Pagina 1 di 1
Scoppiettio
Inviato: 22/07/2009, 22:25
da ezio
Ieri sono ndato con il buon Fedro e Marco a fare un giro per sterrati sull'altopiano di Asiago per vedere il giro che proporremo a fine settembre -primi ottobre.
Mi è capitato 2-3 volte che dopo aver fatto delle discese con freno motore e giri bassi,quando la strada diventava asfaltata e dovevo accellerare per superare delle auto , la moto perdeva colpi,scoppiettava e adirittura ha fatto un botto.
Grazie agli esperti delle delucidazioni,devo regolare qualche cosa a livello carburatore? E' normale?
Ciao Ezio
Re: Scoppiettio
Inviato: 22/07/2009, 22:30
da poderosaxt500
anche la mia 76 faceva così ed erano le puntine. ciao claudio
Re: Scoppiettio
Inviato: 22/07/2009, 22:55
da ezio
Cavolo gia' risposto....grazie Claudio, pero' le puntine le ho cambiate 2 anni fa
Ciao Ezio
Re: Scoppiettio
Inviato: 22/07/2009, 23:04
da Buba
Come già detto da Claudio, ci sono delle buone probabilità che dipenda dalle puntine e/o dalla candela. Controllerei sicuramente queste due componenti. Le puntine come ben sai, non devono presentare concavità, devono essere lisce insomma. La candela oltre a dover avere l' elettrodo a 0,7 deve essere color nocciola e visto il caldo torrido di questa Estate ne metterei una più "fredda", se hai una NGK BP7ES (standard), proverei una BP8ES.
... Per le puntine, come direbbe Indiana Jones, "Non sono gli anni, sono i chilometri"
Buba
Re: Scoppiettio
Inviato: 22/07/2009, 23:15
da ezio
Grazie Buba ma i Km non credo siano piu' di 2000.
La candela in effetti è nuova ma piu' che nocciola e' nerina
Ezio
Re: Scoppiettio
Inviato: 22/07/2009, 23:30
da ufficial
non sono un tecnico , ma per esperienza penso che più che di un problema legato alle puntine e alla candela (se sono ok come dici) sia dovuto alla carburazione già magra in partenza e successivamente smagritasi in quota e comunque viaggiare in discesa a gas chiuso sicuramente non giova perchè comunque.....
in questo caso può essere che poi la moto si ingolfi e la candela nerina come dici potrebbe essere la cartina al tornasole , io consiglio una bella smanettata sul dritto con marce tirate a giri

e un km almeno percorso a manetta poi poi togli il gas tiri la frizione e spegni la moto con l 'on/off della manopola del gas, ti fermi e verifichi la candela (mi raccomando non scalare ) il tutto deve avvenire in contemporanea
ciao
Re: Scoppiettio
Inviato: 24/07/2009, 23:43
da motopi
Si, quoto con ufficial per la tiratina di marce, e aggiungo che se la tirata è lenta e graduale si autopulisce anche la candela da vari incrostazioni.
Tornando al discorso puntine preciso che dopo averle regolate a dovere di dargli una bella pulitina infilando un cartocino tipo biglietto da visita inbevuto di qualche goccia di "diluente sgrassante" e strofinare quando sono chiuse.
Re: Scoppiettio
Inviato: 25/07/2009, 8:56
da Pisolo
ufficial ha scritto:non sono un tecnico , ma per esperienza penso che più che di un problema legato alle puntine e alla candela (se sono ok come dici)
sia dovuto alla carburazione già magra in partenza e successivamente smagritasi in quota e comunque viaggiare in discesa a gas chiuso sicuramente non giova perchè comunque.....
in questo caso può essere che poi la moto si ingolfi e la candela nerina come dici potrebbe essere la cartina al tornasole , io consiglio una bella smanettata sul dritto con marce tirate a giri

e un km almeno percorso a manetta poi poi togli il gas tiri la frizione e spegni la moto con l 'on/off della manopola del gas, ti fermi e verifichi la candela (mi raccomando non scalare ) il tutto deve avvenire in contemporanea
ciao
Un solo piccolo ed ininfluente appunto Davide
con l'altitudine il titolo della miscela aria/benzina s'
ingrassa in favore del carburante, causa diminuzione d'ossigeno conseguente alla rarefazione dell'aria ...quindi il carburante brucia male rispetto a quota zero. Personalmente, anche salendo al di sopra dei 2.000 metri, la mia moto accusa ovviamente una diminuzione complessiva nella resa (devo scalar più spesso ed è meno "pronta" a prender giri) ma nessun scoppiettio di sorta come rilevato dal buon Ezio.
Per la cd. "lettura della candela", non è così necessario metter a dura prova i nostri anziani propulsori; la moto (indicativamente)
dovrebbe bruciar bene in qualsivoglia contesto d'utilizzo, a parte repentini apri/chiudi derivanti dall'off-road e, per l'appunto, guida in quota o nel traffico cittadino per lungo tempo (e qui viene in ballo anche il discorso "surriscaldamento"

