Parere per frizione

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

23/09/2008, 22:56

Ciao a tutti! :)

Avrei bisogno di un parere circa la frizione della mia SR. La situazione è la seguente: a mano a mano che vado, l'attacco della frizione tende a diventare più "brusco", meno modulabile.
C'ho fatto caso Sabato mattina, che ho fatto un "giro" un pò più lungo: all'inizio attaccava molto progressivamente, poi, proseguendo, sempre più brusca, da ultimo era quasi diventata on-off. Addirittura la moto mi s'è spenta un paio di volte :shock:

Sono i dischi frizione che hanno voglia d'andare in pensione? (Magari anche solo quelli col materiale d'attrito, invece che tutti.)
Premessa: prima di partire, i dischi ho dovuto ri-scollarli causa periodo di inattività, ma ho risolto subito senza eccessivi smoccolamenti. Operazione che comunque in passato ho già rifatto alcune volte, se può influire sulla durata dei dischi stessi, come temo.

Saluti

Simone
Muffler82
SR500 - 1981
Pisolo

23/09/2008, 23:10

Potresti aver il ferodo dei dischi d'attrito cristallizzato e le molle snervate ...finchè l'olio è denso fa da cuscinetto ...man mano che il lubrificante si scalda, divenendo conseguentemente più fluido, la problematica emerge in maniera più preponderante :?

Inoltre lo spessore dei dischi d'attrito, da nuovi, è di 2.7/2.8 mm. :arrow:

mentre quello limite non deve scender al di sotto dei 2.5 mm. :!:

Verifica quindi lo stato di "cottura" e nel contempo la quantità di materiale residuo, cambiandoli tutti e otto qualora riscontrassi anomalie.

Di rado la causa è imputabile ai sette dischi in ferro, che possono al limite deformarsi o presentare segni di bruciature bluastre ...già che ci sei, all'atto del disassemblaggio dischi, pulisci bene quelli in ferro con una spugnetta tipo scotch-brite imbevuta d'olio motore nuovo e controlla che le sei molle abbiano TUTTE identica lunghezza (41.2 mm.) :wink:
Ultima modifica di Pisolo il 23/09/2008, 23:15, modificato 1 volta in totale.
Ame

23/09/2008, 23:15

suhnvuinbvoidyuhng
Ultima modifica di Ame il 17/09/2009, 14:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

23/09/2008, 23:20

Grazie per il suggerimento Pisolo! :)
Appena ho tempo (... vai, ci risiamo :cry:) smonto il carter destro e controllo.

Saluti

Simone
Muffler82
SR500 - 1981
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

23/09/2008, 23:25

Ame ha scritto:Quanti km ha fatto questa frizione?
Quanti km hai fatto dall'ultimo cambio d'olio?
Che tipo di giro hai fatto (urbano, extraurbano, misto)?
Se i km sono originali, come credo, non più di 18.000. C'è da vedere però come sono stati fatti, in quanto il precedente proprietario non lo conosco. Ci sta inoltre che la frizione montata sia la stessa che montarono delle manine giapponesi nel lontano '81...
Km fatti dall'ultimo cambio olio: una bischerata (it.: un quantitativo molto esiguo), non più di 20-30 (purtroppo).
Giro urbano, su strade però pressoché deserte, in collina.

Saluti

Simone
Muffler82
SR500 - 1981
Pisolo

23/09/2008, 23:28

Per scambiarci le "impressioni" :arrow:

Appena acquistai la mia XT (ottobre 2005), a caldo faceva un rumore sinistro nel cambiar le marce :o ...sostituii i dischi ...dopo un migliaio di chilometri, si rimise a rugnare nuovamente :?

...avevo anche 2 molle più "corte" di quasi 1.5 mm. rispetto alle altre, con un gioco sulla campana frizione che mi fece diventare matto (benchè fosse di soli 2/10 di mm.!)

ho sostituito le molle e spessorato la campana ...il problema si è "attutito"(!). Alla prima occasione, ho cambiato la campana frizione con una usata trovata su e-bay a 24 neuris, risolvendo così il problema alla radice :wink:
Ame

23/09/2008, 23:42

ksunvcuytrnbvil
Ultima modifica di Ame il 17/09/2009, 14:32, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

23/09/2008, 23:43

Pisolo ha scritto:Per scambiarci le "impressioni" :arrow:

Appena acquistai la mia XT (ottobre 2005), a caldo faceva un rumore sinistro nel cambiar le marce :o ...sostituii i dischi ...dopo un migliaio di chilometri, si rimise a rugnare nuovamente :?

