Bobina ...o meglio Boh!-bina

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Avatar utente
porfido80
Messaggi: 416
Iscritto il: 16/08/2009, 13:41
Località: Verona

17/05/2011, 22:56

smerciu ha scritto: RITIENITI PURE LIBERO!!! :evil: :evil: :evil:
Gelosone :!: :mrgreen:
Era per ridargli un po' di autostima: ha comprato cavi e bobine che ci si poteva cablare Pechino, e non andava :mrgreen: Ora va e je se brucieno le lampadine a strafo@@ere :!: :mrgreen:
Non fare così, su... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
porfido80
Messaggi: 416
Iscritto il: 16/08/2009, 13:41
Località: Verona

17/05/2011, 22:58

115X180 ha scritto: metti bene in chiaro i ruoli, il moderno, l'atletico e sexy Beppe è anche noto come er Trivella...contento te...contenti tutti! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Pel petrolio, mica per altro :mrgreen: Che te lo dico a fare :mrgreen:
gugio

08/06/2011, 22:24

Dopo qualche mese Sto in fase di rimontaggio avanzato, mancano alcuni dettagli tipo la verniciatura de serbatoio , la nuova trasmissione e il make up delle ruote, ma la moto é praticamente completa.
Ho montato la nuova treccia e non ho avuto grossi problemi con le connessioni con l'aiuto Dell haynes... Naturalmente ho provato a tirare qualche calcio per vedere se la candela faceva la scintilla ma Niente! ... Dopo aver rimediato un tester ho provato a vedere alcune cose, da profano che sono. scalciando dai fili bianco e e giallo del generatore si produce una tensione di circa5-6 volts (che mi pare sia corretto), poi ho fatto la stessa prova testando il filo che proviene dalle puntine (nero bianco) e arriva alla bobina e anche qui mi ha dato un valore confortante, quindi ho provato a vedere quanta tensione arrivasse alla pipetta della candela con lo stesso risultato... Alla fine ho provato a cambiare candela ma... Nulla!!
Cosa potrebbe essere? La bobina rovinata che no riesce a dare una adeguata intensità di corrente x la scintilla? Prima di comprarne una nuova volevo sapere qualche parere di qualcuno piu esperto...
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

09/06/2011, 17:58

Ciao Guglielmo, leggo con molto piacere che non hai perso tempo e che sei in fase avanzata di ripristino...bene!
Per le risposte tecniche io sono il meno indicato...aspettiamo che qualcuno dica la sua :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

PS: Non è il caso di aprire un topic dedicato?...non vorrei che quel Pisano di Beppe si faccia prendere dalle gelosie :wink: :mrgreen: :mrgreen:
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

09/06/2011, 18:29

Ciao Guglielmo e benvenuto nei misteri dell'impianto elettrico dell'XT! :mrgreen:

Io posso solo dirti che prima di mettere bobine nuove e quantaltro, assicurati che tutti i collegamenti siano giusti....nove volte su dieci il problema è sempre in qualche filo sbagliato (a me è successo così).
Una volta sicuri di quello si può partire a testare i vari componenti e vedere se c'è un pezzo da sostituire.

In bocca al lupo!

Beppe
Socio n. 312 dal 2007
gugio

09/06/2011, 21:03

X Fabrizio: dopo tante sere passate in garage sono a buon punto... Purtroppo ora dovrò rallentare per motivi "matrimoniali".... Quindi non so se riuscirò a finire prima del l estate....
Lo so che l'argomento forse meritava un nuovo thread ma ho preferito rimanere su questo x evitare doppioni...


X Peppe: ho comprato La treccia nuova da kedo e ho smontato e ripulito ogni piccolo contatto dai blocchetti elettrici, ho controllato piu volte tutte le connessioni con lo schema elettrico sotto mano. Le uniche cose ancora da connettere sono le freccie e i fari anteriori e posteriori. Comunque l'impianto elettrico è costituito da due parti ben distinte e indipendenti tra loro (ignition e service in inglese...) tanto che la moto secondo l'haines potrebbe funzionare anche senza batteria.

