restauro veloce

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

05/03/2008, 15:07

Ciao, forummisti...
Ho cominciato a raccontare della mia xt400 e dei rapporti umani che il puledrino cromato mi ha permesso di instaurare nella sezione bar, ma adesso devo trasferire il racconto nella sezione tecnica, perché si tratta di un restauro veloce. Veloce perché è durato poco più di 24 ore, ma non mi sento di definire i lavori effettuati come semplice "passata di barba", perché il risultato è notevole.
Non avendo a disposizione un posto dove "metter mano" alla moto, e poi (principalmente) perché non sono un meccanico, mi hanno consigliato Mimmo. Sottolineo che non desidero fare pubblicità, ma solo comunicare la mia esperienza; i webmaster ('a faccia mia sott' è pier' vostri) valuteranno.
Ieri mattina ho portato la moto nella sua officina. I lavori da effettuare erano:
1) perdita olio dalla scatole delle punterie
2) regolazione punterie
3) cambio olio e filtro
4) carburazione
5) rumore alla canna di sterzo (si dice così?)
6) sostituzione cuffiette ammortizzatori
7) passaggio cavi nel modo giusto (che casino!)
8) sostituzione bulloni arrugginiti
9) ripresa delle parti arrugginite e verniciatura
10) perdita olio dal cavo contagiri
11) sostituzione cavo contagiri
12) regolazione frizione
13) ripresa dell'estetica del motore
14) ingrassaggio parti mobili
15) recupero treccia cavi elettrici
...e in più la valutazione della possibilità di portare l'impianto elettrico da 6 a 12 volts. Dico subito che quest'intervento è stato spostato nel tempo.
Ho fatto qualche foto, durante e dopo i lavori:

la moto sul tavolo operatorio
http://img249.imageshack.us/img249/8099 ... xt3wv6.jpg

all'opera!
http://img254.imageshack.us/img254/2690/mimmo1ke8.jpg
http://img254.imageshack.us/img254/8193/mimmo2hl8.jpg
http://img527.imageshack.us/img527/3531/mimmo3ye1.jpg

dettaglio testata
http://img254.imageshack.us/img254/6726 ... xt2oc6.jpg

ed ecco il risultato:
il motore
http://img254.imageshack.us/my.php?imag ... orevu3.jpg

la moto
http://img255.imageshack.us/img255/3757 ... otoks7.jpg
http://img254.imageshack.us/img254/6907 ... xt2ue1.jpg

...lo so, lo so, le cuffiette non sono le originali, ma quando le troverò le sostituirò.

Durante i lavori è comparsa una problematica ai cuscinetti della ruota posteriore, e la settimana prossima risolveremo anche questo.

Stamattina piove, a Napoli, e mi rincresceva non poter ritirare la moto, ero molto ansioso di vederla e riprendermela. Mia moglie mi ha detto: "Non ti preoccupare, marzo è pazzo". Beate le donne... quando sono arrivato all'officina, ha smesso di piovere, per mezz'ora, il tempo di portare il puledrino a casa... wow!

Mimmo è stato bravo e rapido, due doti difficili da trovare accoppiate quando si tratta di meccanici, e devo dire anche economico.

Concludo con un test:
cos'è questo coso che svetta tra i palazzi di Bagnoli?
http://img527.imageshack.us/img527/9017/mostrojf6.jpg

Una birra a chi indovina, una birra a chi non indovina... quando avrò il piacere di conoscervi di persona.
Ciao
Claudio
Ultima modifica di ilcicca il 05/03/2008, 19:28, modificato 2 volte in totale.
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

05/03/2008, 15:58

ilcicca ha scritto:Ciao, forummisti...

