Restauro XT Fabrizio

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

17/04/2006, 16:53

Serbatoio rimesso a nuovo.

Immagine
Immagine
Immagine

Purtroppo non è stato possibile rifarlo identico all'originale. L'alluminio sulla parte SX era tutto "puntinato" per riparare un'annaccatura precedente, a detta di chi me l'ha rifatto anche un lavoro fatto molto bene. L'unico modo per eliminare l'effetto cellulite è stato stuccare il tutto e dare una tinta "alluminio".
Nella foto qui sotto forse si riesce ad intuire l'effetto cellulite
Immagine
Qui la l'apertura per eseguire la riparazione
Immagine
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

17/04/2006, 20:39

vic ha scritto:In scadenza stasera...ma che prezzo ha già raggiunto! :evil:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... %3AIT&rd=1

comunque lo stesso venditore ha mezza XT smontata in vendita prova a dare un'occhiata anche al resto

ciao

__vic__
Grazie Vic,
Aggiudicarsi un oggetto è quasi un massacro. Ho preso il paracatena ma mi vergogno a dire il prezzo!!! Comunque da quello che ho potuto intuire il venditore fa in modo che se il prezzo raggiunto ad 1 minuto dalla scadenza non è gradito fa un modo tale di non farti vincere l'asta. Ho fatto offerte per almeno 8 pezzi, tutti sono stati aggiudicati per 0,50 centesimi in più ad altri. Mesatantodesola!
Avatar utente
vic
Messaggi: 62
Iscritto il: 11/05/2005, 15:50
Località: Biella

17/04/2006, 20:53

No guarda non è proprio così i 50 centesimi in più rappresentano lo scarto minimo in aumento rispetto alla tua offerta, però puo darsi che chi si aggiudica l'oggetto paghi 50 centesimi più di te ma in realtà magari abbia offerto 20-30 euro in più. Il prezzo finale non sempre corrisponde a quanto viene offerto :!:
Per il paracatena che ti sei aggiudicato è in effetti caro però: non è più disponibile, ne avevi bisogno, sembra essere in buone condizioni; quindi complimenti per l'acquisto. :D

ciao

__vic__
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

17/04/2006, 21:42

Vic, sicuramente sarà come dici te. Comunque una delle offerte era per il comando da dove partono i cavi che vanno al carburatore e dove c'è l'interruttore per spegnere il motore. A circa 5 minuti dalla fine l'offerta migliore era di qualche euro, io ho messo come offerta massima 20 euro. Ad un minuto dalla fine ero ancora il più alto, poi a meno di 60 secondi è arrivati un altro con 21 euro. Sono andato a rilanciare con un max 40 ma non ho fatto in tempo, l'asta era già finita. La cosa che trovo "strana" è che è che il comando stato aggiudicato per 21,50, da Kedo viene circa 69,90. Mi stà bene che era usato ma forse per il venditore il prezzo era troppo basso e quindi non remunerativo, quindi quale modo migliore per toglierlo dal mercato usando acquirenti fittizi per poi rimetterlo in vendita?
Pratica quest'ultima abbondantemente utilizzata su eBay.
Per il paracatena per me valgono le stesse considerazioni che hai fatto te.
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

06/10/2006, 22:32

...porca miseria quanto tempo!!!!
Finalmente un pò di tempo da dedicare alla moto, la situazione è questa, tutto è stato sabbiato e verniciato, il cromabile cromato. I pezzi che voglio cambiare li ordino mano mano che rimonto. Non riesco a mettere le foto...domani riprovo
Per quanto riguarda il paracatena di ebay, l'ho smontato e "ricondizionato" Le parti in metallo sabbiate e verniciate, la plastica dopo averla letteralmente scrostata da mezzo kilo di fango rosso, l'ho lavata prima con abbondante acqua poi trattata con pasta abrasiva ed infine spazzolata con acqua e pasta lavamano...sembra nuovo. Visto il risultato lo stesso trattamento l'ho riservato pure alla scatola del filtro aria, e al parafango di plastica nero, anche loro nuovi!!!
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

07/10/2006, 22:36

A questa Immagine non ho saputo resistere.
Mi serve un info, rimontando il comando del freno posteriore non mi quadra la funzione del registro (il dado ed il bullone da montare sul telaio) cosi come è montato non viene neanche sfiorato dalla leva del pedale Immagine.

