Restauro XT Fabrizio

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

29/01/2007, 1:27

Ciao Ame,
ti ringrazio per i consigli. Ma ho deciso che faccio tutto nero.
Una volta fatto riporto a nudo i bordi delle alette, lo so che non condividi, ma a me piace così. L'oblò lo sto usando come tappo, intanto cosi lo vernicio, comunque l'idea è di mettere il tappo di Kedo.
Per la superfice di tenuta non vedo problemi a farla verniciare, in segiuto posso sempre intervenire con l'olio di gomito per rimuoverla.
La verniciatuta è a polvere. Come tutto del resto, o quasi.
Te come lo faresti?
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

29/01/2007, 12:51

115X180 ha scritto: La verniciatuta è a polvere. Come tutto del resto, o quasi.
Ciao Ame,
tutto è stato verniciato a polvere. La moto è stata smontata pezzo per pezzo e tutti i pezzi sono stati in quel modo verniciati. Tranne il parafango posteriore che ho fatto fare dal carrozziere per poter mettere sotto trasparente l'adesivo del club.

Ciao
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
michele

02/02/2007, 14:57

[quote="115X180"]Ciao Ame,
ti ringrazio per i consigli. Ma ho deciso che faccio tutto nero.
Una volta fatto riporto a nudo i bordi delle alette, l........

Lo devo fare anche io, potresti indicarmi se vanno riportate tutte a nudo tutte le alette o solo alcune, ev. avresti una foto?
grazie 1000
Michele
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

02/02/2007, 19:10

Ciao Michele,
al momento non sò quali alette riportare a nudo, comunque queste sono le muse ispiratrici 12 Una volta fatto il lavoro posto le foto...
Intanto... ho ritirato qualche pezzetto che ho fatto tropicalizzare, la foto non rende giustizia al lavoro, sono tornati praticamente nuovi. Complimenti alla Galvanica Bruni.
Ultima modifica di 115X180 il 05/03/2007, 20:02, modificato 1 volta in totale.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

02/02/2007, 22:59

Non è difficile, ma è un lavoro da fare con calma.
Io ho usato una lima
Immagine

ciao
gianfranco
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

02/02/2007, 23:13

Ciao, bel lavoro!!!
se ho ben capito una volta verniciato con una lima piatta hai grattato la vernice. Io pensavo di procedere con una levigatrice e carta vetrata a scalare sino a rifinire.
Hai verniciato a polvere?
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

02/02/2007, 23:24

si, ho usato una lima piatta, mi è sembrato il modo migliore

La verniciatura l'ho fatta con un nero opaco resistente ad alta temperatura (bomboletta spray)
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

06/02/2007, 23:46

Il carburatore a metà dell'opera.
Completamente smontato, pulito con solvente nitro. Al momento ho lucidato con il duraclid la vaschetta e il coperchio, al corpo tocchera i prossimi giorni. Ho preso un kit di revisione keyster grazie alla segnalazione dell'ottimo Pisolo.

@ michele: strano che da te non ci sia chi verniaci a polvere. Prova a chiedere a qualche fabbro, ormai la verniciatura a polvere è lo standard per grate e persiane.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
michele

08/02/2007, 12:20

115X180 ha scritto:Il carburatore a metà dell'opera.
Completamente smontato, pulito con solvente nitro. Al momento ho lucidato con il duraclid la vaschetta e il coperchio, al corpo tocchera i prossimi giorni. Ho preso un kit di revisione keyster grazie alla segnalazione dell'ottimo Pisolo.

@ michele: strano che da te non ci sia chi verniaci a polvere. Prova a chiedere a qualche fabbro, ormai la verniciatura a polvere è lo standard per grate e persiane.
Stai facendo veramente un gran bel un lavoro, complimenti....,
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

24/02/2007, 21:51

Fine lavori per il carburatore
Domani, tempo permettendo, vorrei riparere il forellino che ho sul silenziatore, conviene averlo operativo per le revisioni.
La moto l'ho portata dal meccanico per gli ultimi lavori. L'ho proprio portata, fisicamente. E' senza motore e non avendo il carrello l'ho spinta. Il problema è che siamo distanti diecimilaquattrocento metri :shock:
Mi ha aiutato la natura, ho spinto per 400 metri, 10 Km in discesaaaaaaaa :P
Ciao
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

27/02/2007, 23:48

La discesa senza motore è andata bene, ho fatto ammazzare dalle risate un paio di cretinetti con i cinquantini, uno è pure tornato indietro per sincerarsi di non avere le travegole, un'altro dalla fermata dell'autobus m'ha gridato "...ma ndò ca@@o vai!!!!" comunque...mi rifarò con un ritorno a casa rombante!!!!
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

