Pagina 1 di 1

REGOLAZIONE CATENA DISTRIBUZIONE

Inviato: 12/06/2008, 15:13
da canamo
ciao a tutti
ieri ho rimontato il motore della mia xt500.....mi sfugge solo una cosa
non riesco a capire quando la catena della distribuzione e tirata giusta(da cosa si capisce?) :oops:

Inviato: 12/06/2008, 15:19
da Ame
.

Inviato: 12/06/2008, 15:25
da canamo
grazie della risposta.....super rapida
la mia paura e di tirarla troppo o troppo poco :roll:

Inviato: 12/06/2008, 15:31
da Ame
.

Regolazione catena di distribuzione

Inviato: 12/06/2008, 20:09
da motopi
Ovviamente il nottolino deve collimare +/- con il dado in cui è inserito...confermi Ame?
Questo schema rende l'esempio.
http://img368.imageshack.us/img368/9048 ... ep1nt2.jpg

Re: Regolazione catena di distribuzione

Inviato: 12/06/2008, 22:56
da Ame
.

Inviato: 12/06/2008, 23:22
da Pisolo
Giusto per chiarire:

I 2/10 di mm. stanno ad indicare che il nottolino può esser a filo del dado di registro (da 10 mm.), come restarne leggermente all'interno (da qui il riferimento della registrazione a 0-0,2 mm da eseguirsi con pistone al P.M.S. cioè sulla tacca "T").

Durante l'utilizzo, ovviamente, il cd. nottolino si muove ben più di 2/10 di mm.(!) ...l'importante è che si muova liberamente, onde evitar che la catena resti troppo in tensione, forzando eccessivamente sul cuscinetto dell'a-cammes.-

Inviato: 14/06/2008, 8:22
da sciotatore
grande beppo :D :D

mio consiglio monta accendi e ascolta, se fa rumore spegni regoli e ripeti l'operazione.. questa moto è + semplice di quello che sembra
ciao

Inviato: 14/06/2008, 10:04
da motopi
sciotatore ha scritto:grande beppo :D :D

mio consiglio monta accendi e ascolta, se fa rumore spegni regoli e ripeti l'operazione.. questa moto è + semplice di quello che sembra
ciao
Certo Sciotatore, sicuramente, ma solo per chi ha esperienza "l'orecchio" funziona ma, a mio avviso per gli apprendisti bisogna sempre partire dalle caratteristiche del costruttore.
"nottolino a filo con una piccola tolleranza" l'importante è che si muova.
Cosi come pure la misura 0,1 e 0,10 che è la stessa cosa. :wink: