Impianto elettrico

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
olix
Messaggi: 23
Iscritto il: 13/01/2010, 12:09
Località: vicenza

08/04/2011, 13:04

Salve a tutti,
sto rimontando la nuova treccia elettrica e vorrei capire dove và montato il pezzo in foto .

http://img864.imageshack.us/i/img1688cy.jpg/

Parliamo di una XT del 79. Qualcuno mi può aiutare indicandomi i cavi e la posizione ? Una foto sarebbe molto utile.
Vi ringrazio anticipatamente

Andrea
XT500 79 in restauro
TT 600
Socio N°483
Avatar utente
Exidor
Site Admin
Messaggi: 704
Iscritto il: 08/06/2006, 14:36
Località: Milano

08/04/2011, 13:54

Forse dico una c....a ma quello non sembra un pezzo originale, a mio avviso è un diodo raddrizzatore con anodo o catodo a vite messo al posto dell'originale :il n° 34 http://www.cmsnl.com/yamaha-xt500f-1979 ... /F-01.html
...sicuramente qualcuno più afferrato di me ti risponderà.
Marco
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
olix
Messaggi: 23
Iscritto il: 13/01/2010, 12:09
Località: vicenza

08/04/2011, 15:03

Ciao Exidor,
grazie per la risposta. IL fatto è che la moto la posseggo da 30 anni e dovrebbe essere un pezzo originale . Ho visto che nello spaccato è fatto in modo diverso .
Spero che qualcuni abbia un'idea .

Andrea
XT500 79 in restauro
TT 600
Socio N°483
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

08/04/2011, 16:55

Per forma ed aspetto a me sembra il nr 18 della pagina postata in precedenza, lo switch del folle.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
Exidor
Site Admin
Messaggi: 704
Iscritto il: 08/06/2006, 14:36
Località: Milano

08/04/2011, 18:12

115X180 ha scritto:Per forma ed aspetto a me sembra il nr 18 della pagina postata in precedenza, lo switch del folle.
La cosa si fa interessante.... :D
.....sembra lo switch...
ma non credo che lo switch della folle sia un diodo!? Se non sbaglio è un semplice pulsante, contatto aperto-contatto chiuso: http://cgi.ebay.com/ebaymotors/NEUTRAL- ... ccessories

e quello della sua foto, osservando la simbologia un pò sbiadita, sembra proprio un diodo con catodo a vite

http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=3953727
Marco
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

08/04/2011, 20:12

anche a me sembra un diodo ...
Immagine
Ultima modifica di GFR il 08/04/2011, 21:39, modificato 1 volta in totale.
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Avatar utente
ALUTANK
Messaggi: 133
Iscritto il: 11/07/2010, 17:41
Località: Poggibonsi

08/04/2011, 20:44

Concordo con Exidor
XT500 83
SST125 83

socio N. 456
olix
Messaggi: 23
Iscritto il: 13/01/2010, 12:09
Località: vicenza

11/04/2011, 13:10

La sigla completa dell'affare è fl60s05.
in rete ho trovato che questa dicitura corrisponde a DIODE FAST REC 600V 6A DO-4.
Quando ho smontato ( troppo tempo fà ) non ho trovato il componente 34 . pertanto presumo che sia un modello diverso ( anche se originale ) dal 34 indicato sullo schema.
Mi sembra di vedere che anche il diodo sullo schema ha due entrate. Il problema rimane con quali fili della treccia ( colori ) collegarlo e provare .
Il componente 34 dove andrebbe montato sul telaio ? per capire se il foro corrisponde e magaiari può alloggiare il mio diodo .

Per fugare ogni dubbio , lo swith per il folle dove si trova ? ( forse sul motore che devo ancora prendere in mano ) che verifico se c'è e così escludo la possibilità
XT500 79 in restauro
TT 600
Socio N°483
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

11/04/2011, 14:14

Per quel che so io, il tuo diodo-rettificatore non è originale. Il rettificatore montato sull' XT 500, almeno due tipi nel corso degli anni, come puoi vedere dal disegno di CMS, è un pezzetto di bachelite, se non sbaglio :oops: , forato al centro per essere avvitato sulla scatola porta batteria, sulla parte posteriore vicino al regolatore. I fili che lo collegano all' impianto sono color Rosso e Bianco. Lo switch del folle, invece, si trova sul motore. Per la precisione sul lato sinistro, davanti all' alberino del cambio.

