AVVERTENZA konta-km e konta-giri rotti

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
Exidor
Site Admin
Messaggi: 704
Iscritto il: 08/06/2006, 14:36
Località: Milano

29/03/2011, 18:40

Sicuramente per molti di voi è una cosa istintiva, ma dopo aver visto lo stato dell’ennesimo konta km e konta giri che smonto….. vorrei suggerire di staccare immediatamente il cavo dello strumento non appena ci si accorge del mancato funzionamento. Probabilmente non servirà a ridargli vita ma se non altro si evita di triturare irrimediabilmente i suoi delicati componenti….e magari si riesce pure a ripararlo.
E’ come ostinarsi a far girare un motore con un pezzo d’ingranaggio rotto che gira liberamente all’interno dei carter…..
Questo è il risultato :
http://img852.imageshack.us/img852/5391/kkm.jpg
Marco
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
Avatar utente
mimimemegna
Messaggi: 505
Iscritto il: 22/04/2008, 17:24
Località: Sanremo

05/04/2011, 8:13

Vista la tua "esperienza nel campo strumentazione" mi sai dire come posso chiudere bene il conta km? Mi spiego, mentre il conta giri strette bene le viti che lo chiuduro risulta perfettamente chiuso e sigillato l'altro strumento rimane semi-aperto, sopratutto su un lato. Ho provato a mettere degli spessori ma non è cambiato nulla. Se non mi sono spiegato bene dillo che metto delle foto.

Ciao e grazie

Maurizio
Maurizio
socio n° 342
Yamaha XT 500 1981 Omologata A.S.I.
Piaggio Vespa 125 Primavera 1982 Omologata A.S.I.
Avatar utente
Exidor
Site Admin
Messaggi: 704
Iscritto il: 08/06/2006, 14:36
Località: Milano

05/04/2011, 14:25

Io per far combaciare bene i due gusci (chiamiamili così) che restano uniti tramite l'anello metallico ribadito, mi aiuto con questa:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

altrimenti la resistenza della guarnizione ti impedisce di chiuderlo bene.
Riguardo alle viti non sò a quali ti riferisci, le uniche che si vedono dall'esterno sono quelle che tengono unito il meccanismo del k-km al guscio inferiore....
Marco
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
Avatar utente
mimimemegna
Messaggi: 505
Iscritto il: 22/04/2008, 17:24
Località: Sanremo

06/04/2011, 15:18

Cercherò la pressa :lol: :lol: :lol:


Ciao e grazie!!
Maurizio
socio n° 342
Yamaha XT 500 1981 Omologata A.S.I.
Piaggio Vespa 125 Primavera 1982 Omologata A.S.I.
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

11/04/2011, 13:41

Ciao!
La lancetta del mio conta km ultimamente ha iniziato a ballare senza freno, indicando ogni volta una velocità che oscilla di una quindicina di km/h... Da cosa può dipendere?

Ste
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

11/04/2011, 13:53

Exidor è il massimo esperto in contakm, aspettiamo il suo commento.
Ti consiglierei di staccare subito il cavo x evitare danni. Ultimamente ho risolto un problema simile al tuo cercando di dare un po' di lubrificazione: smontato e capovolto lo strumento ho fatto penetrare qualche goccia di svitol. Al mometo è tutto ok.
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
Avatar utente
Exidor
Site Admin
Messaggi: 704
Iscritto il: 08/06/2006, 14:36
Località: Milano

12/04/2011, 18:50

GFR ha scritto:Exidor è il massimo esperto in contakm, aspettiamo il suo commento......
Morbo di Parkinson ! Si,temo sia affetto da questo male incurabile. Prima comincia a tremare la lancetta, poi tutto lo strumento....ed infine...la moto intera.

Scusa ma questa cosa del "massimo esperto" mi fa sorridere :D Ho solo smontato qualche strumento e limitato a sostituire i pezzi rotti, nulla di più.
Comunque, come ha suggerito Gianfranco, l'unica cosa che si può fare dall'esterno è lubrificare (senza esagerare) la zona dove si inserisce il cavo e il cavo stesso, verificando che sia integro e non stia cominciando a rompersi la treccia. Il tutto deve girare liberamente ed in maniera omogenea. Se per qualche motivo il volano all'interno dello strumento subisce una variazione di velocità (p.es dovuta ad una resistenza incontrata nella rotazione) anche la lancetta subisce lo stesso trattamento con risultato: effetto parkinson.
Marco
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

12/04/2011, 19:55

Grazie mille!!! Appena posso controllo! :D

Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Rispondi