)
@ezio
Verifica
BENE la corretta apertura dei contatti platinati (mm. 0,30/0,40); se poi il mezzo è anche incerto nel salir di giri, controlla il variatore d'anticipo centrifugo che è posto sotto al piattorello del ruttore (le due mollette potrebbero esser parzialmente snervate e non in grado d'assolvere alla loro funzione sino ai canonici 3.000 giri).
E' poi cosa "buona & giusta" (tratto dal sermone domenicale), metter due/tre gocce d'olio motore sul feltrino che sfrega sulla camma dell'albero ruttore
almeno due volte l'anno e, con ugual cadenza, verificare stato delle puntine, loro apertura e relativo controllo dell'anticipo fisso(!). Se poi, malgrado quanto sopra appurato, la moto ti scoppiettasse anche a quote basse (e non dovrebbe cmq farlo!) ...spesso e volentieri c'è il "signor condensatore" che ce la mette tutta per far girare a modo gli ammenicoli, oppure potresti aver il livello benzina troppo alto nella vaschetta del carburatore (galleggianti da regolare)
Max

Re: Scoppiettio
Inviato: 25/07/2009, 9:10
da ufficial
Pisolo ha scritto:ufficial ha scritto:non sono un tecnico , ma per esperienza penso che più che di un problema legato alle puntine e alla candela (se sono ok come dici)
sia dovuto alla carburazione già magra in partenza e successivamente smagritasi in quota e comunque viaggiare in discesa a gas chiuso sicuramente non giova perchè comunque.....
in questo caso può essere che poi la moto si ingolfi e la candela nerina come dici potrebbe essere la cartina al tornasole , io consiglio una bella smanettata sul dritto con marce tirate a giri

e un km almeno percorso a manetta poi poi togli il gas tiri la frizione e spegni la moto con l 'on/off della manopola del gas, ti fermi e verifichi la candela (mi raccomando non scalare ) il tutto deve avvenire in contemporanea
ciao
Un solo piccolo ed ininfluente appunto Davide
con l'altitudine il titolo della miscela aria/benzina s'
ingrassa in favore del carburante, causa diminuzione d'ossigeno conseguente alla rarefazione dell'aria ...quindi il carburante brucia male rispetto a quota zero. Personalmente, anche salendo al di sopra dei 2.000 metri, la mia moto accusa ovviamente una diminuzione complessiva nella resa (devo scalar più spesso ed è meno "pronta" a prender giri) ma nessun scoppiettio di sorta come rilevato dal buon Ezio.
Per la cd. "lettura della candela", non è così necessario metter a dura prova i nostri anziani propulsori; la moto (indicativamente)
dovrebbe bruciar bene in qualsivoglia contesto d'utilizzo, a parte repentini apri/chiudi derivanti dall'off-road e, per l'appunto, guida in quota o nel traffico cittadino per lungo tempo (e qui viene in ballo anche il discorso "surriscaldamento"

)
l'avevo detto che non ero un tecnico
per la candela scherzavo ovviamente
chi se ne intende sa che quella è una pratica tipica dei motori 2 tempi specie se da corsa
comunque sul fatto della miscela aria benzina il mio concetto è lo stesso, solo espresso in favore dell'aria piuttosto che della benzina

che poi quello non sia la causa del problema ne prendo atto...
Re: Scoppiettio
Inviato: 25/07/2009, 9:31
da Pisolo
Infatti ho ben scritto "un piccolo ed ininfluente appunto" ...la tua buona fede era fuori discussione
(e non tirargli sempre il collo a sta moto ...mica è una iper-sportiva

...goditi i bassi che SOLO LEI, grazie alla distribuzione a due valvole con singolo carburatore, sa ancora regalarci

)
Ciao e a presto (Motoperpetuo, eh?!

)
Max
