Restauro XT500 Stefano

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

18/01/2009, 17:35

Sauro, a questo sai già come agirò... Controlla i miei feedback lunedì!!! :lol:
Comunque ho contattato Andrew qualche giorno fa e mi ha confermato che per fine mese metterà in vendita i comandi del manubrio (LH, quindi penso che siano quelli delle frecce e delle luci... :?: ) a 25£... Non vedo l'ora di vedere come sono...!!! E il mese prossimo si dovrebbe montare!

Ed ora quesito tecnico... come posso cuocere la vernice della marmitta a 120-150° per un'ora? nel forno di casa non entra... :| :lol:

Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

18/01/2009, 17:53

Ste89 ha scritto:Sauro, a questo sai già come agirò... Controlla i miei feedback lunedì!!! :lol:
Comunque ho contattato Andrew qualche giorno fa e mi ha confermato che per fine mese metterà in vendita i comandi del manubrio (LH, quindi penso che siano quelli delle frecce e delle luci... :?: ) a 25£... Non vedo l'ora di vedere come sono...!!! E il mese prossimo si dovrebbe montare!

Ed ora quesito tecnico... come posso cuocere la vernice della marmitta a 120-150° per un'ora? nel forno di casa non entra... :| :lol:

Ste :wink:
Ciao Stè,

li conosco i tuoi feedback :) ... eccome se li conosco :!: :D*
La cosa migliore per "cuocere" la vernice della marmitta e far così evaporare il solvente, è di montarla sulla moto finita e far girare il motore per due-tre minuti. Dopo che si sarà raffreddata riaccendi il motore per un periodo più lungo e spengi di nuovo. A questo punto puoi farti il primo giretto con un bel sorriso a 32 denti :!: :D ... La cosa migliore, per come la vedo io, è insomma di verniciare la marmitta a moto finita 8)

Ciao, Buba :D

* Per favore non guardate i miei :oops: .
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

19/01/2009, 1:25

Ciao a tutti!
Preciso ciò che ho scritto sulla vernice:
Tempo fa smanettando con i cinquantini verniciai una marmitta sempre con una bomboletta per l'alta temperatura, facendo cuocere la vernice a temperatura d'esercizio (a marmitta montata). Solo che la durata non è stata un gran ché... Inoltre sulla bomboletta che ho acquistato ora c'è scritto di praticare questa cottura di un'ora a 120-150° per far completare la polimerizzazione e poi di portare il tutto a temperatura d'esercizio... Forse comunque ho trovato il modo di cuocere... Ovviamente se ci sarà qualche altro dubbio non esiterò a chiedere! :lol: (Naturalmente ogni procedimento sarà documentato con abbondanti foto).

Ste :wink:

P.S.: @ Sauro: non so il tuo nick su eBay quindi puoi stare tranquillo!!! :lol:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

24/03/2009, 22:24

Ciao Stefano,
è tanto tempo che non scrivi...batti un colpo! :P :P :P

Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
lanny

27/03/2009, 1:36

raga ho anke io una xt dell 81 che vorrei restauare purtroppo nn ho ne mezzi ne tempo per farlo qualcuno di voi saprebbe indirizzarmi da qualcuno?sono d napoli.grazie.
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

27/03/2009, 8:59

lanny ha scritto:raga ho anke io una xt dell 81 che vorrei restauare purtroppo nn ho ne mezzi ne tempo per farlo qualcuno di voi saprebbe indirizzarmi da qualcuno?sono d napoli.grazie.

Ciao, Lanny! Welcome on board!
Ti invio un mp, ho da darti una dritta...
Cik
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

27/03/2009, 18:50

lanny ha scritto:raga ho anke io una xt dell 81 che vorrei restauare purtroppo nn ho ne mezzi ne tempo per farlo qualcuno di voi saprebbe indirizzarmi da qualcuno?sono d napoli.grazie.
... San Gennaro :?: :roll: :oops:

Buba :D
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

27/03/2009, 19:00

Ciao a tutti!!! :D
Scusate se è un po' che non mi faccio vedere, sentire o leggere... è che sto vivendo un periodo un po' "incasinato"... Causa un grande dispiacere personale, la maturità che inizia a far sentire il fiato sul collo e la crisi che non aiuta per le spese extra, i lavori sono ancora fermi dove li avevo lasciati... Oggi pomeriggio ho ritirato fuori il blocco motore per cercare di dargli l'ultima scrostata prima di verniciarlo, ma mi sono accorto che i paraoli del kick starter e del perno del cambio non hanno una gran salute... non credo che "perdano" ma a sto punto sto valutando anche l'opzione di smontare il tutto e cambiare il necessario (magari fasce comprese)... Fondamentalmente avrei tutto, a Natale quando mi son fatto il regalino da Andrew ho comprato anche il kit delle guarnizioni completo e i paraoli delle valvole, inoltre l'Haynes è sulla scrivania qui in camera... Solo che devo prima ottenere l'approvazione del capo (mio babbo) che se no mi riempie di insulti se smonto tutto!!! :lol: Per lo meno verrebbe fuori un lavorone coi fiocchi!!! Però ho paura di farmi prendere la mano... già al pensiero dello smontaggio totale iniziava a salire l'idea della pompa dell'olio maggiorata e la lubrificazione alle valvole... solo che dove trovo le finanze?!?!? Siamo sempre all'inizio!!! :P :cry: :lol:
Va bé, c'est la vie o come si dice qui da me, deve fare...
Se avete qualche suggerimento, critica o volete semplicemente scrivere un saluto è sempre tutto ben accetto!!!
Alla prossima! Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

30/03/2009, 0:30

Paraolii senz'altro da cambiare.
Se smonti solo la testa e cilindro sii consapevole che trovandoti, una controllata alle sedi o alle guide non gliela dai? insomma minirevisione della testa e delle valvole, va fatta (da una buona officina di rettifiche etc.)
Se il pistone lo trovi sano, cambia solo le fasce.
COn haynes, attrezzi giusti e magari qualcuno che l'ha gia fatto che ti fa compagnia se pò ffa.

Se apri i carter...fai prima un bel budget dettagliato e poi procedi.

Più cose farai più soddisfazioni dovrebbero arrivare... :wink:
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
Pisolo

30/03/2009, 1:19

Continuando quanto sopra scritto da gl, ti consiglierei di verificare (per ora) la sola testata lasciando in sede cilindro e pistone, in ragione del fatto che è proprio da questa componente che spesso provengono la maggior parte di problematiche dell'XT (consumo olio per trafilaggio dai gommini, scarsa compressione, sfiati tra testa e cilindro, ecc.).

Al limite puoi verificare, a testa smontata e mandando il pistone al punto morto inferiore, che non vi siano righe nel punto di scorrimento e/o "scalini" da evidente usura a fine canna (altrimenti è conveniente smontare anche l'accoppiamento cilindro/pistone per le verifiche del caso!).

Per l'operazione di smerigliatura sedi valvole e sostituzione gommini, rimando ad altro topic inserito oggi nell'Area Soci (sezione Tecnica - Motore) :wink:

Ciaooooo :)
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

30/03/2009, 12:58

Grazie mille per i consigli, adesso però mi è venuto un altro dubbio... Molto probabilmente alla domanda mi risponderete con una valanga di insulti ma ve la faccio ugualmente: se dopo aver ermeticamente e minuziosamente tappato ogni fessura, forellino, foro e quant'altro sabbiassi a mano l'intero blocco motore montato? Correrei troppi rischi? La mia paura è sempre che possa entrare qualche granello di "sabbia" all'interno di testata e cilindro e demolisca tutto... Con lo sverniciatore ho ottenuto dei buoni risultati ma ci sono dei punti dove la vernice vecchia non ne vuole sapere di venir via completamente o tipo in mezzo alle alette della testata si sfoglia lentamente ma non si elimina del tutto... In quanto ero intenzionato a svolgere un restauro per riportare la moto al look più originale possibile (però non ho il serbatoio in alluminio... :cry: ) non mi andava di verniciare sopra la vernice vecchia che si scrosta solo a guardarla...
Comunque c'è nessuno più pazzo di me che ha già provato a sabbiare tutto il blocco montato senza porsi alcun dubbio prima di procedere? Come è andata?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

30/03/2009, 13:29

posso dirti della mia esperienza personale.

Dovendo sostituire i gommini tenuta valvole, procedere alla smerigliatura delle stesse ed avendo deciso la rettifica del cilindro alla prima maggiorazione: ho portato il tutto presso una rettifica motori che me li ha restituiti perfettamente sverniciati. I loro bagni disincrostanti eliminano completamente la vernice.
Mi è rimasto quindi solo da lavorare sul carter ed i relativi coperchi.
ciao
Gianfranco
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

30/03/2009, 17:53

Mmm... la scimmia sta salendo... Quasi quasi sfrutto la scusa tesina per smontare lo smontabile e fare un lavorone con i fiocchi, con fotografie & co. ... mi andrà un po' più alla lunga è vero, però mi sta prendendo il pallino... Mi sa che però è meglio che inizi a fare 2 conti...
Tutti i paraoli interni al carter hanno misure particolari o si trovano tranquillamente anche fuori dai centri ricambi Yamaha? (quelli per le valvole li ho già)
La pompa dell'olio maggiorata quanto costa e quanto tarderebbe ad arrivare se la comprassi?
Il rimontaggio se fatto con la calma, attrezzi giusti e buoni (questi fortunatamente li ho e non rappresentano un problema... dinamometrica inclusa!), Haynes e qualche piccolo aiuto può dare particolari problemi? Mi spaventa soprattutto la rimessa in fase delle valvole e il cambio in generale... :?
La cosa che mi motiva più di tutte è che adesso è tutto smontato, ancora sono con la moto a pezzi, quindi un lavoro del genere rimane più comodo da fare... se dovessi rimetterci le mani una volta pronta e utilizzabile mi dispiacerebbe tenerla di nuovo ferma... Boh??? :? :lol: Fossero tutti questi i dilemmi della vita!!! :lol:

Ste :wink:

Però a sapere di avere un blocco motore completamente revisionato, lucidato e pimpante... è alquanto interessante!!! :lol:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

30/03/2009, 19:53

Prendilo sempre come parere personale: io valuterei cosa smontare e cosa no.
Probabilmente non è il caso di aprire i carter motore, se non in presenza di guasti od usure evidenti.
ciao
Gianfranco
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

30/03/2009, 20:10

Effettivamente ci stavo pensando anche io... sarebbe interessantissimo smontare il tutto per dare una bella revisionata per stare sicuri al 100% di avere tutto in ordine, ma mio babbo continua a dire che il motore era già stato revisionato, anche se non so di preciso che lavori vi siano stati fatti. Adesso sta tutto nel capire cosa posso o non posso smontare, in modo da non mettere le mani in posti dove non ce n'è bisogno e nel contempo fare un bel lavoro con la vernice... Eeehhh... Speriamo di aver tutto in ordine per l'estate... Almeno finita la scuola mi godo un po' di libertà tra i prati con l'XT, la coperta e un po' di buona compagnia!!! Intanto sogno ad occhi aperti, almeno la voglia di fare resta attiva!
Al prossimo aggiornamento,

Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Pisolo

30/03/2009, 20:30

Come dice sempre Grunf :arrow:

se va finchè basta, non toccarla che si guasta ...comincia con la testata e verifica lo stato del cilindro :wink:

Cià
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

01/04/2009, 0:20

La scimmia del restauro lavora ininterrottamente e oggi ha pensato anche a una soluzione alternativa... e se al posto di verniciare il tutto da montato (che non verrebbe mai un lavoro come si deve o per lo meno come da smontato) si tirasse a specchio il tutto lasciando la verniciatura a un futuro indefinito, in stile SR, il risultato finale stonerebbe con il resto della moto? Qualcuno ha adottato questa soluzione e ne ha delle foto da mostrare? Sto valutando tutte le strade... Un interrogativo è se una volta tirato tutto a lucido si opacizzasse richiedendo lucidature continue... Boh? :D Sono veramente indeciso!!! Proviamo a verniciare o a lucidare? Se ci sono foto fatevi sotto!!!

Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
Lo Skika
Messaggi: 414
Iscritto il: 18/04/2005, 18:00
Località: Fano

01/04/2009, 19:50

nella mia ignoranza in materia rispondo alla domanda con una altra domanda.... se non rivernici e lasci tutto cosi non si rovina ?? nel senso non si arrugginisce in pochissimo ?? :cry: apparteche lucidare tra le alettre sarebbe una bestemmia per chi te lo fa... li a pesaro ho fatto lucidare i cerchioni della mia ford taunus e mi ha detti che se non gli davo il trasparente o cromatura subito mi sarebbero durati cosi davvero pochiessimo...
Ain’t Nothin But ......

------------------
XT 500 81'
Vespa PX125 82'
------------------
Socio N.127
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

01/04/2009, 20:28

Ciao a tutti,
oggi, preso da un attacco di non so cosa, ho "dato da matto" e ho attaccato al compressore il flessibile con le spazzole tipo quelle della mola e ho raschiato via tutta la vernice vecchia dai due pezzi centrali del blocco e successivamente ho smontato i carter laterali lasciando scoperti volano da un lato e frizione e ammenicoli vari dall'altro. Domani nell'officina di mio babbo porto a sabbiare i carter con una sabbia finissima (ovviamente evitando accuratamente le superfici che andranno a chiudere e l'interno) e poi vernicerò il tutto con la bomboletta nero opaco normale per il blocco motore e nero opaco per le alte temperature ad 800° il gruppo termico. Domani prima di verniciare inserisco le foto del blocco "grezzo". Inoltre sto pensando già che devo passare in officina di prendere qualche misura e costruire il supporto "da tavolo" per il blocco in modo da lavorarci più agevolmente. Per adesso è tutto qui, spero veramente di riuscire a inserire qualche foto domani!!!
Quindi, al prossimo aggiornamento!!! Ste :wink:

P.S.: Non so se la lucidatura potrebbe durare o meno, se non sbaglio sui carter c'è scritto MAGNESIUM, il che mi fa pensare che siano fatti di magnesio, sinceramente non so come si comporta di preciso questo materiale nei confronti delle intemperie e dell'umidità... l'alluminio mi sembra che un po' di ossido lo formi, ma niente di drastico come la ruggine del ferro... I carter dell'SR se non sbaglio sono lucidi, rimangono così oltre a sporcarsi normalmente o si ossidano proprio?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

01/04/2009, 21:24

Ste89 ha scritto: ... e poi vernicerò il tutto con la bomboletta nero opaco normale per il blocco motore e nero opaco per le alte temperature ad 800° il gruppo termico
Userei anche per il blocco motore vernice termica :wink:

Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Pisolo

01/04/2009, 21:29

115X180 ha scritto:Userei anche per il blocco motore vernice termica :wink:

Fabrizio
:roll: ...non saprei ...in questo campo Buba può dir la sua :arrow:

però, se la vernice termica, al pari di quella per marmitta/collettore di scarico, dev'esser cotta durante il funzionamento del propulsore ...i carter non raggiungerebbero mai tali temperature d'esercizio :!:
(e meno male :) )

forse vedrei più azzeccata una verniciatura a polveri, con tanto di specifico prymer (o aggrappante) per il pre-trattamento di superfici in alluminio/magnesio ...ma l'ho buttata li ... :roll:
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

01/04/2009, 21:42

Per la mia XT ho usato una vernice ad alta temperatura (800°) per cilindro e testa ... Per i carter invece una banalissima vernice acrilica nero opaca ... è ovvio che una verniciatura a polvere è decisamente PIU' resistente alle abrasioni ... e anche alla benzina (a volte capita di dover staccare il tubicino dal rubinetto ...).

Buba
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

02/04/2009, 0:49

GFR ha scritto:Prendilo sempre come parere personale: io valuterei cosa smontare e cosa no.
Probabilmente non è il caso di aprire i carter motore, se non in presenza di guasti od usure evidenti.
ciao
Gianfranco
Gianfranco è saggio.
Se la parte bassa sta ancora bene e non hai voglia di andare oltre, concentrati sulla revisione della testa come ti hanno suggerito e secondo me cambiare le fasce non fa mai male, se poi il pistone fosse rovinato lo cambi. Salvo imprevisti vai avanti tranquillo per una vita...

Se poi la scimmia si è impadronita di te...tranquillo!
Con l'aiuto di uomini (mi sembra tu sia in buona compagnia a casa e sul forum...), manuali ed attrezzi puoi partire!
I ricambi, paraolii, cuscinetti etc, si trovano.
La pompa olio + 50% è un ottimo investimento.
Il motore sarà come nuovo e poi...da smontati i pezzi si verniciano meglio anche se poi devi avere molte cautele quando rimonti il tutto.
Se può tornarti utile:
abbiamo provato sia la vernice per carter con induritore di kedo che quella a polvere.
Fino ad ora resistenti entrambe.
Credo cmq che alla fine quella a polvere sia migliore per il basamento ed i carter.
Sul gruppo termico abbiamo provato sia la soluzione "nature" che quella nera. Dipende come la preferisci...
Come vernice termica, abbiamo usato con soddisfazione la termica di kedo ed i risultati sono + che buoni.
Buon divertimento.
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

03/04/2009, 22:48

Torno a scrivere per tenere viva la suspance... Non ho inserito le foto perché ho seguito una tabella di marcia differente da quella che avevo in mente l'altro giorno, ma posso dire con un buon 90% di certezza che entro massimo metà della prossima settimana potrete ammirare il primo passo compiuto verso la fine... :P Una cosa sola: quando metto le guarnizioni nuove serve anche il mastice apposito o vanno bene anche da sole?

Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
ruges
Messaggi: 304
Iscritto il: 18/04/2005, 19:02
Località: Pavia ma ora mi trovo ad Arezzo

03/04/2009, 23:24

Dove va la guarnizione solo quella. Dove non va (tra i carter centrali, coperchio valvole) vai di pasta nera.
XT500 1981
socio n°150
Rispondi