@ame: in una delle foto c'e la soluzione che adotterò per il perno del cavalletto, l'ho fatto fare d'acciaio.
Le altre foto sono quà http://album.foto.alice.it/xt500_fabrizio
Ultima modifica di 115X180 il 10/10/2006, 16:25, modificato 3 volte in totale.
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

08/10/2006, 23:52

@ XT Teo. I millerighe sul telaio li ho incartati con il nastro da carrozziere, la larghezza del nastro era doppia rispetto al fabbisogno effettivo, la parte eccedente l'ho ripiegata sul millerighe stesso e bloccata con una fascetta da elettricista in questo modo ho salvato anche la filettatura.
Visto che ci sono...ho chiuso con viti e bolloni sacrificabili tutte le filettature presenti sui pezzi da sabbiare&verniciare, un questa fase ho commesso un errore, ho avvitato troppo a fondo parecchie viti quindi al momento di toglierle ho dovuto faticare non poco. Per chiudere il foro per il rabbocco dell'olio mi sono fatto fare dal tornitore un tappo in alluminio, tutti gli altri fori sono stati chiusi con il nastro da carrozza e fascetta. La sede del canotto dello sterzo tappata con carta di giornale. Per tutti gli altri pezzi...il medesimo trattamento.
Avatar utente
stefanoxt
Messaggi: 488
Iscritto il: 18/04/2005, 13:12
Località: Milano
Contatta:

09/10/2006, 16:17

Ho visto le foto gran bel lavoro complimenti. :wink:
_________________
Stefano
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

15/11/2006, 22:43

Ho iniziato a riassemblare la moto partendo da quà. Domenica ho rimontato le piastre dello sterzo, la scatola del filtro dell'aria ed il porta batteria. Ho preparato tutti i pezzi per il forcellone posteriore ma me ne manca uno, è il nr 648-45533-00-03 dovrebbe essere uno spessore che va montato con il perno, Yamaha mi dice che non è più disponibile. Qualcuno ha suggerimenti? (Ame non suggerire, perchè se poi faccio di testa mia mi sgridi!!!:D)
Al momento questa è la situazione degli strumenti ho provato solamente a rimontarli, il problema saranno gli anellini cromati che per ora sono integri anche se un po acciaccati, speriamo bene!!!
La prossima tappa, dopo aver rimontato gli strimenti, stendero il cavo (nuovo) dell'impianto elettrico.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

16/11/2006, 23:42

115X180 ha scritto: Mi serve un info, rimontando il comando del freno posteriore non mi quadra la funzione del registro (il dado ed il bullone da montare sul telaio) cosi come è montato non viene neanche sfiorato dalla leva del pedale
Se ho capito bene, di che stiamo parlando...io ho piegato leggermente la parte dell'accrocco per farlo poi battere sul registro.
Se non ricordo male, monta tutto il freno posteriore (la stecca finale la barra a forma di boomerang, prima di montare il forcellone sennò diventa tutto più complicato...

Bel lavoro Fabrizio!! :D :D
Avatar utente
Muffler82
Messaggi: 263
Iscritto il: 04/11/2006, 21:49
Località: Vinci (FI)

17/11/2006, 11:14

Complimenti! :)
Muffler82
SR500 - 1981
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

18/11/2006, 19:06

@gl: Questo è il pezzo che non mi quadra.
@Muffler 1982: Grazie.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
XTeo
Messaggi: 437
Iscritto il: 15/07/2005, 22:56
Località: Bitonto

19/11/2006, 21:09

Per quel che mi risulta, trà la molla e il telaio c'è una rondella con una sede in gomma rivolta verso il telaio,ma lo spessore è poco più di una normale rondella e non credo che la sua asseza possa provocare un discrepanza così ampia. :roll:
Saluti :wink:
Avatar utente
XTeo
Messaggi: 437
Iscritto il: 15/07/2005, 22:56
Località: Bitonto

19/11/2006, 21:29

non sò se vedo le misure reali ma il gancio grande della molla dovrebbe essere sul telaio e non sulla staffa,prova.... e spingi indietro il millerighe fino a quando non allinei il registro con la staffa. Forse........ :roll: :roll:
Saluti :wink:
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

20/11/2006, 18:35

In effetti mancano i due parapolvere, li ho ordinati ma non sono ancora arrivati, ma non credo che riescano a mangiare tutta quella distanza. Per la posizione della molla quella mi sembra la più logica, se qualcuno ha delle foto da cui posso trarre ispirazione...lo ringrazio anticipatamente.
Se metto la leva in battuta con il registro, non riesco a montare il pedale del freno. La scanalatura del millerighe dove va montata la vite che blocca il tutto va a cadere all'interno del telaio.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

07/12/2006, 0:25

Qualche pagina dietro qualcuno mi chiedeva come era venuto il lavoro della Pulimetal, oggi Vincenzo ha rimontato le ruote e questo è il risultato. Per il momento questa è la foto che ho, domenica ne metterò altre.
Ultima modifica di 115X180 il 07/12/2006, 21:05, modificato 2 volte in totale.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
michele

07/12/2006, 17:58

115X180 ha scritto:In effetti mancano i due parapolvere, li ho ordinati ma non sono ancora arrivati, ma non credo che riescano a mangiare tutta quella distanza. Per la posizione della molla quella mi sembra la più logica, se qualcuno ha delle foto da cui posso trarre ispirazione...lo ringrazio anticipatamente.
Se metto la leva in battuta con il registro, non riesco a montare il pedale del freno. La scanalatura del millerighe dove va montata la vite che blocca il tutto va a cadere all'interno del telaio.
Ciao ho da poco smontato il freno post e sono sicuro che la molla va montata con il gancio grande sul telaio, conviene provarci.
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

