corteco asse cambio

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
Grunf
Messaggi: 313
Iscritto il: 08/11/2007, 17:40
Località: La Spezia

28/01/2008, 17:57

Ciao a tutti,
mi sono accorto che il paraolio dell'alberino del cambio trafila olio!
Visto che sono ancora con la moto smontata in attesa di ricambi da KEDO, vorrei sostituirlo, ma si può fare da fuori senza aprire il motore? Se si, si adotta una qualche particolare tecnica?
Qualcuno che lo ha già cambiato sa se si trova come ricambio presso i conce. Yamaha?
Grazie
Daniele
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile!
Grunf
socio n° 308 due XT500 - 82-83, un TT 350 91, KTM 350 Freeride, un GS-LC 2013,
2 recumbents, 1 monopattino e un paio di rollerblade,
1 rotella per i ravioli.
Pisolo

28/01/2008, 18:31

Tutti i paraolio dell'XT, ad eccezione (forse) di quello del cavo contagiri, sono tuttora comercializzati dalla rete di distribuzione Yamaha.

Nel tuo caso, se ti riferisci al paraolio "leva cambio" (avente come nr. di riferimento Yamaha 93109-14010) è nella fattispecie un corteco che puoi reperire facilmente anche altrove (mm. 14x24x6).

Io l'ho cambiato agevolmente dall'esterno, quando ho messo mano alla campana frizione, previo sfilamento dell'asse di selezione marce dall'altro lato.

Kedo lo commercializza ad € 5.25 (nr. a catalogo 21137) ...anche se la serie completa di paraolio motore ne costa € 22.50 (rif. Kedo 90012).

P.S.: Ovviamente ...do per scontato tu ti sia regolarmente iscritto al club :roll:

Ciaooooooooo!!
Avatar utente
Grunf
Messaggi: 313
Iscritto il: 08/11/2007, 17:40
Località: La Spezia

28/01/2008, 19:50

Grazie Pisolo,
allora mi basta togliere il carter lato frizione, smontare pedivella cambio, segel e rondella, quidi sfilare lato frizione l'asse selettore marce, estrarre il vecchio corteco e inserire il nuovo, per poi rimontare il tutto...ma devo mica prima togliere l'olio motore? o resta nel telaio (serbatoio)?
Grazie
Daniele
p.s.
Come.... se sono iscritto?
La prima cosa che feci appena acquistata la XT a settembre, poichè il sito era bloccato,fu contattare Claudio (poderosa) poi Gian Luca (telefonai anche a te...Daniele... La Spezia... ti ricordi?) per l' iiscrizione, effettuata poi a Novegro.
Appena avuta da Gian Luca la possibilità di scrivere sul forum mi sono presentato come nuovo iscritto nella sezione bar.
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile!
Grunf
socio n° 308 due XT500 - 82-83, un TT 350 91, KTM 350 Freeride, un GS-LC 2013,
2 recumbents, 1 monopattino e un paio di rollerblade,
1 rotella per i ravioli.
Pisolo

28/01/2008, 19:59

Lo sapevo che ti eri iscritto ...avevo per l'appunto messo la faccina con gli occhi rotanti :lol:

(il "cicchetto" serve cmq a tutti coloro che si ricordano del forum UNICAMENTE per trarne vantaggi personali ...l'istituenda sezione tecnica per SOLI soci ne è prova :?)

Mmmmhhh ...mi sa che per lavorare bene devi togliere anche la campana frizione(!)

Prima di metter mano al carter lato frizione io ho sempre scaricato TUTTO l'olio (sia dal trave centrale che dal dado della coppa)
...daccordo che c'è la valvola di "non ritorno" e l'olio defluisce per gravità a sinistra (con moto sul cavalletto) ...ma un paio d'etti (almeno) restano sempre nel basamento (più quello che è nella sede del filtro olio ...!) ...quindi, vedi tu.

N.B.: Come a suo tempo consigliai a Sauro, occhio ai rasamenti interni quando sfili il carter (uno sull'albero del kick e l'altro su quello che agisce sul variatore d'anticipo centrifugo), nonchè a rimettere poi la moto in fase corretta d'accensione; nel tuo caso, poni altresì attenzione a far combaciare i segni di riferimento sull'albero di selezione marce ...o rischi poi di aver rogne nel cambiare :!:

Ciao SOCIO :wink:
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

29/01/2008, 1:57

Max...anche detto "il manuale vivente dell'XT".....come fanno poi gli altri soci a non approfittarne :wink: .... :lol: :lol: :lol:

Ciaooo :D
Socio n. 312 dal 2007
sciotatore
Messaggi: 1319
Iscritto il: 18/10/2005, 9:17
Località: monza

