Pagina 1 di 2
Rimontaggio marmitta + collettore
Inviato: 16/07/2008, 21:14
da beppext
Ciao people....
Ridiscendendo con i piedi per terra dopo i festeggiamenti matrimoniali, sono alle prese con il rimettere insieme i pezzi della mia XT ed ora che ho terminato la sabbiatura + tintura del sistema di scarico mi volevo accertare di procedere senza incertezze.
Vi posto la
foto di quella specie di anello termoisolante (non so come si chiama) che va tra il collettore e il silenziatore. Ho ordinato questo pezzo alla Yamaha e dovrebbe essere quello giusto (anche se in origine il materiale era diverso...con del rame e una specie di tessuto metallico).
Lo so che il rimontaggio è intuitivo e la domanda banale ma ve lo chiedo lostesso:
voi inserireste prima l'anello nel terminale di scarico e il collettore dopo
oppure prima l'anello sul collettore e quindi inserire il tutto dentro il
silenziatore?
Ve lo chiedo anche perché quando avevo tolto il collettore, l'anello originale era rimasto su di esso ben attaccato e si scorge anche il segno/scalfittura sul collettore stesso nella foto.
Grazie mille, Beppe
P.S.
@Xteo: la tua foto mi è ancora utile non temere....e non ridere di me

Inviato: 16/07/2008, 21:36
da Buba

Ciao a tutti
Ciao Beppe, vedo che il matrimonio non ti ha fatto rinsavire, ANZI

.
Metti pure la guarnizione all' interno della parte iniziale della marmitta
(dopo aver tolto accuratamente la vecchia, se già non l' hai fatto).

Ciao, Buba

Inviato: 16/07/2008, 22:25
da beppext
sauro.tibo@liberoflat ha scritto:
Ciao a tutti
Ciao Beppe, vedo che il matrimonio non ti ha fatto rinsavire, ANZI

.
Metti pure la guarnizione all' interno della parte iniziale della marmitta
(dopo aver tolto accuratamente la vecchia, se già non l' hai fatto).

Ciao, Buba

Grazie Buba....come farei senza le tue consulenzine
.....e poi se ero savio non mi sposavo no
Ciao, Beppe

Inviato: 17/07/2008, 14:26
da beppext
Salve a tutti
Il rimontaggio non ha presentato particolari problemi e tutto è andato liscio.
Poi, dietro consiglio del consulente di fiducia Buba

, ho acceso la moto e l'ho tenuta accesa per + o - un minuto e ho visto formarsi del fumo dalla zona del collettore vicino al motore....al che ho spento.
....secondo voi è dovuto al fatto che la tinta si cuoceva un po' attorno alla bocca del collettore o c'è invece una perdita tra il collettore e la testa
Ciao, Beppone

Inviato: 17/07/2008, 16:13
da Buba

Ciao a tutti
... Dunque, vediamo un pò. Sono sicuro

che hai messo la guarnizione
(nuova o in buono stato) che va fra testa e collettore
... Se il fumo esce piuttosto "sparato", è probabile che ci sia una perdita,
mentre se il fumo continua ad "uscire" anche a motore spento
(aleggiando nell' aria), significa che è la vernice del collettore che
sta "cuocendo".
Comunque, le cause potrebbero anche essere entrambe

.

Ciao ciao, Buba

Inviato: 17/07/2008, 18:47
da sciotatore
ola beppo,
alla fine del
video vedrai il fumo di una marmitta NZ appena montata, vernice o altro.. poi si è sistemato tutto

Inviato: 17/07/2008, 20:36
da beppext
sauro.tibo@liberoflat ha scritto:
Ciao a tutti
... Dunque, vediamo un pò. Sono sicuro

che hai messo la guarnizione
(nuova o in buono stato) che va fra testa e collettore

La guarnizione tra testa e collettore non l'ho cambiata dato che era in buono stato....ora domani riaccendo la moto e la tengo al minimo, a rigor di logica, se tutto va bene, dovrebbe smettere di far fumo dopo un po'...se continua, ovviamente c'è una perdita.
Cmq grazie Sauro e Manuel
Beppe

