Questa è una prima bozza della traduzione delle istruzioni di montaggio del kit di trasformazione a 12V; chiunque ritenga di poter apportare miglioramenti al testo ed alle mie aggiunte personali è pregato di farmelo presente senza alcuna remora...spero comunque di non trovare la mia casella di posta ingolfata!
Preciso che, al momento, la mia situazione non mi permette ancora di mettere in pratica la trasformazione: lascio quindi in primis all'utente
matmura, che ha sollevato l'argomento, la sua applicazione con tutte le conseguenze del caso, quali possono essere le difficoltà incontrate, accorgimenti atti ad evitarle, suggerimenti e migliorie varie che credo verranno prontamente messe in condivisione con l'intero forum.
Resta inteso che non mi assumo alcuna responsabilità diretta od indiretta su malfunzionamenti o danneggiamenti derivanti dalla seguente operazione...
Componenti necessari:
1.regolatore di tensione universale a 12V(1)
2.1 m. cavo elettrico x ciascun colore: rosso, nero, marrone e bianco
3.5 connettori tipo giapponese maschio/femmina(10 in tutto)isolati
4.1 batteria 12V delle stesse dimensioni della 6V(2)
5.6 lampadine 12V/4W x la strumentazione
6.1 lampada 12V-21/5W(luce post.)
7.4 lampade 12V-21W(frecce)
8.1 lampada H4- (fanale ant.)(3)
9.1 relè frecce 12V
10.1 claxon 12 V
Questo è il link x scaricare le istruzioni in lingua originale
http://www.kedo.com/ssl/grafic/pdf/Anle ... 58d479cebd
1.Precauzioni generali. Il modello di XT500 preso a riferimento è quello commercializzato in Germania.
2.Stacca la batteria
3.Cambia lampadine e clacson
4.nulla di importante
5.Smonta il regolatore di tensione e il rettificatore..
6.Monta il nuovo regolatore di tensione
7.Sostituisci il relè delle frecce: L all’ interruttore freccia (marrone/bianco), X al positivo (marrone). Rimontalo con il supporto antivibrante.
8.Disconnetti l'accensione, svita il cavo del folle
9.Rimuovi il carter sx. ed estrai il volano con l'apposito attrezzo(4). Stacca il cavo di massa della bobina luci (la +grande-attenzione, si può rompere facilmente)dalla massa stessa, gratta via la pellicola isolante e saldalo al nuovo cavo (bianco); isola bene il punto di giunzione(nastro isolante o termorestringente)
10.Facendo un buco nella gomma (ad es. con uno spillone)in modo che il cavo passante faccia tenuta agli agenti esterni, porta il nuovo cavo fino al regolatore di tensione solidalmente al cavo già esistente.
11.Rimonta la dinamo, volano, carter e il cavo del folle
12.Scollega dai connettori i cavi (bianco e giallo) delle due bobine della dinamo e portali al regolatore di tensione (se necessario prolungali). Cavo accensione (nero/bianco) e folle (celeste) restano nel connettore
13.Collega i 3 cavi della dinamo (quello nuovo, il bianco, il giallo) al regolatore di tensione
14.Collega 2 cavi rossi con il connettore dietro il fusibile (rosso).Accertati che il fusibile sia interposto tra batteria e connettore. Collega ognuno dei due cavi con una delle prese “Batt.+” al regolatore di tensione
15.Collega un cavo massa nero con la presa “Batt.-“ del regolatore di tensione
16.Collega il cavo giallo per l’interruttore, quello al generatore, con un cavo 12V(marrone, x es al relè frecce). Se necessario prolunga
17.Rimonta il connettore
18.Controlla se hai collegato il regolatore di tensione correttamente con particolare attenzione alla polarità
19.Esaminare tutti i collegamenti effettuati e mettere tutti gli interruttori in posizione OFF
20.Rimonta la batteria (collega il polo – per ultimo). Se ci sono scintille c’è stato un errore nel montaggio.
21.Prova a motore spento il funzionamento di luci, claxon ecc.. Se qualcosa non va, spegni immediatamente.
22.Accendi il motore e fai ricaricare la batteria a c.ca 2500 giri/min evitando di surriscaldarlo
23.idem al punto 4
Note:
(1)regolatore di tensione 100% funzionale e funzionante; leggere
assolutamente le istruzioni e le note a margine disponibili, oltre che in francese, anche in inglese e tedesco
http://site.nico.free.fr/xtregul12v.htm
(2)in sua assenza si può ovviare con un condensatore da 5000/6000 microfarad, voltaggio a piacimento superiore a 20(io ne ho uno da 40/5800, qui
http://jmhauchard.free.fr/technique/eliminator.jpg ce n'è un altro esempio); chiaramente a motore spento l'impianto elettrico non sarà alimentato e non funzioneranno lampade, claxon ecc; ricordo inoltre che a norma di codice stradale è obbligatorio alimentare l'impianto elettrico costantemente, condizione realizzabile con una batteria accessoria supplementare dalle dimensioni notevolmente più ridotte dell'originale(ad es. questa
http://cgi.ebay.it/Wartungsfreie-MINI-B ... dZViewItem)
collegata in parallelo al condensatore ed attivabile tramite un interruttore
(3)riguardo alla potenza della lampada ant, questa si può dedurre anche dal tipo di regolatore installato; comunque generalmente è 60/55W alogena
(4)questo è reperibile ad es. qui sotto
http://cgi.ebay.it/POLRADABZIEHER-SR500 ... dZViewItem
..e come dice quel pirla:"coraggio eeee...bbuuuonn lavoro!"