04/03/2007, 22:04

Riparato il forellino, era a SX del dadino per il paracalore, e già che c'ero ho scoperto i numeri dell'omologazione della marmitta. Di sicuro chi l'ha verniciata non ha risparmiato sulla materia prima, prima si "intuivano". Un paio di mani di trasparente per alte temperatura e...spero d'aver finito con il silenziatore.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

05/03/2007, 0:32

Altre foto del carburatore 123
La marmitta originale la rimonterò solo per qualche ora. Una volta rimessa in moto l'XT e portata da chi mi farà il terminale, la smonto e spero di non rimontarla mai più. Il trasparente è solo prevenzione per la ruggine per dove ho tolto la vernice. Una volta smontata c'è qualche cosa da fare per conservarla, soprattutto l'interno, in efficenza per lunghi periodi?
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Psychõ178
Messaggi: 28
Iscritto il: 14/02/2006, 22:13
Località: Biassono

05/03/2007, 14:31

io quando metto via scarichi e serbatoi in acciaio per non farli arrugginire gli verso all interno del olio.. e benzina...
per adesso è andato sempre bene.. be.. quando rimonti gli scarichi e accendi... mmm la fumata non te la leva nessuno pero... prima di rimontare tolgo l'olio con della benzina...
michele

07/03/2007, 14:19

115X180 ha scritto:Altre foto del carburatore 123
La marmitta originale la rimonterò solo per qualche ora. Una volta rimessa in moto l'XT e portata da chi mi farà il terminale, la smonto e spero di non rimontarla mai più. Il trasparente è solo prevenzione per la ruggine per dove ho tolto la vernice. Una volta smontata c'è qualche cosa da fare per conservarla, soprattutto l'interno, in efficenza per lunghi periodi?
ripensando al problema di conservare la marmitta (preservare la parte interna da ossidazione) potresti provare a creare al suo interno un ambiente secco e anaerobico
per l'ambiente secco potresti farcire con dei collant (calze da donna contenenti cloruro di calcio o altri essiccanti
per togliere l'ossigeno che causa l'ossidazione si può usare del Gaspak (è un reagente che una volta attivato consuma l'ossigeno generando co2 oppure meglio ancora fai un "lavaggio" interno con gas azoto, durante il lavaggio sigilli prima una estremità poi l'altra ed il gioco è fatto
se ti interessano questi reagenti ti posso dare i codici di acquisto e fornitori
ciao
michele
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

07/03/2007, 15:20

Ciao Michele,
il lavaggio con l'azoto a prima vista mi sembra quello più semplice e rapido, i contatti ed i codici per i fornitori sono ben accetti.

Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Alexelfo

07/03/2007, 23:38

Scusate,
noi 2Tempisti questo problema non ce lo abbiamo......visto l' olio che si deposita dentro, mai vista una marmitta di un 2T che si sia perforata per corrosione.
Magari basta spruzzare dell' olio all' interno...i primi km "fumerete" un po' :D
Ma la resa è sicura senza complicarsi troppo la vita.
Io passo l'olio per miscela anche sull' esterno delle marmitte, con un panno intriso e ben strizzato a realizzare un sottile film protettivo.
23 anni e sono perfette :wink:
michele

08/03/2007, 9:35

115X180 ha scritto:Ciao Michele,
il lavaggio con l'azoto a prima vista mi sembra quello più semplice e rapido, i contatti ed i codici per i fornitori sono ben accetti.

Fabrizio
Ciao Fabrizio, ciao Dumbolt
di seguito il link per anaerocult A della ditta Merck http://www.merck.it/servlet/PB/menu/1007900/index.html
oppure contatta la ditta Sacco (distributore di reagenti per laboratori) , il loro produkt manager è il dott. fasola [email protected]
anche per gli essicanti il cloruro di calcio lo devi mettere in forno per 2 ore per asciugarlo bene poi è pronto ad assorbire umidità ed ev. condense
l'azoto penso che sia il più facile da reperire, comunque Linde è uno dei maggiori produttori ev per piccole quantità puoi acquistare bombolette per fare le cailbrazione degli strumenti analitici per il controllo dei gas come la ditta Dansensor Italia a Milano
ciao
popi-xt
Messaggi: 62
Iscritto il: 06/07/2006, 0:55
Località: ancona