Inviato: 17/07/2008, 20:49
da ilcicca
beppext ha scritto:...se continua, ovviamente c'è una perdita.
Czzzzzz, ma non c'è mai una vincita?:lol:
Cik
Inviato: 18/07/2008, 21:42
da beppext
Salve
Epilogo di questo tread:
tutto bene quel che finisce bene. Oggi sono andato fino dal buon XTeo con la Berta (un 80ina di Km in tutto) e niente fumo da nessuna parte.
La tinta tiene benissimo e, per me che sono zero in meccanica, è stata una soddisfazione aver smontato, tinto e rimontato la marmitta anche se si trattava di quattro viti
Chissà che riesca a prendere coraggio per affrontare anche il cambio dei cuscinetti di sterzo da solo....
Grazie a tutti coloro che mi hanno supportato (e sopportato

) con i loro consigli.
Ciao, Beppe
P.S.
Grazie mille a Matteo per il "regalo per il viaggio di nozze"

Inviato: 19/07/2008, 11:08
da Pisolo
La tua guarnizione di tenuta inserita nella foto è quella giusta. La vecchia non era color "rame" ma ricoperta da ruggine derivante dalla condensa.
Inserisci prima la guarnizione nel terminale, nel quale è previsto un apposito "fine corsa" nella sezione maggiore, poi innesta il collettore ...ovviamente metti anche la fascetta di serraggio
mi raccomando ...se non vuoi restar prima o poi a piedi ...controlla SPESSO il livello dell'olio nella tua
XT
Ciaooooooooo!!
Inviato: 19/07/2008, 13:14
da maxim
ciao a tutti...mi complimento per la buona riuscita (collettore-scarico) quello che per me stà divendando un incubo

, non avendo trovato quella fascetta nella foto ho pensato bene di sostituirla con ( e quì la genialata!) la famosa benda x marmitte, una sorta di benda impregnata in una specie di resina...oltre al fatto che tale benda è di spessore maggiore e quindi il collettore entra nello scarico con forza, molta forza (diciamo pure martellate!..di gomma!), c'è il fatto che con il riscaldameto tale benda si indurisce e tende a spaccarsi. Con l'utilizzo della moto pian piano perdo i pezzi di questa benda fino a sgretolarsi e cosi mi ritrovo con il collettore che sfiata che brucia la caviglia....ho voluto postare questa esperienza negativa per evitare che qualche socio neoxt abbia la mia fantastica idea per risolvere questo problema
ciao a tutti
Inviato: 20/07/2008, 1:34
da maurizio
maxim ha scritto:ciao a tutti...mi complimento per la buona riuscita (collettore-scarico) quello che per me stà divendando un incubo

, non avendo trovato quella fascetta nella foto ho pensato bene di sostituirla con ( e quì la genialata!) la famosa benda x marmitte, una sorta di benda impregnata in una specie di resina...oltre al fatto che tale benda è di spessore maggiore e quindi il collettore entra nello scarico con forza, molta forza (diciamo pure martellate!..di gomma!), c'è il fatto che con il riscaldameto tale benda si indurisce e tende a spaccarsi. Con l'utilizzo della moto pian piano perdo i pezzi di questa benda fino a sgretolarsi e cosi mi ritrovo con il collettore che sfiata che brucia la caviglia....ho voluto postare questa esperienza negativa per evitare che qualche socio neoxt abbia la mia fantastica idea per risolvere questo problema
ciao a tutti
Le guarnizioni per marmitta sono in vendita da Kedo, per quello che hai fatto non ho parole ne ne capisco il senso. scusa in anticipo.
Maurizio n°185
Inviato: 20/07/2008, 12:57
da maxim
maurizio ha scritto:maxim ha scritto:ciao a tutti...mi complimento per la buona riuscita (collettore-scarico) quello che per me stà divendando un incubo