X tutti:
Il mio blocchetto di accensione ha 3 scatti e la Ghiera è troppo scolorita per capirci qualcosa. Dal manuale haynes risulta invece solo 2 posizioni ma è riferito ai modelli C e D pre 1979, mentre la mia è un 1983...
Chi sa aiutarmi?
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

09/06/2011, 21:31

... :roll: ehm, naturalmente lo switch sulla destra del manubrio, quello sul comando del gas insomma, è su "on" ...

Buba
gugio

09/06/2011, 21:33

Meglio... È staccato direttamente.... :D
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

09/06/2011, 21:50

... Il fusibile ... non è fuso :mrgreen: ...

Buba
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

09/06/2011, 22:10

gugio ha scritto: ... tanto che la moto secondo l'haines potrebbe funzionare anche senza batteria.
... :roll: Quasi dimenticavo ... direi che l' Haynes ha ragione, l' XT funziona anche senza batteria.

Buba
gugio

09/06/2011, 22:37

X Buba
Che mi dici del blocchetto di accensione?
Diciamo che dalla posizione perfettamente verticale la chiave può fare un scatto verso sinistra (che immagino sia la posizione di Parking infatti si accende la luce posteriore) e due scatti verso destra ( in questo caso si accende la spia del folle) . Aggiungo inoltre che in ogni posizione la chiave può essere sfilata...
È normale?
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

09/06/2011, 22:43

Partendo da SX:
-Inserisci la chiave
-Accendi la spia del folle e la moto è pronta per essere presa a calci :P
-Accendi le luci, le comandi poi dal blocchetto di SX
-Sfili la chiave e lasci le luci di posizione accese

Non è normale che la sfili in tutte le posizioni
Allegati
DSCF0769.JPG
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

09/06/2011, 22:47

Allora, il tuo blocchetto di accensione dell' '83 deve avere quattro posizioni.

Tutto a sinistra ... moto spenta ... puoi togliere e mettere la chiave

1° scatto in senso orario ... puoi accendere la moto ... :roll: se funziona ... non puoi togliere la chiave

2° scatto in senso orario ... puoi accendere i fari ... :roll: se funzionano ... non puoi togliere la chiave

3° scatto in senso orario ... posizione di parcheggio ... puoi sfilare la chiave lasciando le luci di posizioni
accese.

Buba
endurodepoca

17/03/2012, 17:13

buongiorno
riprendo questa discussione perché il mio problema è la mancanza di scintilla alla candela.
premetto che la moto (un 1977) è rimasta ferma tre anni e prima di questa sosta funzionava perfettamente.

adesso non parte perchè non arriva corrente alla candela.
ho fatto vari controlli:
- pulito e regolato le puntine
- rifatta la fasatura delle puntine (non c'entra niente con la mancanza di scintilla, ma visto che c'ero...)
- controllato con l'ohmmetro la resistenza della bobina nel volano e mi da 2.7 ohm ( è giusta? haynes riporta 2.2 +/- 10% a 20 gradi)
- staccato il connettore per isolare il pulsante a massa dello sterzo.
- verificato con un tester che il blocchetto di accensione funzionasse: ok

a questo punto il problema dovrebbe essere nella bobina AT.
ho controllato con l'ohmmetro: controllando il circuito primario (a bassa tensione) e mi dà 0.7 ohm che dovrebbe essere corretto. controllando il circuito secondario (ad alta tensione) non rileva alcuna resistenza (ho collegato il puntale positivo sul cavetto in uscita - quello che va alla candela - e il negativo a massa.

allora ho comprato una bobina at nuova (http://rover.ebay.com/rover/0/e11400.m1 ... AIT%3A3160) ma alla fine il risultato è lo stesso.

ho fatto una prova mettendo a massa il cavo nero/bianco su cui si collega la bobina at e che proviene dal volano e dalle puntine e questo fa scintille.

dove sto sbagliando? ho solo avuto la sfiga di incappare in due bobine at fallate?

grazie anticipatamente a tutti

federico
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

17/03/2012, 17:31

Potrebbe essere una bestialità...Hai provato a cambiare il condensatore?
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

