Bobina ...o meglio Boh!-bina

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

endurodepoca

24/03/2012, 22:57

controllato meglio e la bobina at funziona (anche la vecchia per la verità, per cui l'ho cambiata inutilmente).
la pipetta è ok

scollegato tutto l'impianto e il cavo nero che esce dall'avvolgimento nel volano fa massa, almeno secondo il tester che si mette a suonare. immagino che non dovrebbe...
di fatto l'avvolgimento misurato con l'ohmmetro sembra ok. mi comincia a pesare la testa...
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

24/03/2012, 23:07

Per il mal di testa ci sono i moment200 :lol:
Con l'elettricita' sulle nostre moto ci abbiamo sbattuto il muso tutti...
Se vuoi tagliare la testa al toro...prendi il piatto dell'accensione con le due bobine e mandalo a kedo, te lo controllano se necessario lo riparano e ti rifanno il cablaggio.Le xt500 le conoscono bene e sono seri.
Ovviamnete ci sono in italia officine specializzate che lo sanno fare ma io non le conosco.
Ciao
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

25/03/2012, 1:30

Attualmente il mio secondo piatto bobine è a far servizio presso un'altra moto, altrimenti ti inviavo quello per fare la prova definitiva.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
endurodepoca

25/03/2012, 6:48

grazie
anche se ho visto che haynes sconsiglia manovre fai da te, c'è modo di togliere il volano senza l'estrattore specifico? oppure dove posso trovare quell'estrattore?
un saluto

federico
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

25/03/2012, 8:36

Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

25/03/2012, 9:11

Con quello dovresti farcela. Tieni presente che se il tuo volano non e' mai stato smontato potrebbe essere un operazione complicata perche il tempo l'umidita se non l'acqua e la ruggine sono disgraziati.
Spero non sia il tuo caso :wink: .
Il nostro amico marco con le ultime 2 xt che ha dovuto riparare ha sudato 7 camice e rotto 2 estrattori...su un'altra ha dovuto tagliare il volano che era diventato un pezzo unico con l'albero motore.
Per i maniaci del fai da te lui ora agisce anche attraverso i due fori che sono sul volano, li ha filettati e con un estrattore a braccetti riesce laddove l'estrattore centrale fallisce.
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
endurodepoca

27/03/2012, 6:51

risolto!!!

ho costruito in parallelo un impianto di accensione essenziale collegando tra loro il filo nero che viene dalla bobina nel volano con il filo nero/bianco che viene dalle puntine e il filo nero/bianco che va al primario della bobina at. Quando stavo nastrando i collegamenti ho pensato "e se parte chissà come faccio a spengerla!".
e infatti non è partita. controllo con una seconda candela se fa scintille e finalmente qualcosa si è mosso :shock: .
allora mi sono ributtato sulle puntine dove era tutto regolare (anticipo, apertura). prendo il tester e controllo dopo aver fatto girare il motore e staccato il filo delle puntine: a puntine chiuse non passa il contatto. forzo leggermente il contatto con un dito e il tester si mette a suonare.
FACEVA RESISTENZA L'OSSIDAZIONE DEL PERNO DELLE PUNTINE!!! per cui il contatto era scarso e saltuario.

due giorni a controllare di resistenze persi.

ringrazio tutti, anzi ringraziamo (io e la mia xt) davvero tutti quelli che mi hanno consigliato in questa avventura.

P.S.
poi finalmente è partita e dopo un manciata di secondi di euforia, "e ora come la spengo?"
Rispondi