Restauro XT500 Stefano

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

12/12/2008, 13:30

Ste89 ha scritto:Ciao a tutti! :)
Curiosità... Uno strumentino come questo dove va montato? Senza tenere conto del prezzo, potrebbe essere realmente utile?

Ste
E' un termometro che controlla la temperatura dell'olio e nel caso della nostra moto va avvitata al posto del tappo rosso posto sotto lo sterzo.
Può essere utile sopratutto nei periodi + caldi tenere sotto controllo la temperatura di esercizio.
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Psychõ178
Messaggi: 28
Iscritto il: 14/02/2006, 22:13
Località: Biassono

12/12/2008, 14:06

motopi ha scritto:
Ste89 ha scritto:Ciao a tutti! :)
Curiosità... Uno strumentino come questo dove va montato? Senza tenere conto del prezzo, potrebbe essere realmente utile?

Ste
E' un termometro che controlla la temperatura dell'olio e nel caso della nostra moto va avvitata al posto del tappo rosso posto sotto lo sterzo.
Può essere utile sopratutto nei periodi + caldi tenere sotto controllo la temperatura di esercizio.

giustissimo ma io non lo monterei perche ti metto solo una strizza immensa quando raggiunge temperature alte ( quasi sempre) :lol: :lol:
Ame

12/12/2008, 23:13

lsnchvukrhntvuiyt
Ultima modifica di Ame il 17/09/2009, 14:14, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

13/12/2008, 0:28

motopi ha scritto:
Ste89 ha scritto:Ciao a tutti! :)
Curiosità... Uno strumentino come questo dove va montato? Senza tenere conto del prezzo, potrebbe essere realmente utile?

Ste
E' un termometro che controlla la temperatura dell'olio e nel caso della nostra moto va avvitata al posto del tappo rosso posto sotto lo sterzo.
Può essere utile sopratutto nei periodi + caldi tenere sotto controllo la temperatura di esercizio.
Può dare di rimbalzo anche indicazioni sulla carburazione: ad es. temperatura bassa = probabile carburazione grassa; temperatura alta = probabile carburazione magra. :wink:
Muffler82
SR500 - 1981
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

13/12/2008, 16:01

Esaustivi come sempre!!! Grazie!!! :D

@Ame... quante ne studi? Bisognerebbe non dormire la notte per trovare tutte le soluzioni che trovi te!!! :mrgreen: Mitico!

@Muffler82... Non sapevo di questa relazione tra temperatura e carburazione, interessante!!!

Comunque prevedo di usare l'XT per tragitti medio-lunghi, quindi teoricamente l'eccessivo surriscaldamento dovuto a percorsi urbani dovrebbe essere attenuato... Accerteremo il tutto una volta operativi!!!

Ciao, Ste

P.S.: Oggi mi sono arrivati i pezzi acquistati da Andrew, speciali! :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Psychõ178
Messaggi: 28
Iscritto il: 14/02/2006, 22:13
Località: Biassono

13/12/2008, 17:33

Muffler82 ha scritto:
motopi ha scritto:
Ste89 ha scritto:Ciao a tutti! :)
Curiosità... Uno strumentino come questo dove va montato? Senza tenere conto del prezzo, potrebbe essere realmente utile?

Ste
E' un termometro che controlla la temperatura dell'olio e nel caso della nostra moto va avvitata al posto del tappo rosso posto sotto lo sterzo.
Può essere utile sopratutto nei periodi + caldi tenere sotto controllo la temperatura di esercizio.
Può dare di rimbalzo anche indicazioni sulla carburazione: ad es. temperatura bassa = probabile carburazione grassa; temperatura alta = probabile carburazione magra. :wink:
per le temperature legate alla carburazione è molto empirico.. perche, si è vero che una carburazione magra tende a scaldare molto di piu di una grassa ma si parla di moto scarburate.. che non riesci manco ad andarci in giro per sentire questa differenza sulla temperatura dell olio e poi nel serbatoio dell olio.
Per me è molto rischioso basare una carburazione sulla temperatura dell olio. Il mio consiglio oltre all orecchio ( che non è una cosa cosi immediata) è quello di guardare il colore della candela.. sistema ottimale e facile.
Ame

13/12/2008, 20:16

òksvnmingbduygo
Ultima modifica di Ame il 17/09/2009, 14:14, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

15/12/2008, 1:40

Psychõ178 ha scritto:
Muffler82 ha scritto:
motopi ha scritto: E' un termometro che controlla la temperatura dell'olio e nel caso della nostra moto va avvitata al posto del tappo rosso posto sotto lo sterzo.
Può essere utile sopratutto nei periodi + caldi tenere sotto controllo la temperatura di esercizio.
Può dare di rimbalzo anche indicazioni sulla carburazione: ad es. temperatura bassa = probabile carburazione grassa; temperatura alta = probabile carburazione magra. :wink:
per le temperature legate alla carburazione è molto empirico.. perche, si è vero che una carburazione magra tende a scaldare molto di piu di una grassa ma si parla di moto scarburate.. che non riesci manco ad andarci in giro per sentire questa differenza sulla temperatura dell olio e poi nel serbatoio dell olio.
Per me è molto rischioso basare una carburazione sulla temperatura dell olio. Il mio consiglio oltre all orecchio ( che non è una cosa cosi immediata) è quello di guardare il colore della candela.. sistema ottimale e facile.
Infatti ho scritto "può dare di rimbalzo anche indicazioni sulla carburazione", non "per la carburazione funziona meglio di una sonda Lambda" :wink:

Saluti

S
Muffler82
SR500 - 1981
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

15/12/2008, 21:20

Ciao a tutti!!!
Consiglio urgente: sapreste dirmi se questa è l'imbottitura per la sella lunga tedesca o per quella corta come la nostra?
Grazie! Ste
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

15/12/2008, 22:20

Quando ho preso la copertura per la mia sella è emerso che il codice di quella lunga inizia con 4E5 quella corta con 3H7 quindi dovrebbe andare bene.
Ma si rimane nel campo della pura teoria.

Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 652
Iscritto il: 02/05/2005, 13:24
Località: macherio

15/12/2008, 22:29

Ste89 ha scritto:Ciao a tutti!!!
Consiglio urgente: sapreste dirmi se questa è l'imbottitura per la sella lunga tedesca o per quella corta come la nostra?
Grazie! Ste
Forse meglio chiederlo al venditore che è un vero specialista, vorrei dirti di non staccarti troppo dall'originale (manometro dell'olio), sai alla resa dei conti non tutto è facile come sembra :cry: :lol:
Buona continuazione al restauro.
Ciao
Maurizio n° 185
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

15/12/2008, 22:34

maurizio ha scritto:vorrei dirti di non staccarti troppo dall'originale (manometro dell'olio)
:?: :?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 652
Iscritto il: 02/05/2005, 13:24
Località: macherio

15/12/2008, 22:40

Ste89 ha scritto:Ciao a tutti! :)
Curiosità... Uno strumentino come questo dove va montato? Senza tenere conto del prezzo, potrebbe essere realmente utile?

Ste
Parlavo di questo, sono cose (detto per esperienza), che uno monta quando dopo il restauro, che come credo di aver capito stai facendo radicalmente, è completamente terminato ossia la moto funziona perfettamente.
Maurizio n° 185
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

15/12/2008, 22:57

Chiarimento... chiarente! :) Quello era più una curiosità... se le XT sono riuscite ad arrivare qui dopo una trentina d'anni (chi più chi meno) senza quel termometro va da sé che sia qualcosa in più da montare per sfizio... :D Comunque si, il restauro è radicale, tanto che il pezzo più grosso attualmente è il telaio... :P Solo che momentaneamente ho optato per l'acquisto dei pezzi, lasciando indietro verniciatura e lavorazioni annesse... Sapete, con l'andazzo che ha l'economia in questi ultimi tempi bisogna tenere le spese ben controllate, e già sto spendendo abbastanza... Se fosse per me la "bestiola" era già operante da un pezzo! :( Comunque tornando al ragionamento, ho pensato che devo sfruttare il buon Andrew finché non lascia il monopolio a Kedo, e che i verniciatori non scappano di certo (al massimo possono chiudere per la causa citata sopra... :roll: :| :( ) quindi se le lavorazioni aspettano un po' ci si può stare dentro... Vediamo come va a finire!!!
Ciao a tutti! Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 652
Iscritto il: 02/05/2005, 13:24
Località: macherio

15/12/2008, 23:28

Ste89 ha scritto:Chiarimento... chiarente! :) Quello era più una curiosità... se le XT sono riuscite ad arrivare qui dopo una trentina d'anni (chi più chi meno) senza quel termometro va da sé che sia qualcosa in più da montare per sfizio... :D Comunque si, il restauro è radicale, tanto che il pezzo più grosso attualmente è il telaio... :P Solo che momentaneamente ho optato per l'acquisto dei pezzi, lasciando indietro verniciatura e lavorazioni annesse... Sapete, con l'andazzo che ha l'economia in questi ultimi tempi bisogna tenere le spese ben controllate, e già sto spendendo abbastanza... Se fosse per me la "bestiola" era già operante da un pezzo! :( Comunque tornando al ragionamento, ho pensato che devo sfruttare il buon Andrew finché non lascia il monopolio a Kedo, e che i verniciatori non scappano di certo (al massimo possono chiudere per la causa citata sopra... :roll: :| :( ) quindi se le lavorazioni aspettano un po' ci si può stare dentro... Vediamo come va a finire!!!
Ciao a tutti! Ste :wink:
Bravo e grazie era quello che volevo sentirmi dire, hai le idee molto chiare
Complimenti :lol: :lol: :lol:
Maurizio n° 185
Ame

16/12/2008, 0:20

lrhngvuidryngbuivo
Ultima modifica di Ame il 17/09/2009, 14:15, modificato 1 volta in totale.
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