, non avendo trovato quella fascetta nella foto ho pensato bene di sostituirla con ( e quì la genialata!) la famosa benda x marmitte, una sorta di benda impregnata in una specie di resina...oltre al fatto che tale benda è di spessore maggiore e quindi il collettore entra nello scarico con forza, molta forza (diciamo pure martellate!..di gomma!), c'è il fatto che con il riscaldameto tale benda si indurisce e tende a spaccarsi. Con l'utilizzo della moto pian piano perdo i pezzi di questa benda fino a sgretolarsi e cosi mi ritrovo con il collettore che sfiata che brucia la caviglia....ho voluto postare questa esperienza negativa per evitare che qualche socio neoxt abbia la mia fantastica idea per risolvere questo problema
ciao a tutti
Le guarnizioni per marmitta sono in vendita da Kedo, per quello che hai fatto non ho parole ne ne capisco il senso. scusa in anticipo.
Maurizio n°185
ciao maurizio, non hai nulla da scusare

credo che ammettere errori sia utile per chi come me è un "pò ingenuo" ( e un pò cogl...ne!)...ma serve per la comunità!! e quindi me la becco tutta..(mannaggia se potessi dire tutte gli Orrori che ho fatto!!)...per quanto riguarda Kedo ero quasi riuscito a comprare la guarnizione ( famoso x l'aberrazione di internet, figuratevi siti tedeschi!) ma credo, se ho capito bene, che l'importo della spesa sia minima e quindi non sono riuscito a concludere l'operazione!! qualche consiglio è ben accetto!!

un saluto maxim
Inviato: 20/07/2008, 14:13
da maurizio
Se ne ho ancora una te la mando io, provo a chiedere anche a Exidor.
Ciao
Maurizio n° 185
Inviato: 21/07/2008, 14:09
da maxim
maurizio ha scritto:Se ne ho ancora una te la mando io, provo a chiedere anche a Exidor.
Ciao
Maurizio n° 185
Okkeiii e grazie, nel frattempo cerco nei vari motoricambi della zona e poi ti faccio sapere....grazie ancora, maxim
Inviato: 22/07/2008, 22:44
da maxim
maurizio ha scritto:Se ne ho ancora una te la mando io, provo a chiedere anche a Exidor.
Ciao
Maurizio n° 185
ciao Maurizio, volevo dirti che ho risolto con una "boccola in graffite per silenziatori 4 tempi" diametro 35, così è scritto sul pezzo! ed è molto simile alla foto, la produce la SITO che poi è la stessa della mia marmita. Riuscirò ad avere l'originale dopo agosto (spero). Ti ringrazio molto x il tuo interessamento che è sempre un piacere per un socio in difficoltà!! Ciao maxim
p.s. essendo nella sezione TECNICA ho ritenuto opportuno precisare il pezzo in questione....può essere utile

..non si sa mai

cià[/u]
Inviato: 26/09/2008, 0:10
da beppext
Salve people
Riprendo questo topic, visto che già c'era, per sottoporvi una questioncina che potrà risultare utile magari anche alle 'giovani leve' alle prese con il restauro della loro XT.
Allora: quando feci sabbiare marmitta e collettore, il lavoro fu fatto egregiamente....forse anche troppo. Nel senso che il metallo fu ben ripulito ma la superficie era rimasta molto porosa, parecchio di più che in origine.
La tinta a spray che ho utilizzato per ritingere i pezzi ha avuto una resa eccellente ma ovviamente non ha diciamo"coperto" questa porosità.
Il risultato è che la polvere (soprattutto in fuoristrada) che si posa sulla marmitta (il collettore ne risente meno)
non viene più via neanche usando le setole di un pennello (addirittura lo straccio ci rimane attaccato invece di pulire).
Secondo voi usando una sabbia ancora più fine si poteva evitare il problema? Oppure, c'è un prodotto/sistema per rendere la superficie del metallo più liscia dopo la sabbiatura?
Ciao, Beppe
Inviato: 26/09/2008, 0:15
da Buba

Ciao a tutti
La fretta (o pressione troppo alta) e una sabbia dal grano troppo grosso, sono cattive consigliere (quando si sabbia).