...avevo anche 2 molle più "corte" di quasi 1.5 mm. rispetto alle altre, con un gioco sulla campana frizione che mi fece diventare matto (benchè fosse di soli 2/10 di mm.!)

ho sostituito le molle e spessorato la campana ...il problema si è "attutito"(!). Alla prima occasione, ho cambiato la campana frizione con una usata trovata su e-bay a 24 neuris, risolvendo così il problema alla radice :wink:
Però :shock:
Ora vedo di metterci mano appena posso. Avevo in mente di prenderli eventualmente non originali i dischi, stasera sono andato a sentire il mio amatissimo :evil: concessionario quanto me li metteva 8 dischi (visto il probabile cambio) e m'ha sparato una cifra da ciucchi. Pensavo agli EBC.

Saluti

Simone
Ultima modifica di Muffler82 il 23/09/2008, 23:57, modificato 2 volte in totale.
Muffler82
SR500 - 1981
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

23/09/2008, 23:51

Ame ha scritto:
Muffler82 ha scritto:smonto il carter destro e controllo.
No, statti fermo.
Muffler82 ha scritto:Km fatti dall'ultimo cambio olio: una bischerata (it.: un quantitativo molto esiguo), non più di 20-30
Quindi olio nuovo: è lo stesso di prima o hai cambiato marca e gradazione?
Controllo a carter chiuso? :lol: :wink: (scherzo!)
L'olio che c'era prima è quello che mi ci misero dentro in concessionaria quando fecero il tagliando prima di consegnarmela, totale km che ho fatto con quell'olio: 0. Dalla nota d'officina risulta che era un Total 15W-50 semisintetico, che ho prontamente sostituito con un JMC 20W-50 minerale.

Saluti

Simone
Muffler82
SR500 - 1981
Ame

24/09/2008, 0:12

dljhnviunguiodbv
Ultima modifica di Ame il 17/09/2009, 14:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

24/09/2008, 1:15

Ame ha scritto:
Muffler82 ha scritto:Dalla nota d'officina risulta che era un Total 15W-50 semisintetico, che ho prontamente sostituito con un JMC 20W-50 minerale.
Non capisco perchè tu abbia fatto questo cambio, comunque...
...se prima la frizione non si comportava così (c'era un olio diverso), la causa di questa nuova situazione io la vedo solo nell'olio nuovo, tale JMC; del resto una frizione di 18000 km è praticamente nuova.

O ti abitui così o provi un altro olio (io mi trovo molto bene coll'HPX).

Ciao
Semplicemente non mi fidavo, temevo che il semisintetico scollasse 20 anni di morchie a giro nel circuito di raffreddamento: da qui il minerale JMC preso da Kedo. Che tra l'altro in quanto minerale lo reputavo migliore su un motore di "vecchia" concezione (e produzione...) come quello di un'SR/XT.
Purtroppo non so dirti come si comportava prima la frizione, in quanto non ho usata la moto con l'olio vecchio.

Concordo per l'HPX: lo uso sulla Mini e lo reputo anch'io un ottimo olio.

Saluti

Simone
Muffler82
SR500 - 1981
Pisolo

24/09/2008, 7:44

EBC va bene, come pure dischi prodotti dalla Lucas, Syntex o Vesrah (in auge nel nord europa).

!QUELLI D'ATTRITO DEVONO ESSERE 8! (specificalo bene al venditore, qualora acquistassi su e-Bay)

L'importante è che, qualora optassi per la sostituzione, tu li metta a bagno nello stesso olio (nuovo), che poi inserirai nel motore, per almeno una giornata (prima puliscili a dovere, con una spazzola per candele a filamenti in ottone, per eliminare possibili residui di lavorazione).

Io dal 2005 utilizzo il Castrol GP 20W/50 minerale, che sostituisco ogni 3.000 km. unitamente al filtro olio (ora mi pare si chiami Castrol Actevo, che è sempre lo stesso olio con identiche specifiche).