18/12/2008, 20:53

Ciao a tutti! :D
Nuovo quesito (lo so, sono uno stress, ma cosa ci posso fare? :P ) :
Quelle gomme che sono interposte tra le staffe del faro anteriore e gli steli e tra la guida cromata dei cavi (quella "forchetta" o non so come chiamarla) sono reperibili da qualche parte? E tutti gli altri gommini anti-vibrazioni? I miei sono secchi che mettono paura, ho paura che mi si sbriciolino in mano da un momento all'altro :?
Grazie!
Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

18/12/2008, 20:55

Io ho trovato tutti quei gommini in Yamaha, ma è passato un po' di tempo...
ciao
Gianfranco
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

19/12/2008, 1:07

Mmm... proverò a chiedere la prossima volta che capito a Pesaro... Speriamo li abbiano ancora!
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

17/01/2009, 15:48

Ciao a tutti!!! :D
Finalmente di nuovo il forum aperto!!! Ricomincio ad aggiornare!!! Il prossimo lavoro in programma è rifare il look al blocco motore... Adesso è così:
Blocco prima del restauro.jpg
Vi vorrei chiedere:
1- Come potrei sverniciarlo in maniera decente senza smontarlo?
2- Le viti in testa al cilindro (quelle dei coperchi delle valvole credo... :? ) sono serrate con la chiave dinamometrica? Perché sono un po' arrugginite e vorrei pulirle prima di verniciare il tutto come anche il pezzo dove si attacca il filo della frizione e tutte le altre parti metalliche arrugginite. Avevo pensato di prendere il flessibile, metterci una spazzola e pulirle da montate, ma ho paura di graffiare il resto...
3- La bomboletta per alte temperature fino a 800° resistente anche alla benzina può dare buoni risultati o c'è qualche altro prodotto più resistente o migliore?
4- Questa vernice va bene anche per i carter laterali o mi consigliate di usarne un altro tipo?

Tra le altre cose sto aspettando l'Haynes, spero sia utile per i prossimi lavori!
A presto con altri aggiornamenti e foto!!!
Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
poderosaxt500
Messaggi: 1186
Iscritto il: 03/05/2006, 0:51
Località: lucca

17/01/2009, 16:46

ciao ste, io il blocco l'ho lavato con un normale sgrassatore da fornelli tipo smac e poi gli ho dato l'ultimo colpo con l'antisiliconico prima di verniciarlo. io ho fatto tutto con la vernice spray a 800°. il carburatore l'ho smontato e l'ho tenuto amolle qualche ora nell'anticalcare e dopo averlo sciacquato per bene ci ho passato la lana d'acciaio fina fina per lucidarlo. il risultato è questo:
Immagine
Immagine
ciao claudio
__________________________________
le vie dell'xt sono infinite. poderosaxt500
socio n°168
XT500'76
TT500'76


"quando il culo tona la salute è bona..." vecchio detto lucchese...
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

17/01/2009, 17:08

E' veramente stupenda! Ma le viti le hai tolte prima di riverniciare o le hai lasciate li e le hai coperte con della carta gommata o altro? L'antisiliconico si trova in ferramenta? Il mio problema più grosso sono quelle... :? Perché la moto era stata revisionata appena prima di essere messa in letargo, quindi non volevo smontare niente che andasse già bene così...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
poderosaxt500
Messaggi: 1186
Iscritto il: 03/05/2006, 0:51
Località: lucca

18/01/2009, 1:30

ciao ste, l'antisiliconico me l'ha dato un mio amico, ma per trovarlo puoi domandare a un carrozziere dove acquistarlo. per le viti ti conviene verniciare tutto e poi smontarle una alla volta e fargli il trattamento di brunitura. anche se è verniciata la vite quando la scaldi col cannello la vernicie viene bruciata. in quanto alle mie viti, quelle che vedi sono d'acciaio e io l'ho messe fintanto che non ho brunito le sue originali. praticamente non ho smontato nulla perchè appena levavo una vite la sostituivo subito con l'altra. con un pò di pazienza vedrai che ti verrà sicuramente un buon lavoro. claudio
ciao claudio
__________________________________
le vie dell'xt sono infinite. poderosaxt500
socio n°168
XT500'76
TT500'76


"quando il culo tona la salute è bona..." vecchio detto lucchese...
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

18/01/2009, 14:31

Ciao a tutti!!! :D
@ Claudio: Grazie per i consigli!!!

Adesso però ho un dubbio... Non sono sicuro dell'integrità dell'impianto elettrico e devo ordinare alcuni degli ultimi pezzi da Andrew... Lui ha in vendita la treccia nuova a 44.22 €... Mi ispira molto tutto l'impianto nuovo, per lo meno dovrebbe essere tutto funzionante una volta montato senza paura di qualche problema di contatti interrotti... :? Cosa mi consigliate? La prendereste? Il link è questo.

Ciao, Ste
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

18/01/2009, 14:58

Ciao Stefano,

suppongo che tu sappia già come la penso :roll: . Se la tua treccia ti dà più di qualche dubbio prendi pure la "treccia" di Andrew. Andrai avanti per altri 30 anni :D . Tieni conto che la treccia originale costa circa il triplo (Kedo 135 Euro, Yamaha Italia 154 Euro).

Ciao, Buba :D
Rispondi