.
Ho tolto i vecchi cuscinetti e li ho sostituiti con quelli a rulli.
Quelli nuovi non li ho rimontati io, ho portato il telaio e le piastre dal meccanico e ci ha pensato lui. Come precedentemente detto da Ame bisogna sapere bene come e cosa fare.
Se hai la moto smontata ti conviene cambiare, se a rulli o a sfera sarebbero sempre nuovi.
Se monti i rulli i pezzi 1,21,22,23,24,25 vanno tolti.
Ciao
Fabrizio

risposta cuscinetti di sterzo

Inviato: 19/02/2007, 8:34
da xt5piotta
E' ovvio che i cuscinetti di sterzo migliori sono quelli conici , che se montati correttamente durano sempre ( tutta la vita della moto ) , tantochè non mi è mai capitato di dover cambiare cuscinetti di sterzo a rulli conici su una moto che li montava di serie.
Non c' è paragone!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Saluti.

cuscinetto sterzo - costo

Inviato: 28/03/2008, 20:17
da motopi
Ciao ragazzi sono in procinto di sostituire i cuscinetti con quelli conici, quanto vi sono costati i 4 pezzi? (due cuscinetti + sedi)
Grazie :wink:

Inviato: 28/03/2008, 21:53
da ilcicca
Hei...
cià.
Guardacaso...
...oggi ho appena fatto sostituire i cuscinetti dello sterzo del puledrino cromato dal solito Mimmo (e anche sostituito l'olio alle forcelle, cavo acceleratore e altri *** vari). Ho comprato i cuscinetti a sfere alla Yamaha, e questa scelta l'ho fatta per mantenere l'originalità della moto. Certo. i cuscinetti a rullo, per vostra esperienza, sono superiori, ma devo dire che appena ho guidato il puledrino mi sono trovato a governare un'altra moto. Lo sterzo è leggerissimo, nel traffico è una piuma; non era così.
Davvero sorpreso fui. Miiiii.....
I cuscinetti li ho pagati 59 euro (sei pezzi).
C.

Inviato: 28/03/2008, 22:03
da 115X180
Ciao
li trovi a 29,90 da Kedo. Bestellenr 90008.

Fabrizio

Inviato: 07/04/2008, 22:37
da motopi
ilcicca ha scritto:Hei...
cià.
Guardacaso...
...oggi ho appena fatto sostituire i cuscinetti dello sterzo del puledrino cromato dal solito Mimmo (e anche sostituito l'olio alle forcelle, cavo acceleratore e altri *** vari). Ho comprato i cuscinetti a sfere alla Yamaha, e questa scelta l'ho fatta per mantenere l'originalità della moto. Certo. i cuscinetti a rullo, per vostra esperienza, sono superiori, ma devo dire che appena ho guidato il puledrino mi sono trovato a governare un'altra moto. Lo sterzo è leggerissimo, nel traffico è una piuma; non era così.
Davvero sorpreso fui. Miiiii.....
I cuscinetti li ho pagati 59 euro (sei pezzi).
C.
Sei pezzi?...io li ho presi e sono 4 pezzi...!
Mi confermate che il parapolvere e la rondella sotto il cuscinetto inferiore rimane come in origine?
Thanks!

Inviato: 08/04/2008, 8:03
da GFR
Mi confermate che il parapolvere e la rondella sotto il cuscinetto inferiore rimane come in origine?
confermato.
nella sezione tecnica/soci troverai le struzioni per la sostituzione.
ciao
Gianfranco

Inviato: 08/04/2008, 15:14
da Paolo
GFR ha scritto:
Mi confermate che il parapolvere e la rondella sotto il cuscinetto inferiore rimane come in origine?
confermato.
nella sezione tecnica/soci troverai le struzioni per la sostituzione.
ciao
Gianfranco

Con i conici mi sembrava di aver capito che la rondella rimane ma il parapolvere non viene installato....