Buba
Avatar utente
Exidor
Site Admin
Messaggi: 704
Iscritto il: 08/06/2006, 14:36
Località: Milano

12/04/2011, 19:01

Scusa tanto.... ma il resto dell'impianto l'hai collegato ? ogni connettore ha un suo corrispondente, se tutto è originale e non è stato "pastrugnato" come dici, alla fine (originale si o no) salta fuori dove collegarlo.
Marco
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
olix
Messaggi: 23
Iscritto il: 13/01/2010, 12:09
Località: vicenza

13/04/2011, 9:31

per rispondere a Exidor
ho smontato tutta l'xt tre anni fà pensado ottimisticamente ad un rapido rimontaggio e ad oggi ho solo completato la verniciatura e cromatura di tutte le arti e rimesso a nuovo mozzi, raggi e cerchi . Ho preso la treccia nuova perchè la vecchia era consumata in più punti . Sto cercando di capire , dove passano e dove vanno collegati facendo un pò di prove sul telaio nudo. Ho effettivamente il problema di capire dove vanno collegati i fili di tutto l'impianto elettrico , non solo del condesatore. Dall'esploso non si capisce molto , ho qualche foto che mi ha inviato un altro appassionato xt incontrato alla mostra scambio di Lonigo( che ringrazio vivamente ) e sto cercando di mettere a posto il puzzle. Se qualcuno ha altre foto ben venga.
Ringrazio anche Buba , non so che dire sul pezzo . La moto non è mai stata una volta dal meccanico e la posseggo da 30 anni . Ho sempre fatto io le manutenzioni. E' sicuramente nata con quel diodo . Comunque è vero che il diodo non è quello sugli esplosi. Non saprei cosa dire . Devo trovare dove era fissato . Questo week verifica e vi so dire.
saluti a tutti
XT500 79 in restauro
TT 600
Socio N°483
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

13/04/2011, 12:07

A telaio spoglio stendi la treccia, la parte con i connettori in plastica è quella che andrà nel faro anteriore l'altro capo con le connessioni per le frecce e la luce posteriore arriverà in prossimità del parafango posteriore.
Lungo la treccia, più o meno a metà trovi un cavo rosso ed uno nero con due occhielli tondi, va da se che sono quelli dove attaccare la batteria, una volta sistemati questi il resto dovrebbe essere intuitivo perchè dovresti trovare in prossimità di questi i rispettivi collegamenti facilmente identificabili, il cavo è dello stesso colore.
L'unico punto dove dovresti fare attenzione è il passaggio della treccia prima di arrivare al faro, io l'ho fatto passare a destra del canotto di sterzo. Questo è il percorso tra batteria e canotto sterzo, in particolare si vede l'uscita della massa per la bobina di sopra.
Passaggio cavi sopra la batteria, vista laterale, altra vista del lato batteria.
Nel passaggio tra canotto di sterzo e faro la treccia deve passare tra parafango anteriore e piastra inferiore, nello scasso del parafango tra le viti, da li sale dritta ed entra nel foro grande presente nella calotta faro.
Una raccomandazione, fa particolare attenzione alle masse, e dove le stesse arrivano sul telaio abbi cura di grattare la vernice per far si che il contatto avvenga in modo sicuro. Se non l'hai già fatto passa con il maschio adatto tutte le filettature dove si ancora il motore e pulisci bene sempre dalla vernice i punti di contatto tra motore e telaio.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
scrambler1
Messaggi: 266
Iscritto il: 17/07/2005, 22:37
Località: Grande Napoli

18/04/2011, 9:32

scusate se mi inserisco nel topic ma ho un problema elettrico anche io.
Ho necessita' di individuare il filo che dall'alternatore va al faro. Se non sbaglio dovrebbe essere diretto e di colore giallo che esce dal volano (insieme al bianco che va al raddrizzatore) ma poi mi perdo e non riesco ad individuarlo sul blocchetto.
Grazie
Scrambler
Scrambler
socio n°58
XT500 '80 "Skikka@98"
XT500 '83 "Skikko@01"
XT550 '83
XT600 '89
KZ400 '78
GS400 '76
W650 '01
PX125 '82
XL125 '85
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

18/04/2011, 16:17

Ciao Sebastiano,
nell'area soci puoi scaricare il manuale originale, nel quale troverai il diagramma dell'impianto elettrico ed i relativi codici colore.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
olix
Messaggi: 23
Iscritto il: 13/01/2010, 12:09
Località: vicenza

20/04/2011, 18:06

Grazie alle indicazioni e foto di 115x180, mi saranno utili per il passaggio della treccia anche se mi sembra che alcune cose non corrispondano con il mio modello ( tipo la scatoletta nera sopra il porta fusibile , si tratta del raddrizzatore ? ) . Purtroppo non riesco comunque a capire come collegare i cavi e nel dubbio chiedo aiuto.
MI concentro sui cavi della zona batteria intanto .
Ho fatto un piccolo prospetto riferito alle foto dove ho numerato i cavi con i possibili utilizzi. Il blocco 1 non capisco proprio dove va collegato .
Foto treccia nuova lato
http://img191.imageshack.us/i/treccianuovalato.jpg/
Cavo 10 rosso - Positivo batteria ?
Cavo 11 ( n°2) rossi porta fusibile ?
Cavo 12 marrone ??
Cavo 13 nero ??