Parecchio "morchiame" lo trattiene il filtro a calza posto nel trave del telaio ...in considerazione che non l'avrà MAI fatto nessuno, una sua accurata pulizia è d'obbligo (fai poi attenzione all'esatto inserimento dell'accoppiamento conico, riposizionandolo com'era prima, o comincerà a trasudarti vistosamente); smonta inoltre il pozzetto della coppa, all'interno del quale troverai un'altro filtro a rete (del tipo a sbattimento), di forma ovalare e disposto longitudinalmente alla coppetta(!)

N.B.: Verifica bene, come peraltro già accennato, la paritaria lunghezza delle 6 molle di spinta del pacco frizione :!:

Ciao
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 652
Iscritto il: 02/05/2005, 13:24
Località: macherio

24/09/2008, 12:20

OVALARE :lol: :lol: :lol:
Maurizio n° 185
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

24/09/2008, 12:31

maurizio ha scritto:OVALARE :lol: :lol: :lol:
:D Ciao a tutti :D

Traduzione dal Sanremese: Dicesi OVALARE di parte con forma a "Pista per Atletica Leggera" 8)

:D Ciao, i 'Bbuba :D
Pisolo

24/09/2008, 12:59

Deformazione professionale, derivante da fasi descrittive iniziali relative alla conformazione di una ferita :arrow:

@Maurizio & Sauro...mi fa cmq piacere abbiate colto i fondamenti del discorso :lol:

... :(
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

24/09/2008, 14:22

Mi sembra giusto, il filtro non è né ovalerettangolare, quindi ovalare :)

Entrambi i filtri a rete li pulii quando cambiai l'olio: li tenni per diverso tempo a pinzimonio nel gasolio e poi una buona soffiata... come nuovi. Alla rete della coppa ovviamente prima tolsi la guarnizione in gomma, poi prontamente tuffata nella vaselina per farla un po' riprendere.
Grazie comunque per i suggerimenti.

Saluti

Simone
Muffler82
SR500 - 1981
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

25/09/2008, 14:21

Ho smontato l'eccentrico che agisce sull'asta del piatto premimolle, e ho notato che in corrispondenza del punto dove appoggia l'asta stessa c'è un minuscolo incavo dovuto a usura. Un'usura minima è ugualmente presente sulla sporgenza della vite di regolazione: molto probabilmente sommando le due usure infinitesimali viene fuori un'usura infinitesimalmente più grande che mi ha causato lo sballare della precedente regolazione.
Ho riallineato quindi i riferimenti presenti sul braccio dell'eccentrico e sul carter motore, però ho notato che il pieno riallineamento c'è solo serrando la vite di regolazione, molto probabilmente a causa dell'usura della vite stessa. Ovviamente ho cercato di non stringerla esageratamente perché poi sarebbe andata a forzare sull'eccentrico stesso, col rischio di rovinare qualcosa durante l'uso.
Non ho potuto provarla per sentire se fosse cambiato qualcosa, conto di farlo al più presto.

Saluti

Simone
Muffler82
SR500 - 1981
Pisolo

25/09/2008, 17:26

Purtroppo ciò è da considerarsi cosa comune per moto ultraventennali, aventi per di più il pacco frizione opposto al perno di comando.

A tal proposito volevo far una premessa sul meccanismo di regolazione:

Lo scopo della vite di registrazione è l'eliminazione di ogni possibile gioco interno (comprese usure di parti a contatto), che s'effettua alzando o abbassando il perno di spinta a sezione differenziata; così facendo si varia il punto d'attacco con l'asta di collegamento e successivo fungo di spinta del piattorello porta dischi.
L'allineamento con la tacca presente sul carter assicura un minimo di tolleranza tra le parti in gioco, evitando che la frizione possa restar puntata.

Detta regolazione "di fino", è da eseguirsi allentando sempre prima il registro del cavo sulla leva.

Ti consiglio quindi, in ragione delle usure da te rilevate, di curare una minuziosa regolazione del gioco cavo a motore caldo :wink:

Ciaoooooo!!
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

25/09/2008, 19:56

Pisolo ha scritto:Purtroppo ciò è da considerarsi cosa comune per moto ultraventennali, aventi per di più il pacco frizione opposto al perno di comando.