Concludo con un test:
cos'è questo coso che svetta tra i palazzi di Bagnoli?
http://img527.imageshack.us/img527/9017/mostrojf6.jpg

Una birra a chi indovina, una birra a chi non indovina... quando avrò il piacere di conoscervi di persona.
Ciao
Claudio
Era una funivia ma non ricordo dove andasse a finire.
guagliò per me una bella ceres con tarallo a mergellina :lol:

Per la trasformazione a 12v tra un pò nell'area tecnica riservata ai soci ci sarà la descruizione dettagliata della modifica sviluppata da Ame.
Se poi i soci facessero sapere alla Segreteria i loro nick si farà prima...
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

05/03/2008, 16:45

Era una funivia ma non ricordo dove andasse a finire.
guagliò per me una bella ceres con tarallo a mergellina :lol:


Abbé, già risolto il quesito...
ceres e taralli già venduti...
http://img402.imageshack.us/img402/7194 ... viazf2.jpg

Per un ulteriore tarallo (due sono il numero giusto per i taralli!)
Dove andava a finire?
In che anno è stata dismessa?
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

05/03/2008, 22:04

Ciao Claudio,
complimenti per il lavoro.
Solo una domanda, nell'ultima foto si vede un cavetto nero che parte da sotto lo strumento, passa davanti la canna e sembra finire con un capocorda rosso. Cos'è?

Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Pisolo

05/03/2008, 23:12

115X180 ha scritto:Ciao Claudio,
complimenti per il lavoro.
Solo una domanda, nell'ultima foto si vede un cavetto nero che parte da sotto lo strumento, passa davanti la canna e sembra finire con un capocorda rosso. Cos'è?

Fabrizio
Sembrerebbe il cavo che comanda la luce stop dal freno anteriore ...verosmilmente con una giunzione :?
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

05/03/2008, 23:48

ilcicca ha scritto:Ciao Forummisti.
Ieri mattina ho portato la moto nella sua officina. I lavori da effettuare erano:

6) .......

7) passaggio cavi nel modo giusto (che casino!)

8 ) .......

Claudio
....... ehm, beh, ..... non so come dirtelo :oops: , ma forse Mimmo, data

la velocità del restauro 8) , deve aver tralasciato questo passaggio :roll:

:? :roll: :lol: :roll: :oops: :lol: :roll:

:D Ciao, Buba :D
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

06/03/2008, 0:00

....... ehm, beh, ..... non so come dirtelo :oops: , ma forse Mimmo, data

la velocità del restauro 8) , deve aver tralasciato questo passaggio

Ah, ah, ah, Buba...
sei un mattacchione!
Il cavetto che passa davanti alla canna dello sterzo è il cavo dello stop, che è molto arrabbiato con me da quando per capire come funziona gli ho rotto le alette che lo mantenevano.
L'altro è il cavetto del run-off, quello che termina con un un innesto rosso, ed anche questo si deve ancora sistemare!
Caspiterina, che occhio che avete!
E si deve sistemare anche altro nell'impianto elettrico: dopo aver smanettato nel faro, ora ho il comando ana-abb/on off che comanda al contrario!?!!
Sbagliando si impara, no?
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Pisolo

06/03/2008, 0:53

I cavi elettrici andrebbero anche "fascettati" al manubrio, per evitar il più possibile che in fuori-strada si aggancino da qlc parte (già i due cavi del comando gas sono sempre stati un punto debole, in quanto a sporgenza, dell'XT ... :oops: )

Certo che in una sola seduta dal mecca ...di cosette ne hai fatte :)

La prox volta che togli il coperchio punterie, magari a motore smontato dal telaio, non metterci più la cd. "pasta nera" :? ; in origine l'accoppiamento era metallo con metallo, ma teneva quel che poteva ...io ho utilizzato un sigillante liquido per cambi, che secca solo nei punti di contatto (anaerobico quindi) ...tutto ciò che esce lo togli poi agevolmente con un dito, anche dopo una settimana, senza lasciar le sbavature classiche delle paste siliconiche :wink:

Come inizio, fosse anche solo per la buona lena, meriti un sincero "8 e mezzo" :)

Ciaooooooooo!!
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

06/03/2008, 20:25

...ah, se mio figlio avesse 8 e mezzo in greco...
grazie per i consigli, mi saranno utili dopo l'estate: ho intenzione di fare un vero restauro quando i tempi torneranno piovosi. Ma ora ho troppa voglia di strada.
P.S. Non avrei mai immaginato di essere fermato tante volte da gente ammaliata dal nerocromato, o che mi racconta ai semafori rossi dell'xt che avevano quando erano ragazzi, dei viaggi, delle acchiappanze ecc. ecc. ecc..........
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Avatar utente
Bio2
Messaggi: 1380
Iscritto il: 22/06/2007, 11:16
Località: Ischia

06/03/2008, 21:32

specialmente le acchiappanze........ 8) 8)
Rispondi