11/03/2007, 12:40

CIAO, SONO PROSSIMO A SPEDIRE LE RUOTE ALLA PULIMETAL, ED HO VISTO CHE TU L'HAI FATTO E SU DI QUESTO TI HANNO FATTODOMANDE, VOLEVO SAPERE SE LA "doratura"è come si vede nella foto, cioe' di un colore molto scuro, quasi al bronzo oppure nella realtà "ad occhio nudo" si avvicina a quello che era il colore naturale, un po' piu' gialli per intenderci,ma tu, se ti ricordi aevevi fatto fare a loro per il colore o avevi dato dei riferimenti? thanks
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

11/03/2007, 20:19

Ciao Popi,
su i miei cerchi non era rimasta traccia del colore originale, prima di mandarli alla Pulimetal li ho chiamati un paio di volte per sapere se erano in grado di rifare il colore. Il risultato è quello che hai visto in foto, se sia identico al colore originale non te lo so dire, nell'insieme comunque non mi dispiace. Non ti posso dare dei riferimenti sul colore effettivo, non ho la moto a casa e tantomeno una mazzetta di colori. Ti posso inviare la foto dei cerchi senza comprimerla...meglio di niente...
Un piccolo consiglio, prima di spedire, elimina tutte le imperfezioni che presentano, loro non fanno nulla oltre al bagno di colore. I miei avevano un paio di graffi quando sono partiti, e con i graffi sono tornati.

Ciao
Fabrizio
Ultima modifica di 115X180 il 16/03/2007, 0:49, modificato 2 volte in totale.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

15/03/2007, 21:45

Era più forte di me, non volevo rimontare il vecchio tubo dell'olio, non mi piace la parte finale scura ed ossidata, per il ricambio yamaha vuole circa 130 euri :shock: come faccio?
Grazie alla segnalazione dell'ottimo Michele prendo questo su eBay a 10 euro. L'idea è quella di smontarlo e ricondizionarlo, e se qualcosa va storto ho sempre il mio...
Taglio, cromo e già che c'ero presso un'officina specializzata faccio sostituire il tubo con uno in maglia d'acciaio inox.
La foto non rende giustizia. Il costo totale 50 euri.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Paolo

16/03/2007, 13:18

Ciao Fabrizio,
spettacolo il carburatore!! :shock:
Ma con cosa l'hai pulito per farlo tornare così lucido!
Ciao Paolo.
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

16/03/2007, 21:37

Ciao Paolo,
il carburatore l'ho completamente smontato, e per completamente intendo proprio tutto, poi grassato con l'acetone e soffiato. Ho iniziato a pulire coperchio e vaschetta con il duraclid ed il risultato è quello della prima foto. La faccenda però si è complicata, se coperchio e vaschetta hanno le superfici piane e regolari e quindi il lavoro va via facile, lo stesso non si può dire per il corpo, e per la miamanina inziano i problemi. Dopo un pò di strofinio su superfici curve e molto ridotte arriva l'indolenzimento e poi i crampi, c'ho provato in tutti i modi, ma era sempre lo stesso, crampi e poco risultato. Ho girato per casa una settimana con una vaschetta a portata di mano, dentro la vaschetta tutto l'occorrente: corpo carburatore, duraclid e pezza di cotone. Nonostante le prese per il c@@o di mia moglie e la mia ostinazione non c'era niente da fare, vinceva il carburatore e la mano mi faceva un male boia. Poi un giorno dal cromatore ho visto lei, una mola gigante con un disco di cotone dal diametro di 50 cm e 2 hp di potenza. Sono tornato con il carburatore, a casa avevo rimesso tutte le viti e vitarelle per chiudere i fori e riempito l'interno con del cotone. Due minuti sotto il disco ed è tornato nuovo. Già che c'ero ho fatto cromare con effetto ghiaccio la leva dell'aria. A casa un'altra lavata con l'acetone e soffiata con il compressore. In precedenza avevo fatto tropicalizzare il braccetto dove arrivano i cavi dell'acceleratore, il supporto in metallo che stringe il collettore e tutte le molle. Una volta arrivato il kit preso su eBay ho ordinato tutto quello che non era compreso. Nelle foto c'e una fascetta d'acciaio inox, l'ho sostituita con la sua originale che ho fatto brunire. Ho cambiato tutte le viti sostituendole con quelle a brugola in acciaio inox.
In teoria per mantenerlo cosi ogni tanto dovrei passare il duraclid. Ma tra il dire ed il fare...
Fabrizio
Ultima modifica di 115X180 il 16/03/2007, 23:52, modificato 2 volte in totale.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

07/04/2007, 22:11

Forse è pronta per il Motosbornisotto....motore, totale le foto le ho fatte con il cellulitico...e si vede...
Se tutto va bene venerdi mattina la carico sul furgone e vengo su.

Fabrizio
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

07/04/2007, 22:38

:D Ok
Grazie.
Rispondi