A tal proposito volevo far una premessa sul meccanismo di regolazione:

Lo scopo della vite di registrazione è l'eliminazione di ogni possibile gioco interno (comprese usure di parti a contatto), che s'effettua alzando o abbassando il perno di spinta a sezione differenziata; così facendo si varia il punto d'attacco con l'asta di collegamento e successivo fungo di spinta del piattorello porta dischi.
L'allineamento con la tacca presente sul carter assicura un minimo di tolleranza tra le parti in gioco, evitando che la frizione possa restar puntata.

Detta regolazione "di fino", è da eseguirsi allentando sempre prima il registro del cavo sulla leva.

Ti consiglio quindi, in ragione delle usure da te rilevate, di curare una minuziosa regolazione del gioco cavo a motore caldo :wink:

Ciaoooooo!!
Ops! :shock: Il cavo l'ho registrato appena finito di regolare l'eccentrico della frizione (avendolo appunto dovuto allentare), quindi a motore freddo. Mi sa d'averlo da riregistrare allora. Grazie!

Saluti

Simone
Muffler82
SR500 - 1981
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

27/09/2008, 15:32

Aggiornamento.
Stamani l'ho riprovata, niente da fare, nonostante le regolazioni. Progressiva all'inizio e poi sempre più brusca come la settimana passata. Tra l'altro i dischi mi si erano riincollati un'altra volta, nonostante non siano passati neanche 7 giorni :(
Ho notato anche che a volte le marce avevano difficoltà ad entrare.
Domani smonto il carter e do un'occhiata più approfondita, e mi sa che lunedì mattina passo a fissare i dischi...

Saluti

Simone
Muffler82
SR500 - 1981
Ame

27/09/2008, 17:57

uhnvdkuyhngvuidl
Ultima modifica di Ame il 17/09/2009, 14:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

01/10/2008, 9:44

Ame ha scritto:
Muffler82 ha scritto:Domani smonto il carter e do un'occhiata più approfondita, ma mi sa che lunedì mattina passerò a comprare i dischi...
Ti stai fasciando la testa prima di essertela rotta; prima prova a cambiare olio*(a motore caldo).

*HPX
se può interessare l'olio minerale JMC di cui sopra (provenienza kedo) lo uso su 3 moto da diversi anni e non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

03/10/2008, 23:14

Arieccomi.
Stamani ho smontato il carter e ho dato un'occhiata alla frizione. Lo so che è passata una settimana da quando mi ero prefissato di farlo, ma nel frattempo sono stato alle prese - e in parte lo sono ancora - con raffreddore, tosse, mal di gola e conseguentemente con un vagone d'antibiotici :(

Comunque. La situazione riscontrata è la seguente:
Molle: lunghezza originale 41.2 mm, misurate 40.9;
Dischi condotti: praticamente come nuovi;
Dischi d'attrito: spessore originale 2.8 mm, misurati 2.7 - 2.8 (4 punti di misurazione per disco), però completamente vetrificati.

Ho già ordinato un kit dischi d'attrito + molle (anche se il limite di cambio è a 40 mm, visto che ci metto le mani cambio anche quelle, e quelle che ho le tengo come ricambio d'emergenza). Spero che presto arrivi, ovviamente.

Saluti

Simone
Muffler82
SR500 - 1981
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

21/10/2008, 23:50

Stasera mi sono arrivate le molle e la guarnizione del carter. Di questo passo, ci sta che quando m'arriveranno i dischi le molle saranno da ricambiare un'altra volta perché sfiancate da sole a forza d'aspettare :(

Giusto per le molle: ho notato, sia su quelle vecchie tolte che su quelle nuove, che su metà della circonferenza esterna sono "coperte" da una leggera patina bianca che sembra vernice. Sulle vecchie, grattando delicatamente con un'unghia, viene via. Va tolta dalle molle prima di installarle?

Saluti

Simone
Muffler82
SR500 - 1981
Pisolo

22/10/2008, 12:53

Le pennellature di vernice servono unicamente alla casa costruttrice, allo scopo di differenziarne le possibili tipologie commercializzate, in ragione del carico massimo sopportabile.

Ad esempio: le molle di richiamo valvole, che differiscono tra aspirazione e scarico, per riconoscerle hanno sulle spire puntature in vernice di colore diverso (se non erro rosa per l'aspiraz. e blu per lo scarico) .

Tali pennellature le puoi tranquillamente lasciare dove sono.

Ciao
Rispondi