Ciao, Buba
P.S. ... Fuori thread ... Allora, che vieni Domenica
Dimeticavo

... Prima di verniciare, non sarebbe stato male passare 2-3 grane di carta vetrata.
Inviato: 26/09/2008, 0:25
da beppext
sauro.tibo@liberoflat ha scritto:
Ciao a tutti
La fretta (o pressione troppo alta) e una sabbia dal grano troppo grosso, sono cattive consigliere (quando si sabbia).

Ciao, Buba
P.S. ... Fuori thread ... Allora, che vieni Domenica

Ciao
@ Buba: sì però tu 'un hai risposto alla seconda domanda!...ragazzi se 'un vi fa voglia allora ditelo subito che si chiude la sezione Tecnica eh...
Beppe
P.S.
fuori thread....Domenica CI SO'

....alla fine
Nos so se vedessi direttamente a Massa o a Lucca....

Inviato: 26/09/2008, 0:33
da Buba
beppext ha scritto:sauro.tibo@liberoflat ha scritto:
Ciao a tutti
La fretta (o pressione troppo alta) e una sabbia dal grano troppo grosso, sono cattive consigliere (quando si sabbia).

Ciao, Buba
P.S. ... Fuori thread ... Allora, che vieni Domenica

Ciao
@ Buba: sì però tu 'un hai risposto alla seconda domanda!...ragazzi se 'un vi fa voglia allora ditelo subito che si chiude la sezione Tecnica eh...

Beppe
P.S.
fuori thread....Domenica CI SO'

....alla fine
Nos so se vedessi direttamente a Massa o a Lucca....


Ciao a tutti
O Grullo

Leggi fino in fondo
Fuori thread 2 ..... Con Claudio ho fissato non più tardi delle 7,30 all' area di servizio all' inizio della "Bretella" (dopo Lucca) ..... Monte Quiesa, se non sbaglio

Ciao, i 'Bbuba

Inviato: 26/09/2008, 0:37
da beppext
sauro.tibo@liberoflat ha scritto:
Dimeticavo

... Prima di verniciare, non sarebbe stato male passare 2-3 grane di carta vetrata.
Beh....in effetti....poteva esse' un idea
sarà per la prossima "sabbiatura"
Ciao e grazie
P.S.
Vada per le bretelle lucchesi...

Inviato: 26/09/2008, 0:39
da maurizio
beppext ha scritto:Salve people
Riprendo questo topic, visto che già c'era, per sottoporvi una questioncina che potrà risultare utile magari anche alle 'giovani leve' alle prese con il restauro della loro XT.
Allora: quando feci sabbiare marmitta e collettore, il lavoro fu fatto egregiamente....forse anche troppo. Nel senso che il metallo fu ben ripulito ma la superficie era rimasta molto porosa, parecchio di più che in origine.
La tinta a spray che ho utilizzato per ritingere i pezzi ha avuto una resa eccellente ma ovviamente non ha diciamo"coperto" questa porosità.
Il risultato è che la polvere (soprattutto in fuoristrada) che si posa sulla marmitta (il collettore ne risente meno)
non viene più via neanche usando le setole di un pennello (addirittura lo straccio ci rimane attaccato invece di pulire).
Secondo voi usando una sabbia ancora più fine si poteva evitare il problema? Oppure, c'è un prodotto/sistema per rendere la superficie del metallo più liscia dopo la sabbiatura?
Ciao, Beppe
Sabbiatura con microsfere, ma sempre un pò ruvida rimane, magari dagli ancora qulche mano di vernice, riempi i buchini.

Inviato: 26/09/2008, 0:46
da beppext
Inviato: 26/09/2008, 20:15
da 115X180
La soluzione non potrebbe essere passare un fondo riempitivo e poi carteggiare per riportare la superficie liscia.
Non so se esiste resistente a temperature superiori a 800 gradi.
Fabrizio
Inviato: 27/09/2008, 12:40
da stefanoxt
115X180 ha scritto:La soluzione non potrebbe essere passare un fondo riempitivo e poi carteggiare per riportare la superficie liscia.
Non so se esiste resistente a temperature superiori a 800 gradi.
Fabrizio
Voilà 