il faro

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

07/03/2008, 22:36

Uff!
Necesito un alma agradable...
Una piccola fotina dell'interno del faro, che mi faccia luce (!) di
DOVE CAVOLO DEVO CONNETTERE I CAVI DELLA LAMPADA ANA/ABB
E IL CAVO DEL RUN/0FF!!!
...scusate lo sfogo, non volevo urlare... sono esaurito!
Per mettere a posto una freccia che non funzionava, ora ho i comandi delle luci al contrario! Il comando on/off cambia anabbagliante con abbagliante (a 6 volts abbaglia le formiche), e il comando ana/abb è diventato on/off. E poi il terminale dell'arresto di emergenza penzola come un grappolo di uva da vendemmia tardiva.
Per imparare bisogna sbagliare, certo, ma non vorrei imparare solo a far danni.
P.S. A guardare lo schema elettrico mi girano gli occhi, seguo quel filo virtuale, quel sottile righino nero che passatraaltritremilarighininerirossiverdigialli e pof! Rinuncio.

Necesito un alma agradable...
Claudio
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Pisolo

07/03/2008, 22:42

Premettendo che prediligo un "cuba libre" :lol:

non ho ancora disassemblato completamente l'impianto interno al faro, limitandomi a spruzzar dentro le connessioni del disossidante

penso che, oltre a chi abbia già "operato sul paziente", il più titolato per darti uno spunto sia il buon Grunf :wink:

Drrrinnnnnn ...ti cercano Danieleeeeee :!:
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

07/03/2008, 22:44

Iniziamo dalla cosa più facile: il comando on/off non va collegato nel faro, ma sotto al serbatoio. Si collega alla bobina.

Ora la cosa più difficile: all'interno del faro non c'è nulla di fotografabile, se non un groviglio di fili... serve molta pazienza per verificare tutti i collegamenti
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

07/03/2008, 22:55

[quote="randetti"]Iniziamo dalla cosa più facile: il comando on/off non va collegato nel faro, ma sotto al serbatoio. Si collega alla bobina.

? L'ho trovato penzolante nel faro ?!?!????
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

07/03/2008, 23:16

Ciao Claudio,
premesso che quando ho rimontato i collegamenti elettrici lavoravo con tutto materiale nuovo, fare i collegamenti è stata questione di due minuti. Gli accoppiamenti li ho fatti collegando i fili secondo lo schema dei colori, per esempio filo nero/blu con nero/blu. Mi rendo conto che lavorare su una moto che magari ha avuto più di un rimaneggiamento dell'impianto elettrico non è la stessa cosa, la via da seguire è comunque quella dei colori dei fili.

Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

07/03/2008, 23:29

Ciao, Fabrizio, buonasera.
Sì, in quel faro c'è da impazzire. Interventi precedenti all'acquisto hanno scombinato la faccenda: interventi, non sostituzioni. Cavi che partono di un colore sono collegati a altri di colore diverso... così che un blu, dopo un capocorda, diventa nero.
Quando restaurerò la moto in maniera "non rapida" sostituirò l'impianto cavi, e chiederò aiuto sul dove trovarlo. Ma ora vorrei almeno salvare il salvabile fino all'inverno.
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

07/03/2008, 23:36

Ipotizzavo una situazione del genere, credo che l'unica cosa da fare sia armarsi di Santa Pazienza e salvare il salvabile.

Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
Grunf
Messaggi: 313
Iscritto il: 08/11/2007, 17:40
Località: La Spezia

08/03/2008, 0:39

Ciao,
allora,..dal portalampada partono tre fili, uno nero, carcassa porta lampada, con fastom tondo maschio e deve entrare in un doppio femmina con fili neri, un verde fastom tondo femmina, dove entra un verde maschio, un ultimo filo giallo con doppia femmina fastom tonda, dove entrano due gialli maschi, e questo è il tutto perlomeno nella 82, non puoi sbagliare a meno che non abbiano modificato i colori e connessioni.
Per il filo on off engine stop, come ti hanno detto, sotto al serbatoio trovi una doppia femmina filo nero, nella quale inserire il sopra citato maschietto.
Ciao
Daniele
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile!
Grunf
socio n° 308 due XT500 - 82-83, un TT 350 91, KTM 350 Freeride, un GS-LC 2013,
2 recumbents, 1 monopattino e un paio di rollerblade,
1 rotella per i ravioli.
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

08/03/2008, 0:44

Grande Daniele!
Domani mattina non deve piovere!
Grazie
Claudio
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

10/03/2008, 13:18

Occheioccheiocchei!
Ho seguito i consigli, e le luci funzionano correttamente; anzi, è aumentata la potenza del faro. Grazie a tutti.
Ah, ho fatto il battesimo dell'acqua... e ho appena strizzato le mutande.
Cheese
Claudio
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Avatar utente
Grunf
Messaggi: 313
Iscritto il: 08/11/2007, 17:40
Località: La Spezia

10/03/2008, 14:16

Felici di esserti stati utili,
restiamo in attesa di Pastiera Napoletana

"di fronte ad una fetta di Pastiera Napoletana...
siamo tutti Napoletani"
JFK...Daniele

p.s. in mancanza, anche sfogliatelle

"di fronte ad una sfogliatella...
siamo tutti...sfogliatelli!?
JFKD
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile!
Grunf
socio n° 308 due XT500 - 82-83, un TT 350 91, KTM 350 Freeride, un GS-LC 2013,
2 recumbents, 1 monopattino e un paio di rollerblade,
1 rotella per i ravioli.
Rispondi