29/01/2008, 10:20

beppext ha scritto:Max...anche detto "il manuale vivente dell'XT".....come fanno poi gli altri soci a non approfittarne :wink: .... :lol: :lol: :lol:

Ciaooo :D
una volta se la combattevano ad armi pari con Ame, ma è un periodo che non si vede/sente.. :?
Manuel
socio #191
Yamaha e Bmw d'epoca
_________________
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

29/01/2008, 10:47

Se parliamo del paraolio della leva del cambio, si può sostituire senza smontare nulla, lo tiri fuori con un cacciavite e con una pinzetta, e lo sostituisci.
Devi però fare attenzione a non far muovere verso l'interno l'alberino del cambio mentre traffichi per tirar fuori il vecchio ed inserisci il nuovo, sennò si potrebbe sganciare dall'ingranaggio che sta dall'altro lato e le marce non vanno +.
Ovviamente lo dico perchè ci sono passato... :oops:
Pisolo

29/01/2008, 11:36

gl ha scritto:Se parliamo del paraolio della leva del cambio, si può sostituire senza smontare nulla, lo tiri fuori con un cacciavite e con una pinzetta, e lo sostituisci.
Devi però fare attenzione a non far muovere verso l'interno l'alberino del cambio mentre traffichi per tirar fuori il vecchio ed inserisci il nuovo, sennò si potrebbe sganciare dall'ingranaggio che sta dall'altro lato e le marce non vanno +.
Ovviamente lo dico perchè ci sono passato... :oops:
Personalmente, preferisco sempre smontar qualcosina in più piuttosto d'incorrere nel rischio di "slabbrare" la sede di tenuta del paraolio armeggiando con cacciaviti vari o mandando fuori posto il selettore ...ovviamente mi permetto d'insistere perchè, con una motoche restaurammo anni fa (Ducati 2T 125 c.c. Six Days), per non "smontar quel qualcosa in più" incorremmo in tale danno :roll:

...poi, come sono solito ribadire, si tratta pur sempre di meri ed opinabilissimi CONSIGLI, che i "richiedenti aiuto" possono o meno considerare vagliandone le varie sfaccettature interpretative
(cioè si legge - ci si fa un'idea sulle varie risposte fornite e poi, giustamente, ci si regola un pò come meglio si crede ...ho scoperto l'acqua calda :lol: :?: )

Saluti & baci :wink:
Ame

29/01/2008, 12:45

.
Ultima modifica di Ame il 29/09/2009, 3:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

29/01/2008, 12:54

Pisolo ha scritto: Personalmente, preferisco sempre smontar qualcosina in più piuttosto d'incorrere nel rischio di "slabbrare" la sede di tenuta del paraolio armeggiando con cacciaviti vari o mandando fuori posto il selettore ..
Pisolo è saggio!
Se devi intervenire d'urgenza puoi fare senza smontare, ma se hai tempo è meglio fare con calma e togliere qualche pezzetto in più.
Quando reinserisci l'alberino del cambio registra - se del caso - la posizione dell'ingranaggio che sta all'interno ci sono dei riferimenti da allineare (sul Clymer che hai la procedura è illustrata molto chiaramente)
Pisolo

29/01/2008, 13:04

gl ha scritto:
Pisolo ha scritto: Personalmente, preferisco sempre smontar qualcosina in più piuttosto d'incorrere nel rischio di "slabbrare" la sede di tenuta del paraolio armeggiando con cacciaviti vari o mandando fuori posto il selettore ..
Pisolo è saggio!
Se devi intervenire d'urgenza puoi fare senza smontare, ma se hai tempo è meglio fare con calma e togliere qualche pezzetto in più.
Quando reinserisci l'alberino del cambio registra - se del caso - la posizione dell'ingranaggio che sta all'interno ci sono dei riferimenti da allineare (sul Clymer che hai la procedura è illustrata molto chiaramente)

Bene, sulle moto d'epoca la premura d'azione è sempre cattiva consigliera ...sui nostri gioielli poi ... :wink:

A proposito:

quando verrà eseguito il "trasloco" della sezione Tecnica in una idoneamente cablata per i soli soci :?:

Ciaoooooooooooo!!
Avatar utente
Grunf
Messaggi: 313
Iscritto il: 08/11/2007, 17:40
Località: La Spezia