Inviato: 08/04/2008, 16:12
da maurizio
Il parapolvere va comunque, anche i conici devono essere protetti.
Maurizio n° 185

Inviato: 09/04/2008, 10:32
da Paolo
maurizio ha scritto:Il parapolvere va comunque, anche i conici devono essere protetti.
Maurizio n° 185
Io sono in procinto di montarli ad a breve avrò le varie conferme.
Ho dei dubbi, in quanto è corretto che il cuscinetto debba essere protetto
dal parapolvere, ma senza la rondella il parapolvere rimarrebbe schiacciato e secondo non farebbe lavorarare correttamente il cuscinetto.
Premetto che ho acquistato i cuscinetti dal fornitore solito e quindi è possibile che accorgimenti diversi debbano essere attuati in funzione di quello che si vuole montare.
Nel dubbio io procederò in questa maniera:
- inserirò nel telaio la ghiera del cuscinetto mandando a pacco sull'appoggio.
- sulla ghiera farò le varie misure mettendo in ordine: cuscinetto, parapolvere e ghiera. Spero che cuscinetto e parapolvere sia a filo con il telaio.

Purtoppo non si può fare diversamente, se si monta in cuscinetto sul piantone dello sterzo è diffcile che poi toglierlo senza romperlo!!!
La ghiera invece è possibile toglierla e rimetterla.

Vi farò sapere!
Ciao P. :-)

Inviato: 11/04/2008, 13:46
da Paolo
confermo:
Installati con parapolvere e rondella.
Nessun problema (meglio!).
Ciao P.

Inviato: 11/04/2008, 14:44
da maurizio
Anche perchè se li avessi montati senza parapolvere e rondella saresti stato il primo al mondo.
Meglio così.
Ciao
Maurizio n° 185

Inviato: 21/05/2008, 5:09
da beppext
Ciao a todos :D

Utilizzo questo tread per non creare inutili doppioni.
Il mio problema non e' quale tipo di cuscinetti usare (ho gia' optato per quelli a rulli) ma il montaggio.

Ovviamente ho scaricato il file che Randetti ha messo nella sezione soci e gli ho dato una lettura veloce (per ora).

Non so ancora se mi cimentero' in quest'impresa oltre i confini delle mie capacita' (la cosa piu' complicata che ho fatto da quando ho l'XT e' stato smontare sella e serbatoio :( )....ma nel caso decidessi di farlo da solo volevo chiedere se ci sono degli arnesi/attrezzi particolari che mi dovro' procurare oltre le normali chiavi, cacciavite e martello (praticamente le uniche cose che ho in garage...)
Grazie :D

Beppe

Inviato: 21/05/2008, 13:12
da Psychõ178
una bella tolla di olio di gomito..

no a parte gli scherzi.
ti servirebbe del grasso..
martello.. mazzetta di gomma ( seno metti tra martello e parte da picchiare del legno cosi nn si rovina la superficie).
cacciavite
chiavi
e l'unica cosa che magari è un po piu difficile trovare è un tubo delle stesse dimensioni del "guscio interno del cuscinetto nuovo inferiore, che ti servirà per posizionare in maniera corretta il cuscinetto sul perno della piastra e a pacco con la piastra inferiore..
per ora mi vengono in mente questi.
cmq.. se nn vuoi impazzire io ti consiglio di smontare le tue.. guardare come sono i le sedi delle biglie e se sono buoni di ringrassare tutto e montare..

Cuscinetto sterzo

Inviato: 21/05/2008, 22:34
da motopi
Io le ho montate in questo modo...per il discorso tubo per spingere la sede cuscinetto sulla piastra basta anche un tubo un pò + grande, lo si schiaccia sui 4 lati in una morsa fino a portarlo a misura + stretta...funziona.
Poi ti occorre una base tonda per spingere l'anello nella parte inferiroe del canotto, fatto in legno perchè + facile realizzarlo (con l'attrezzo con varie dime per forare il legno) Fai poi le due tacche nel canotto con una lima tonda (un giorno serviranno) e rimonti il tutto. :wink:

Inviato: 22/05/2008, 2:01
da beppext
Grazie mille per le dritte.....

...e da cio' ho compreso che senza una bella morsa in garage e' quasi impossibile lavorare :wink:

Ciao, Beppe :D

Inviato: 22/05/2008, 13:10
da motopi
beppext ha scritto:Grazie mille per le dritte.....

...e da cio' ho compreso che senza una bella morsa in garage e' quasi impossibile lavorare :wink:

Ciao, Beppe :D
Ti manca la morsa?...No problem, io l'ho fatto con un normale martello battendo su un piano rigido (difatti non avevo ancora la morsa...ma ora si) :wink: