bullone albero motore

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
maxxximo
Messaggi: 66
Iscritto il: 25/04/2010, 20:27
Località: lecce

17/11/2010, 13:02

ciao a tutti
volevo chiedervi un piccolo aiuto sul reperire il codice Kedo del bullone(come da foto)dell'albero motore,perchè purtroppo era montato uno non corretto
grazie 1000
maxxximo
Messaggi: 66
Iscritto il: 25/04/2010, 20:27
Località: lecce

17/11/2010, 13:03

mandarerò la foto successivamente
saluti
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

17/11/2010, 21:14

http://www.cmsnl.com/yamaha-xt500h-dual ... /A-08.html

Non ci sono bulloni ... forse intendevi il dado n° 12 :?:

Buba
Avatar utente
porfido80
Messaggi: 416
Iscritto il: 16/08/2009, 13:41
Località: Verona

17/11/2010, 21:48

Buba ha scritto:http://www.cmsnl.com/yamaha-xt500h-dual ... /A-08.html

Non ci sono bulloni ... forse intendevi il dado n° 12 :?:

Buba
Dado, per gli amici Bullone (pronuncia cinese di Burlone) :!: :mrgreen:

E stai a guarda' er capezzolo :mrgreen: :mrgreen:

Chi parla male pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
maxxximo
Messaggi: 66
Iscritto il: 25/04/2010, 20:27
Località: lecce

17/11/2010, 23:34

si proprio quello
Maxxx
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

17/11/2010, 23:45

Non mi sembra proprio che KeDo venda quel dado ... e anche se lo facesse, non penso proprio che sarebbe economico, a meno che tu non debba acquistare anche altri pezzi ...
In caso di acquisti di un solo pezzo, "meglio" rivolgersi ad un concessionario Yamaha.

Buba
maxxximo
Messaggi: 66
Iscritto il: 25/04/2010, 20:27
Località: lecce

18/11/2010, 0:10

caro Buba
non so di dove sei ma purtroppo qui a Lecce tutte le volte che mi sono affacciato da un concessionario yamaha mi è stato detto che oramai la moto è troppo vecchia...quindi puoi fare tu le tue conclusioni.
Comunque rinnovo il mio appello se avete notizie sono ansioso di riceverle
grazie
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

18/11/2010, 0:28

Vecchia o non vecchia, un concessionario serio, deve procurarti un pezzo, se ancora disponibile, sia che tu viva a Lecce che ad Aosta :!: Inoltre, andando lì col numero di codice, non deve nemmeno "sudare" a cercarlo :!: Mica possono sperare che uno si presenti da loro solo per comprare una moto nuova :!: :!: :!:

Buba
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

19/11/2010, 1:04

"La moto vecchia" è la scusa che accampano quando non gli va di cercare i pezzi, se ti rispondono in questo modo mandali a pescare...ti serve solo il dado?
Posso vedere se è ancora disponibile e quanto costa, e se per te va bene un modo per recapitartelo si trova.

PS: Vorrei vedere la faccia del tipo quando gli sventoli sotto il naso la busta con tanto di codice Yamaha :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
maurizio
Messaggi: 652
Iscritto il: 02/05/2005, 13:24
Località: macherio

19/11/2010, 1:10

maxxximo ha scritto:caro Buba
non so di dove sei ma purtroppo qui a Lecce tutte le volte che mi sono affacciato da un concessionario yamaha mi è stato detto che oramai la moto è troppo vecchia...quindi puoi fare tu le tue conclusioni.
Comunque rinnovo il mio appello se avete notizie sono ansioso di riceverle
grazie
Ciao Maxximo se vai al riferimento dell'esploso alla csmnl, guarda che il ricambio costa 7€ + Iva.
Maurizio
Maurizio n° 185
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

19/11/2010, 14:04

Spero che queto miointervento come dire, "pignolo", possa essere d'aiuto a tutti i soci alla ricerca di bulloneria di ricambio. All'università sto seguendo un corso di disegno meccanico, nel corso del quale ci hanno spiegato le normative di unificazione dei vari componenti meccanici, tra cui, ovviamente, anche dadi viti e bulloni. Occorre precisare però che con bullone si intende il sistema vite-dado, e i componenti separati si indicano con i loro rispettivi nomi. Questa informazione tecnica, che può sembrare una semplice pignoleria appunto, potrebbe tornare utile durante la ricerca di eventuali ricambi tra i vari cataloghi di pezzi unificati secondo la normativa attualmente vigete, che stabilisce varie misure e altre caratteristiche in modo da renderne più facile la reperibilità sul mercato e limitare di molto le svariate misure che si potrebbero avere. Detto questo, un esempio di catalogo si può avere qui (giusto per capire di cosa si parla), e se qualcuno avesse la possibilità di effettuare la misurazione del pezzo in questione tramite calibro e riportare (sempre se impressi nel pezzo) i vari codici che si vedono nelle teste delle viti (l'8.8 dvrebbe indicare la "durezza" o i tipo di materiale, non ricordo bene :P ) o sulle superfici di battuta dei dadi. Tutto ciò perché se si dovesse avere la fortuna di trovare un ricambio che rispetti le specifiche dell'originale in questi cataloghi, significherebbe trovarlo disponibile in una qualsiasi ferramenta, ad un prezzo decisamente inferiore a quello del ricambio originale.
Scusate ancora per il noioso intervento, spero possa essere di qualche utilità (e che faccia risparmiare un pò di soldi a chi ha bisogno di ricambi! :D )

Alla prossima! Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Avatar utente
Exidor
Site Admin
Messaggi: 704
Iscritto il: 08/06/2006, 14:36
Località: Milano

19/11/2010, 18:55

Ste89 ha scritto:.....Tutto ciò perché se si dovesse avere la fortuna di trovare un ricambio che rispetti le specifiche dell'originale in questi cataloghi, significherebbe trovarlo disponibile in una qualsiasi ferramenta, ad un prezzo decisamente inferiore a quello del ricambio originale.
Informazione interessante, ma ho dei dubbi sul "facilmente" se non in confezioni multiple. Ho gà avuto esperienza con viti neanche poi così particolari vendute solo in scatole da 100 Pz.
Marco
Socio 101
XT500
DR400s
0% ElectricStarter ATTITUDE
chopperbin
Messaggi: 203
Iscritto il: 15/05/2010, 20:16
Località: Torino

19/11/2010, 21:49

] e se qualcuno avesse la possibilità di effettuare la misurazione del pezzo in questione tramite calibro e riportare (sempre se impressi nel pezzo) i vari codici che si vedono nelle teste delle viti (l'8.8 dvrebbe indicare la "durezza" o i tipo di materiale, non ricordo bene :P ) o sulle superfici di battuta dei dadi. Tutto ciò perché se si dovesse avere la fortuna di trovare un ricambio che rispetti le specifiche dell'originale in questi cataloghi, significherebbe trovarlo disponibile in una qualsiasi ferramenta, ad un prezzo decisamente inferiore a quello del ricambio originale.
Scusate ancora per il noioso intervento, spero possa essere di qualche utilità (e che faccia risparmiare un pò di soldi a chi ha bisogno di ricambi! :D )

Alla prossima! Ste :wink:[/quote]

Più tardi controllo tutte le misure e vedo se ha delle scritte per durezza e altro e le inserisco.
Il dado è questo giusto?[img=http://img440.imageshack.us/img440/2164 ... pia.th.jpg]
RIDE FREE!

XT 500 '81
H-D '89
HONDA CR 250 '91
chopperbin
Messaggi: 203
Iscritto il: 15/05/2010, 20:16
Località: Torino

19/11/2010, 22:56

Altezza bullone 14 mm diametro 12 passo 1,25. Non sono presenti scritte .
RIDE FREE!

XT 500 '81
H-D '89
HONDA CR 250 '91
maxxximo
Messaggi: 66
Iscritto il: 25/04/2010, 20:27
Località: lecce

20/11/2010, 12:15

ciao e grazie a tutti per le risposte,
premesso questo vi volevo raccontare cosa mi è successo ieri;
sono andato in un centro assistenza yamaha con il mio codice di riferimento,(come mi aveva consigliato BUBA)sceso giù sicuro in una risposta negativa gli chiedo il pezzo in questione,dopo la ricerca sul cpu mi dice il tizio:dobbiamo ordinarlo perchè il pezzo non è disponibile a Lecce...nella mia testa la risposta è stata(e cce sta spietti??)che tradotto significa,cosa stai aspettando???morale della favola il pezzo arriva la settimana prossima e l'omino mi spiega che sul cpu non risulta più da tempo lo spaccato della xt 500 ma se si va col il codice del pezzo possiamo sempre recuperarlo...
ma non è finita quà perchè poi ancora mi dice: ma dove reperisci tutti i pezzi della tua moto? perchè ho un amico che non riesce a reperirem solo alcuni pezzi.
naturalmente gli do l'unico riferimento che ho io che è quello di "Kedo"ma il commento è inevitabile... assurdo :o :o
grazie a Ste per la fantastica spiegazione ne prendo visione per la prossima volta(e poi per i termini giusti, quì in zona mi conoscono tutti per quello che trasforma le parole)
PS. sto rimontando la mia moto...non potete isapere la goduria
Maxxximo
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

20/11/2010, 12:49

Boh, non so che dirti se non che, quando ho bisogno di "qualche" :oops: pezzo, vado da un amico che ha una piccola officina. Non è un concessionario Yamaha, ma grazie ad uno di loro, ha un "programma" nel quale c' è anche l' XT 500 (il riferimento è il modello del 1.976). Vai alla parts list, divisa, se non ricordo male, in 3 sottosezioni: motore, telaio e parte elettrica. Apri la pagina che ti interessa e mettendo la freccia del mouse sui vari numeri, vedi se il pezzo è disponibile ed il costo escluso IVA. Puoi fare l' ordine del pezzo che ti interessa e andando a giro per la parts list, se ritorni ad una pagina da cui hai ordinato un pezzo, il numero del pezzo stesso, appare cerchiato, evitando di riordinarlo.

Buba
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

20/11/2010, 12:56

Per rendere le cose meno difficili, la cosa migliore sarebbe comunuqe avere il dado smontato e portarlo in ferramenta. Occorre precisare che il dado in questione ha la funzione di tenuta (e sicuramente sotto di esso ci sarà una rondella elastica o dentata che lo manterrà in tiro sul filetto dell'albero in modo da evitarne lo svitamento), in quanto serve solo a mantenere bene in sede il volano sull'albero (la centratura è data dalla superficie conica dell'albero dove va inserito il volano). Se il passo del filetto dovesse risultare tra quelli di comune utilizzo (e quindi il dado della stessa misura di foro e filetto sarebbe disponibile da qualsiasi ferramenta), l'unico fattore che potrebbe rendere necessario il ricambio originale è l'ingombro all'interno del carter del dado stesso, in altre parole:

Mi è capitato durante il rimontaggio della mia moto, di trovare dei dadi originali Yamaha che hanno si il passo comune ai dadi reperibili in ferramenta, ma dimensioni esterne inferiori a quelli standard (larghezza e altezza). La cosa porta ad avere un ingombro maggiore del dado standard rispetto a quello di ricambio originale, e questo potrebbe compromettere il montaggio e il funzionamento dell'organo, e per questo caso specifico, se il dado dovesse essere di dimensioni maggiori, potrebbe risultare impossibile richiudere il carter, oppure il dado potrebbe andare ad urtare contro il carter creando attrito e rovinando i pezzi coinvolti.

Scusate per la confusione, spero di essermi spiegato decentemente! :oops: :P

Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

20/11/2010, 13:44

Dopo "tanti" anni, ancora mi meraviglio che molti, avendole a disposizione, non guardino le parts list. Lì, salvo dimenticanze (e ce ne sono), c' è tutto. Sotto il bullone in questione, ci sono una rondella piana ed una rondella spezzata, o a molla, se preferite. Per quanto riguarda i dadi, se nella vostra moto XT ne trovate uno di 13, potete star certi che non si tratta di un dado originale. Non per nulla, le chiavi in dotazione sono 10 e 12, oltre alle altre necessarie ...

Buba
Rispondi