29/01/2008, 21:31

Aia..iaii!
quando ho visto uscire olio dal paraolio alberino leva cambio, ho tolto la leva, il segel e la rondella per vedere meglio; poi ho mosso un po' l'alberino e, in un momento di distrazione e coglionaggine acuta, ho spinto, non volendo, l'albero leggermente all'interno.....qui mi sono giocato il paradiso: perfino la modella sul calendario pirelli si è portata le mani alle orecchie!! Ripresomi, pensando che comunque andremo verso la glaciazione, e quindi all'inferno non è detto che poi si stia così male, (chissà che non troverò anche una signorina pirelli) ho tirato l'alberino indietro e apparentemente tutto funziona, le marce sembrano entrare, certo è una prova statica visto che ho su solo motore e telaio.
Comunque ho passato l'ordine del paraolio a Xteo per GL e poi KEDO, visto che ancora non sono arrivati i pezzi del precedente ordine (vedi cuscinetti sterzo e altro); penso di rimandare dopo motogelata l'intervento al corteco, per ora aspetto i pezzi, rimonto tutto per motogelata e poi arriverà anche il corteco e procederò come da manuale.
Ciao
Daniele
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile!
Grunf
socio n° 308 due XT500 - 82-83, un TT 350 91, KTM 350 Freeride, un GS-LC 2013,
2 recumbents, 1 monopattino e un paio di rollerblade,
1 rotella per i ravioli.
Pisolo

29/01/2008, 21:43

Grunf ha scritto:Aia..iaii!
quando ho visto uscire olio dal paraolio alberino leva cambio, ho tolto la leva, il segel e la rondella per vedere meglio; poi ho mosso un po' l'alberino e, in un momento di distrazione e coglionaggine acuta, ho spinto, non volendo, l'albero leggermente all'interno.....qui mi sono giocato il paradiso: perfino la modella sul calendario pirelli si è portata le mani alle orecchie!! Ripresomi, pensando che comunque andremo verso la glaciazione, e quindi all'inferno non è detto che poi si stia così male, (chissà che non troverò anche una signorina pirelli) ho tirato l'alberino indietro e apparentemente tutto funziona, le marce sembrano entrare, certo è una prova statica visto che ho su solo motore e telaio.
Comunque ho passato l'ordine del paraolio a Xteo per GL e poi KEDO, L'visto che ancora non sono arrivati i pezzi del precedente ordine (vedi cuscinetti sterzo e altro); penso di rimandare dopo motogelata l'intervento al corteco, per ora aspetto i pezzi, rimonto tutto per motogelata e poi arriverà anche il corteco e procederò come da manuale.
Ciao
Daniele
Spero solo ti sia andata di "fondoschiena" nel ritrovare alla cieca l'innesto giusto del selettore cambio (vedi foto sopra) ...altrimenti ti troverai obbligato a metter mano al carter frizione :?

Brutta bestia la premura ...per esperienza, mi documento bene prima di metter mano dove non conosco(!)

L'aprire "a naso", avventandosi in mosse azzardate, fa metter in inventario la non remota possibilità di tenersi poi la moto smontata per un bel pò ...o almeno sino al momento d'aver svelato l'arcano enigma :roll:

Ciaooooooo!!
Avatar utente
Grunf
Messaggi: 313
Iscritto il: 08/11/2007, 17:40
Località: La Spezia

05/02/2008, 16:53

Non è andata bene come speravo,
ho dovuto smontare il carter lato frizione ri allineare i due ingranaggi a manina, togliere il corteco rotto dell'asse cambio,per fotuna Pisolo nella sua immensa bontà e competenza mi ha aiutato non poco telefonicamente, passandomi tutte la dritte del caso, resto in attesa del nuovo corteco che siccome è da 6mm non si trova se non da Yam o Kedo, intanto la sfiga continua, altri problemi con i cuscinetti(vedi topico lenkkopflager in tecnica) ma quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare, a costo di portare la moto in spalla fino a Lucca.
Chi vale vola, chi vola vale, chi non vola è un vile!
Grunf
socio n° 308 due XT500 - 82-83, un TT 350 91, KTM 350 Freeride, un GS-LC 2013,
2 recumbents, 1 monopattino e un paio di rollerblade,
1 rotella per i ravioli.
Pisolo

05/02/2008, 21:09

Bravo Grunf ...bello tosto e tonico ...così facendo pure la sfiga avrà vita dura (come avrai testato di persona, a differenza della fortuna cieca, LEI "ci vede MOLTO bene"!) :D :!:

Avanti così :!: :wink:

Ciaoooooooo!!
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

05/02/2008, 21:42

:D Ciao a tutti :D
Grunf ha scritto: ....... ma quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare, a costo di portare la moto in spalla fino a Lucca.
:shock: :shock: :shock: , guarda che pesa, ammazza se pesa :lol:

:D Ciao, Buba :D

P.S. ..... lo so, non sono un tecnico :oops:
Rispondi