Pagina 1 di 1
Sigillanti Testata
Inviato: 06/03/2008, 22:58
da 115X180
Pisolo ha scritto:
...la prox volta che togli il coperchio punterie, magari a motore smontato dal telaio, non metterci più la cd. "pasta nera"

; in origine l'accoppiamento era metallo con metallo, ma teneva quel che poteva ...io ho utilizzato un sigillante liquido per cambi, che secca solo nei punti di contatto (anaerobico quindi) ...tutto ciò che esce lo togli poi agevolmente con un dito, anche dopo una settimana, senza lasciar le sbavature classiche delle paste siliconiche
Ho aperto un nuovo 3D perchè ritengo che quanto sopra interessi tutti.
Quando entro nei negozi di ricambi mi guardo sempre intorno, e ricordandomi di una chiacchierata fatta con Massimo sul sigillante liquido per la testata, ho visto e comprato
questo.
Al prodotto in questione si arriva partendo da Products, una volta aperto selezionare il 3° da SX, finalmente selezionando il 59-30 del Elastic Gasket. Non l'ho provato, l'ho solamente visto e comprato, 5 €.
E' questo quello di cui si parla o è un altro prodotto?
Fabrizio
Sigillanti a basso spessore
Inviato: 06/03/2008, 23:42
da Pisolo
Tornando a bomba, una tra le tante ditte specializzate nella produzione di prodotti chimici specifici per flange ed accoppiamenti piani (ad essicazione anaerobica) è la
ipsochemie
Giova ricordare che tra coperchio punterie e testa, per far si che i semi-gusci blocchino a dovere i cuscinetti dell'a-cam senza che girino nella sede, la guarnizione deve poter formare spessori vicini allo zero ...oltre ad esser testata per resistere a temperature superiori ai 200°, evitando nel contempo quei fastidiosi trasudamenti d'olio classici dei motori raffreddati ad aria
Nello specifico ho testato, con ottimi risulati, il prodotto "
Speed Bond 806" (verde); che è liquido - copre bene le micro-porosità - la parte che fuori-esce si può pulire agevolmente anche dopo una settimana e non lascia residui al pari della pasta siliconica (sia rossa che nera)
Ciao
ragassuoli 
Re: Sigillanti a basso spessore
Inviato: 07/03/2008, 14:55
da Ame
.
Re: Sigillanti a basso spessore
Inviato: 07/03/2008, 18:26
da Pisolo
Ame ha scritto:Pisolo ha scritto:Nello specifico ho testato, con ottimi risulati, il prodotto "Speed Bond 806" (verde); che è liquido - copre bene le micro-porosità - la parte che fuori-esce si può pulire agevolmente anche dopo una settimana e non lascia residui al pari della pasta siliconica (sia rossa che nera)
Mi pare, quindi, di capire che questo prodotto torni buono(anzi, venga in soccorso) a coloro che non hanno il senso della misura nell'applicazione del silicone, cioè che non si rendono conto della qualità dell'accoppiamento tra le superfici e ne impiegano troppo o troppo poco.
Il colore del silicone ha una funzione puramente estetica.
Non è proprio così Ame ...sono due tipologie di prodotti per utilizzi diversi
tra coperchio punterie e testa, è indispensabile utilizzare un sigillante che crei pochissimo spessore tra le due parti piane a contatto, onde evitar la problematica sopra citata (possibile rotazione dei cuscinetti dell'a-cammes nelle sedi a semi-guscio). Prodotti chimici semi-liquidi come quello da me testato lasciano un microfilm che secca SOLO tra le parti in pressione (per l'appunto detto composto
anaerobico); otturarano inoltre efficacemente quelle piccole crepe o porosità dell'alluminio che ai prodotti siliconici in pasta non è possibile fare.
Ricordiamoci che le paste siliconiche (tipo la "Guarni-Motor" dell'Arexon), sono di norma utilizzate come ripiego o qualora non si disponga di guarnizioni in carta nuove; le vedo indicate, al limite, nell'assemblaggio di carter esterni e/o di parti che non svolgano compiti "delicati" al pari del coperchio punterie.
Questa è poi una mia esperienza diretta ...come tale l'ho proposta al forum.
Inviato: 07/03/2008, 18:55
da Ame
.
Inviato: 07/03/2008, 19:12
da Pisolo
Ame ha scritto:Ognuno vada di suo e faccia esperienza.
Ecco ...io ho riportato la
MIA esperienza, dopo che in prima istanza avevo optato per la cd. "pasta nera" ...rimanendone entusiasta.
Dovendo quanto prima sostituire i cuscinetti dello sterzo, leggerò con attenzione "altre esperienze" nello specifico che potranno indubbiamente aiutarmi.
E' implicito, come per tutte le "notizie tecniche" scritte su ogni vissuto personale in tema di meccanica, che ognuno poi ...fa un pò come gli pare(!)
Inviato: 07/03/2008, 19:18
da Ame
.
Inviato: 07/03/2008, 19:26
da Pisolo

...hai ragione Ame

arringa
Inviato: 07/03/2008, 20:08
da Grunf
Al foro della Spezia, sono iscritti circa 700 avvocati,
al più presto presenterò istanza, vostra onorevole ammissione,
cancell....volevo dire segretario... agli atti!
Grunf
The Prince of the hole
C'è "hole" e "hole"
Inviato: 07/03/2008, 20:20
da Pisolo