disposizione cavi

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
popi-xt
Messaggi: 62
Iscritto il: 06/07/2006, 0:55
Località: ancona

30/12/2007, 19:12

salve sto' riposizionando tutti i cavi della xt500,trovo difficolta' a ricollegare quello della frizione e quello dell'alza valvole, non capisco se passano nel foro posto centralmente dietro al nottolino dell'accenzione, oppure come ho visto da delle foto esternamente al contachilometri. Poi il filo della frizione nella parte bassa discendente come è legato al tubo del telaio? c'e' una fascetta?
grazie a chi sa' rispondermi.
Pisolo

30/12/2007, 19:44

Mi sbaglierò, ma se provavi ad eseguire una ricerca, tale immagine era senza dubbio già stata postata :?

Ad ogni modo ... :arrow:

Passaggi cavi & tubi

Personalmente, ho fatto passare i cavi frizione ed alzavalvole nell'incavo di destra antistante il gruppo stumenti. Quello frizione passa poi sotto al bloccasterzo e successivamente nella grossa asola sotto il serbatoio ...la fascetta al trave centrale non l'ho più messa ...evito ulteriori forzature, così il cavetto d'acciaio scorre meglio all'interno della guaina; per quello del decompressore, passa ovviamente nell'asola di destra del trave (diametralmente opposta a quella sopra citata).

P.S.: Ho testato che, a differenza di quanto rilevabile dal disegno, i cavi accelleratore arrivano più "diretti" facendoli passare nell'asola di sinistra anzichè in quella di destra ...meno pieghe & giri = manetta o leve più morbide(!).

Dimenticavo:

Ovviamente, sei socio del Club ...VERO :roll: :?:

Ciaoooooooo!!
popi-xt
Messaggi: 62
Iscritto il: 06/07/2006, 0:55
Località: ancona

31/12/2007, 17:09

grazie, comunque quella figura che mi hai mandato si riferisce al TT500, quello senza strumentazione, si sono socio.
Grazie domani provo.... :shock:
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

31/12/2007, 18:33

Ciao Popi,
io l'ho fatti passare così.
Una fascetta c'andrebbe tra cavo frizione e telaio, ma dopo averla messa l'ho tolta e mi sembra scorra meglio.

PS. Ieri ho smontato il serbatoio, ed ho sostituito la rondella originale con una piatta qualsiasi. Appena posso la porto dal tornitore e vedo se è in grado di riprodurla. Per gli adesivi sul tamburo ho preparato il disegno quotato, devo trovare qualcuno in grado di riprodurlo su carta argentata rigida.

Fabrizio
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

31/12/2007, 21:20

:D Ciao a tutti :D
115X180 ha scritto:Per gli adesivi sul tamburo ho preparato il disegno quotato, devo trovare qualcuno in grado di riprodurlo su carta argentata rigida.

Fabrizio
Grande Fabrizio :D , se ci riesci, io mi aggregherei volentieri ancora una

volta :oops:, prendendone qualcuno 8)

@ popi XT: ....... per aumentare la tua "confusione" :roll: , io ho fatto pas-

sare soltanto il cavo del decompressore nello spazio al centro dietro gli

strumenti. Il cavo della frizione l' ho fatto passare appena a destra della

staffa che sostiene la freccia ant. sinistra ( avevo provato anch' io a farlo

passare insieme al cavo dell' alzavalvole, ma alla fine ho fatto come ti ho

detto prima). Infine, i cavi del gas, li ho fatti passare nel "guida-cavo"

(tipo "fil di ferro") che è avvitato alla vite superiore della staffa

portafreccia destra e che li fa passare all' interno di essa. Comunque, mi

sembra che tempo fa i disegni giusti erano stati postati dal Randetti, se

non sbaglio :roll: .

:D HAPPY NEW YEAR, BUBA :D
Pisolo

31/12/2007, 23:22

Sei uno SCHPETTACOLO Sà ...erano proprio stati postati da Randetti :arrow:

come sopra citato, bastava quindi inserire nella funzione cerca le parole passaggio cavi

...a sto punto, m'aggrego anch'io per un kit degli appiccichini menzionati dal buon Fabrizio, qualora venissero riprodotti in serie (più o meno limitata) :lol:

Mi sbilancio:
e ...chieder quanto ci verrebbe a costare riprodurre TUTTI quelli presenti sull'XT :?:

Ciao neh :!: :?:
Rispondi