17/03/2012, 17:36

Possibilità remota :oops: ma ... la pipetta candela è a posto :?: ... è avvitata bene al cavo :?:

Buba
endurodepoca

17/03/2012, 19:27

grazie per le risposte.
il condensatore non l'ho cambiato perchè la sua funzione dovrebbe essere solo quella di evitare che si crei scintille tra le puntine. per togliermi ogni dubbio l'ho anche staccato ma senza risultati.

quando ho controllato la resistenza sul circuito at ho provato prima con la pipetta poi direttamente sul cavo e in entrambi i casi non rileva circuito.

secondo voi posso provare a metterci una bobina at di una vecchia vespa 50?

un saluto

federico
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

17/03/2012, 19:53

endurodepoca ha scritto:.

secondo voi posso provare a metterci una bobina at di una vecchia vespa 50
Se ha le stesse caratteristiche tecniche (0,75 ohms + o - 10% a 20°), perché no :?:

Buba
endurodepoca

17/03/2012, 22:09

Buba ha scritto: Se ha le stesse caratteristiche tecniche (0,75 ohms + o - 10% a 20°), perché no :?:

Buba
non ne ho la più pallida idea se ha caratteristiche simili. immagino solo che posso trovare qualcuno che me la presta da un vespino funzionante. l'idea non è di usarla, ma solo di verificare con un'altra bobina (senza doverla ricomprare) se arriva la scintilla alla candela.
se la resistenza è diversa può provocare qualche danno? intendo anche alla bobina del gentile donatore!?


federico
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

18/03/2012, 11:35

... Ehm :roll: ... l' elettricità non è mai stato il mio forte :oops: ... tuttaltro :cry: ... comunque, immagino che se ci siano bobine con caratteristiche tecniche diverse, un motivo debba pur esserci ...

Buba
endurodepoca

18/03/2012, 11:54

questo tread è sempre più boh!-bina :lol:
endurodepoca

22/03/2012, 20:13

HO BISOGNO DI AIUTO!


allora ho trovato una bobina di un vecchio 50 2t 6v e anche questa se misuro la resistenza tra massa e filo della candela mi da zero.
c'è qualcosa che non mi torna e allora chiedo un favore a quelli che hanno una xt funzionante e un tester a portata di mano.

dovreste provare con il tester posizionate ad ohmmetro misurare che valore vi da puntando il cavetto negativo del tester a massa e il cavetto positivo alla pipetta. vi da qualche risultato? Haynes dice che dovrebbe fornire un risultato tra 5 e 6,5 ...
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

23/03/2012, 10:15

Premetto che non sono un esperto, ma ti racconto la mia esperienza di misurazione quando ho rimesso in sesto la moto.

Riferimenti Haynes per la bobina:
- resistenza primario 0,75 ohm + 10%
- resistenza secondario 5.750 ohm + 20%

La mia lettura del primario ha dato 0,90 ohm, solo leggermente fuori standard …
Poi sul secondario leggo circa 10.000 ohm ! praticamente il doppio !

L’errore è stato causato dall’aver effettuato la misurazione includendo la pipetta della candela, che da sola ha una resistenza di 5.000 ohm. Misurando senza a pipetta: tutto OK.
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
endurodepoca

23/03/2012, 20:11

GFR ha scritto: sul secondario leggo circa 10.000 ohm ! praticamente il doppio !

L’errore è stato causato dall’aver effettuato la misurazione includendo la pipetta della candela, che da sola ha una resistenza di 5.000 ohm. Misurando senza a pipetta: tutto OK.
grazie.
il secondario lo hai controllato puntando il tester tra cavetto at e massa?
se sì, allora ho beccato davvero due bobine, di cui una nuova, con il secondario bruciato!

un saluto

federico
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

23/03/2012, 21:06

il secondario lo hai controllato puntando il tester tra cavetto at e massa?
Penso proprio di sì, ma sono passati 8 anni da quando l'ho fatto!
Quello che ho scritto lo avevo annotato ...

Immagine
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Rispondi