Pagina 1 di 2
Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 15:15
da iron
Io le ho personalmente installate su tre diverse moto, con il risultato di ottenere forcelle più sostenute e performanti.
Quealcuno le ha montate sulla XT 500??

Sarei dell'idea di prenderle...
http://cgi.ebay.it/WIRTH-progr-Gabelfed ... 911.c0.m14
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 15:36
da Buba
... Quello che conta nelle molle forcella è il carico ... molle più morbide delle standard = Moto più confortevole ma anche meno precisa e con più beccheggio in frenata. Molle più dure = Moto meno confortevole ma anche più precisa e con meno beccheggio in frenata. L' Importante è trovare le molle giuste in funzione del peso del pilota e del suo stile di guida.
Buba
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 16:28
da Pisolo
Buba ha scritto:... Quello che conta nelle molle forcella è il carico ... molle più morbide delle standard = Moto più confortevole ma anche meno precisa e con più beccheggio in frenata. Molle più dure = Moto meno confortevole ma anche più precisa e con meno beccheggio in frenata. L' Importante è trovare le molle giuste in funzione del peso del pilota e del suo stile di guida.
Buba
Perdona la mia ignoranza Sauro ...ma il cd.
beccheggio, che può esser dovuto anche in concomitanza di giochi anomali o particolari torsioni del telaio, non s'avverte di norma nello sconnesso in velocità ...e soprattutto in curva
O meglio, senza voler innescare alcuna polemica di sorta, avendo gli ammortizzatori della mia
XT un pò scarichi ...a me capita questo ...in frenata non ho alcun problema
Max
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 16:42
da Buba
Questo l' ho trovato su Wikipedia ...
"Nel campo delle automobili o motoveicoli (nei trasporti in generale), il beccheggio è costituito dall'inclinazione in avanti o indietro del muso e/o della coda durante le fasi di accelerazione o frenata, specie se brusche.
In particolare, se si accelera improvvisamente, specialmente da fermo, il muso del mezzo tende ad alzarsi, mentre la coda tende ad abbassarsi, in caso di frenata brusca, invece, il muso tende ad abbassarsi e la coda ad alzarsi.
Il beccheggio dipende da vari fattori, tra cui la rigidità delle sospensioni (minore è la rigidità, maggiore è la propensione al beccheggio), la misura degli sbalzi anteriore e posteriore della vettura in rapporto alla lunghezza complessiva del mezzo (maggiore è tale misura, maggiore è la possibilità di avere un beccheggio accentuato) e dal fatto che la vettura sia a trazione anteriore o posteriore."
Nel caso riscontrassi del beccheggio dovuto a giochi anomali, la prima cosa da fare è registrare e/o cambiare i vari cuscinetti. Infine dubito fortemente che il nostro motore da 32 CV all' albero sia capace di torsioni sul telaio ...
Buba
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 16:57
da Pisolo
Allora diciamo che la mia più che beccheggiare
ondeggia in curva ...specialmente se in presenza d'asfalto deformato e sopra i 70 km./h.
In quanto a
torsioni anomale ...non mi riferivo di certo a quelle dovute alla "potenza" del nostro motore
P.S.: Con moto sul cavalletto laterale, alzando la ruota posteriore non ho avvertito giochi al forcellone ...sarà quindi dovuto alle forche o pretendo troppo dalla mia vecchia
Many thanks per la precisazione

Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 17:20
da XTeo
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 17:50
da iron
Io veramente non sto pensando a + o meno confort o problemi di beccheggio, più che altro penso che dopo 33 anni mettere due molle nuove non sarebbe male...
Comunque mi par di capire che nessuno di voi ha mai provato le Wirth...
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 18:02
da Buba
Pisolo ha scritto:
Perdona la mia ignoranza Sauro ...ma il cd.
beccheggio, che può esser dovuto anche in concomitanza di giochi anomali o particolari torsioni del telaio, non s'avverte di norma nello sconnesso in velocità ...e soprattutto in curva
O meglio, senza voler innescare alcuna polemica di sorta, avendo gli ammortizzatori della mia
XT un pò scarichi ...a me capita questo ...in frenata non ho alcun problema
Max
Pisolo, perdono più che volentieri la tua ignoranza in materia di sospensioni ...
... Su una motocicletta quello che si può avvertire in curva non è il beccheggio, ma il "chattering" , sì, quello diventato famoso grazie ad un altro Max ..... Biaggi

In sostanza le sospensioni a corsa corta o con molle tenere "finiscono" di assorbire le sconnessioni e/o il carico laterale e rimangono solo le gomme a tenere la moto appiccicata all' asfalto, quando anche queste non ce la fanno più allora la moto fà dei piccoli saltelli laterali, il chattering appunto. Riguardo alle forcelle della nostra bella, fanno quel che possono, tenendo conto della loro lunghezza, del diametro dei foderi e dei relativi steli e della mancanza di uno "stabilizzatore", tipo quello artigianale montato sulla TT 500 di Manuel.
Buba
@ Iron ... di sicuro sostituire delle molle con 33 anni sul groppone con due molle nuove nella forcella male non fa ... anche se poi, magari, ti accorgerai che dovrai fare qualcosa anche per gli ammortizzatori
@ XTeo ... sei sempre il solito "fetentone"

...

Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 18:34
da ilcicca
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 18:39
da XTeo
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 18:40
da Buba
Cicca

,
le tue spiegazioni tecniche, mi lasciano sempre più allibito

...
Buba

Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 19:15
da ufficial
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 19:26
da 115X180
iron ha scritto: Comunque mi par di capire che nessuno di voi ha mai provato le Wirth...
Io non monto le Wirth ma le Wilbers prese da Kedo (codice 22539).
Ho deciso di cambiarle per una serie di motivi: oltre l'età delle molle riscontravo un avantreno
morbido, c'è da dire che in precedenza avevo cambiato gli ammortizzatori posteriori con dei Bitubo WME e l'XT era puntata in avanti, aggiungo anche che non sono un'alice e il mio peso la moto l'accusava.
Con le molle nuove è decisamente un'altra cosa, adesso è molto rigida, non è adatta al fuoristrada ma sulle curve va che è una bellezza. In aggiunta a molle ed ammortizzatori una parte del merito spetta anche ai cuscinetti a rulli, l'insieme lavora veramente bene.
Fabrizio
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 19:35
da Buba
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 20:23
da 115X180
ufficial ha scritto:
io ho provato la moto di fabbri che ha molle più dure davanti e ammortizzatori diversi al posteriori e mi è piaciuta per il mio stile di guida, su asfalto , anche se avrei dovuto fare qualche aggiustamento visto che peso "qualche" kg di meno

se poi ne vuole fare un uso fuoristradistico cambiano completamente i presupposti e le tarature
divertitevi a sperimentare
davide
Pienamente d'accordo!
E' tarata per le mie esigenze e per andare su strada, in fuoristrada è impossibile da guidare.
Se Davide l'avesse provava sullo sconnesso l'avrebbe disarcionato come fa un cavallo imbizzarrito, ma ripeto è tarata per
me!
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 20:32
da ufficial
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 20:49
da 115X180
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 21:00
da Dumbut
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 21:10
da ufficial
Re: Molle Wirth
Inviato: 03/09/2009, 21:12
da ufficial
Re: Molle Wirth
Inviato: 04/09/2009, 11:43
da Pisolo
@Dumbut
chissà se entrerà a far parte della collezione di qlc socio milanese
@ufficial
belin Davide ...sei il solito esagerato ...abbiamo un'
XT 500, mica una moto da simil speed-way

; a sto punto, preparati veramente una special-
XT versione ufficial (da almeno 60 cv) e togliti tutte le soddisfe del caso ...basta che mi risparmi un pò quella povera
XT di serie che ancora ti porta in giro

...non credo tale meccanica, se lasciata originale, sia molto incline al
tingavert fisso che tu ammiri tanto in K. Roberts ...che peraltro "presumo"
ti superi un attimino in quanto a pelo, o sbaglio

...
@Buba
Tra i
rinco del Club, al momento è indubbiamente il più erudito
di conseguenza, come è solito dire Guido Meda nei MotoGP, "giù il cappello"

Re: Molle Wirth
Inviato: 10/09/2009, 10:42
da iron
Tornando al tema principale, volevo dire che io intanto le ho comprate su ebay, le Wirth. Sarà mia cura, in futuro, riportare le mie impressioni.
Domanda: che tipo di olio ed in che quantità per ogni pompante?
Grazie
Re: Molle Wirth
Inviato: 10/09/2009, 12:35
da Buba
XT 500 C 1.976 = 217 cc per forcella , SAE 20 olio per forcelle
... E poi c' è chi dice che i Manuali non servono eheheh
Buba
Re: Molle Wirth
Inviato: 10/09/2009, 19:02
da ufficial
Re: Molle Wirth
Inviato: 10/09/2009, 23:56
da 115X180
Ritengo che trattandosi di molle non originali i parametri potrebbero essere differenti.
Quando ho montato le mie la quantità e la viscosità dell'olio l'ha stabilita Vincenzo (il tecnico che le ha montate) avendo bene in mente la mia stazza e l'uso che ne avrei fatto.
Fabrizio