07/12/2006, 20:54

@ Ruges: Ho un appunto di circa un anno fà per 94 Euro per l'anodizzazione dei due cerchi. Sono sicuro che erano escluse le spese di spedizione.
@ Michele: In questo WE credo di definire la situazione. Ho visto un'XT che aveva il perno piegato per farlo toccare, non mi piace. Credo che farò un foro accanto quello esistente per far lavorare il registro dritto.
Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

10/12/2006, 23:19

Ho finalmente risolto il il dubbio della lava del freno, ho provato a rimontare il dado...e toccava. Per precauzione ho aggiunto sulla testa un bullone autobloccante aumentando in questo modo la superfice di contatto.
@ Michele:Prima di rimontare ho fatto qualche prova, in questo modo non mi sembravano corrette le posizioni delle parti finali della molla, specialmente quella sul telaio. Cosi mi è sembrava la posizione migliore, e cosi l'ho montata.
Ho rimontato poi forcelle, forcellone, ammortizzatori, le ruote, il parafango, e sono andato a fare un giretto...a spinta!!!
Fabrizio
Ultima modifica di 115X180 il 11/12/2006, 19:37, modificato 1 volta in totale.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

11/12/2006, 22:29

Pisolo, in effetti quando lavoro non rompo a nessuno e soprattutto nessuno mi rompe, il che non è poco. Di solito quando lavoro attacco l'Ipod ad un paio di casse amplificate...evvia con la musica. Il forcellone per esempio l'ho rimontato con il medley di David Lee Roth "Just a Gigolo/I Ain't Got Nobody" in loop.
Grazie per i complimenti, in effetti non avevo idea della mole di lavoro quando ho iniziato, ero partito solo per far anodizzare i cerchi. Poi una cosa tira l'altra e alla fine ho deciso di rifarla tutta. Ho iniziato a gennaio, ho smontato e iniziato a fare qualche cosa nei ritagli di tempo sino ad aprile. Poi per sei mesi il lavoro non mi ha lasciato tregua. Da settembre, lasciato lavoro, ho riniziato a giocare con il puzzle XT. Non faccio tutto da solo, quando devo rimontare qualcosa che richiede un "know how" specifico ricorro al valido aiuto di Vincenzo.
123456789101112
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
stefanoxt
Messaggi: 488
Iscritto il: 18/04/2005, 13:12
Località: Milano
Contatta:

12/12/2006, 9:27

Io ho finito la mia quasi due anni fa, molti anni addietro rifeci pari pari una lambretta B 125 del 49.
Quando vedo qualcuno all'opera mi prende la voglia di ricominciare con un'altra, solo che come hobby è un pò costoso.

Bel lavoro Fabrizio.
_________________
Stefano
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

12/12/2006, 10:10

In effetti ricostruire costa, ho tutto segnato...ma ancora non ho tirato somma. Carino "Il parco degli Elfi". E' il giardino condominiale, li non ci posso girare, riuscirei a tirare solamente la terza!!!!! 8) (Scherzo!!!!)
In effetti credo che il morbo da ricostruzione mi abbia colpito, sto iniziando a raccogliere informazioni sull' SRX 600...
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

12/12/2006, 16:41

CHE SPETTACOLO!!!!

Il morbo una volta incamerato non le elimini più... :D :D

Il fatto è che ti dà una soddisfazione enorme.
Ricordo quando ho attaccato l'ultimo bullone sulla nuova creatura dopo un'anno e mezzo di nottate e tribolazioni, davanti agli occhi estereffatti di mia moglie, sono scoppiato a piangere (di gioia) come un bimbo ed ancora adesso quando ci penso mi vengono i lucciconi...

Quest'inverno attacco il restauro/rinfresco della mia prima XT (che ora mi guarda con la marmitta triste e sembra dirmi: ma come, ti ho portato a spasso per tanti anni, ti ho chiesto solo olio e benzina ed adesso da quando hai quell'altra XT non mi pensi più...).
Pisolo

13/12/2006, 18:37

SentimentalXT :)

...in effetti è PROPRIO COSI', mi trovate perfettamente daccordo :wink:

i mezzi d'epoca, nei quali ogni "vite" ha il suo perchè, in una qualche maniera hanno quella sorta di anima propria :arrow:

che ogni VERO appassionato, nell'opera di ripristino o restaturo, dovrebbe cercare di far rivivere, dedicando loro le stesse cure e rispetto che si prestano ad arzilli nonnini :arrow:

"nonnini meccanici" :lol: ...ma in grado di regalarci tuttora stupende emozioni :D :!:

Ciaoooooooooooo!! :D
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

28/01/2007, 23:39

Il lavoro procede, la moto è quasi del tutto montata. Manca solamente il motore, :shock: in settimana dovrei far verniciare lui ed i carter laterali...
Ciao
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Rispondi