Foto treccia nuova lato 1
http://img839.imageshack.us/i/treccianuovalato1.jpg/
Blocco1

Foto Treccia Nuova sopra
http://img135.imageshack.us/i/treccianuovasopra.jpg/
Cavo 15 rosso rettificatore ?
Cavo 16 Nero Massa batteria ?
Cavo 17 bianco rettificatore ?

Foto treccia vecchia
http://img28.imageshack.us/i/trecciavecchia1.jpg

Cavo 1 Marrone ( probabile massa batteria )
Cavo 2 ( Bianco e rosso ) rettificatore
Cavo 3 regolatore ?
Cavo 4 ( Blocco ) ?? dove và attaccato ?
Cavo 5 regolatore
Cavo 6 Positivo batteria
Cavo 7 Interruttore freno posteriore

Posizione improbabile del diodo

http://img18.imageshack.us/i/posizionediodo.jpg/
L’unico posto che ho trovato per avvitare il diodo famoso è dietro il regolatore. Non mi sembra sia corretto perché batte sulla cassetta filtro e non si riuscirebbe comunque a inserire il cavo rosso. Chiedo consiglio se è il caso di eliminare questo pezzo e prendere un raddrizzatore nuovo e attaccarlo nello stesso posto ( era questa la posizione suggerita da Buba se non sbaglio ).
XT500 79 in restauro
TT 600
Socio N°483
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

20/04/2011, 19:14

Ciao Obelix :mrgreen: ...

ho sottomano lo schema dell' impianto elettrico della '79 "Ammerigana" ... spero vada bene anche per quella Europea :!:
In ogni caso, il cavo Rosso con l' occhiello va al positivo della batteria. I due cavi Rossi con i faston tondi, maschio e femmina, entrano ed escono dal portafusibile.
Sopra il portafusibile non va il rettificatore che come ti avevo detto va dietro il regolatore (quell' aggeggio color alluminio alettato), bensì il releè delle frecce che va collegato con un cavo Marrone ed uno Marrone/Bianco. Un altro cavo Marrone ed un cavo Verde/Giallo (escono insieme dalla treccia) vanno all' interruttore che fa accendere la luce dello stop. Al rettificatore, infine, vanno un cavo Bianco ed uno Rosso.
In ogni caso, è praticamente impossibile sbagliare ... oltre ai colori che vanno ovviamente insieme, quando un colore si "ripete", è il tipo di faston a dirti quali cavi collegare insieme.

Buba
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

20/04/2011, 21:53

Ho la moto smontata proprio nella parte dove serve a te, domani faccio foto con dovizia di particolari e te le mando, comunque è validissimo il suggerimento di Buba, colore con colore.

PS: Dammi via MP la tua mail.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

20/04/2011, 22:04

olix ha scritto: ... Chiedo consiglio se è il caso di eliminare questo pezzo e prendere un raddrizzatore nuovo e attaccarlo nello stesso posto ( era questa la posizione suggerita da Buba se non sbaglio ).
Visto il costo irrisorio, non avrei dubbi ...

http://cgi.ebay.it/Convertitore-6v-Yama ... 41587930d0

... Tornando all' impianto elettrico, il "blocco" 1 va collegato con quello che arriva dal carter volano a sinistra e il cui cavo "raccoglie" anche il cavo del folle, davanti all' alberino della leva del cambio.
Nella terza foto hai indovinato tutto. Comunque, guardando la treccia vecchia, non si direbbe che sia una moto su cui non è mai stato toccato niente :roll: ...

Buba
olix
Messaggi: 23
Iscritto il: 13/01/2010, 12:09
Località: vicenza

21/04/2011, 8:33

Ciao Buba ,
mi è successo in corsica che le vibrazioni hanno "mangiato" un filo e fatto andare a massa un cavo batteria con conseguente corto e fusione di pezzi di filo. Ho rattoppato alla meglio per arrivare a casa eliminando il porta fusibile che si era colato. Poi è rimasta così.
grazie per l'aiuto
olix
XT500 79 in restauro
TT 600
Socio N°483
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

21/04/2011, 19:25

olix ha scritto:Ciao Buba ,
mi è successo in corsica che le vibrazioni hanno "mangiato" un filo e fatto andare a massa un cavo batteria con conseguente corto e fusione di pezzi di filo. Ho rattoppato alla meglio per arrivare a casa eliminando il porta fusibile che si era colato. Poi è rimasta così.
grazie per l'aiuto
olix

... :roll: Non è che quella volta in Corsica, hai cambiato pure il rettificatore montando il "famoso" diodo :? :?:

Buba
olix
Messaggi: 23
Iscritto il: 13/01/2010, 12:09
Località: vicenza

22/04/2011, 8:16

No , quello non è mai stato toccato . Ero in mezzo ai monti ed è ho solo tagliato i fili colati con un coltello e baypassato porta fusibili colato , recuperando il nastro da altri collegamenti. Quel diodo sono sicuro di non averlo mai cambiato . Mistero .
Comunque seguo i consiglio e cambio il pezzo . Grazie
Saluti
XT500 79 in restauro
TT 600
Socio N°483
Rispondi