Rigenerazione ammortizzatori originali xt500

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
papito
Messaggi: 154
Iscritto il: 27/10/2010, 13:34
Località: Roma

01/11/2010, 18:25

Ho sempre saputo che non è possibile rigenerarli, però su ebay tedesca sembra che ci sia chi ci riesce:

http://cgi.ebay.de/FEDERBEINE-RESTAURIE ... 3a534c4392

non sono riuscito a tradurre bene la parte che recita:
SETZEN NEUE(!) KUNSTSTOFF-FÜHRUNGSHÜLSEN EIN

Ciao, Maurizio
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

01/11/2010, 20:08

Se guardi più sotto trovi la traduzione in Inglese ... La riga "intraducibile" significa che vengono sostituite le vecchie guide in plastica. Comunque si tratta di un "semplice" restauro estetico. Smontaggio, controllo, verniciatura del corpo, verniciatura a polvere delle molle, nuovi adesivi, ecc. ecc.

Buba
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

01/11/2010, 20:31

Der-Munde è il piu caro in assoluto per quanto riguarda XT500 su e-Bay.
179 euri mi sembrano troppi...in alternativa c'è la ORAM di Milano che per 50/60 neuri ricarica il gas e gli da una verniciata "ad immersione"
Io l'ho fatto fare...e non sono rimasto del tutto soddisfatto del lavoro.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

02/11/2010, 14:54

115X180 ha scritto:Der-Munde è il piu caro in assoluto per quanto riguarda XT500 su e-Bay.
179 euri mi sembrano troppi...in alternativa c'è la ORAM di Milano che per 50/60 neuri ricarica il gas e gli da una verniciata "ad immersione"
Io l'ho fatto fare...e non sono rimasto del tutto soddisfatto del lavoro.
....a me è andata meglio il lavoro generale... ma come efficienza si è guadagnato poco con il gas rigenerato.
Se si potesse sostituire anche l'olio...!....quello presente nell'ammortizzatore oggi sarà diventato acqua! :roll:
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Avatar utente
papito
Messaggi: 154
Iscritto il: 27/10/2010, 13:34
Località: Roma

02/11/2010, 21:37

Acqua non credo, l'olio se è sigillatoo non può ossidarsi e non penso perda granchè delle sue caratteristiche.
Se non c'è perdita d'olio, con la ricarica del gas gli ammortizzatori dovrebbero tornare in forma.
Casomai il problema è che non erano granchè neanche da nuovi.
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

02/11/2010, 22:11

L' olio delle sospensioni, compressione dopo compressione, attrito dopo attrito, buca dopo buca, anno dopo anno, ecc. ecc. ecc., perde le proprie caratteristiche e che sia sigillato o meno poco importa. Le sospensioni dell' XT, sono sospensioni studiate per un utilizzo prevalentemete stradale e fanno egregiamente il proprio lavoro. Ovviamente hanno una taratura che deve essere un compromesso fra i vari stili di guida, differenti pesi da trasportare, percorsi da affrontare, ecc. ecc.. ... Se però uno vuole sospensioni più sofisticate, performanti (ma che dovrete poi farci con queste XT :? :?: ) e moderne (taratura idraulica in compressione e ritorno, precarico della molla, differente interasse, ecc. ecc.) bisogna che si prepari a tirar fuori dei bei soldi ... a quel punto però è necessaria anche la capacità per sapersi destreggiare tecnicamente, per non rischiare di far peggio che meglio.

Buba
Avatar utente
ufficial
Messaggi: 1540
Iscritto il: 23/04/2007, 20:40
Località: soresina

02/11/2010, 23:58

Se però uno vuole sospensioni più sofisticate, performanti (ma che dovrete poi farci con queste XT ) e moderne (taratura idraulica in compressione e ritorno, precarico della molla, differente interasse, ecc. ecc.) bisogna che si prepari a tirar fuori dei bei soldi ... a quel punto però è necessaria anche la capacità per sapersi destreggiare tecnicamente, per non rischiare di far peggio che meglio.

verissimo !!! :wink: spesso si rischia di far peggio a meno di sapere dove si vuole arrivare e poi è sempre un compromesso fra ant e post quindi di conseguenza vi troverete a dover metter meno anche alle forcelle :)
comunque se uno ha voglia soldi e tempo beato lui ...

comunque rimango convinto del fatto che tutto questo è il classico effetto placebo :lol: :lol: :lol:

ufficial
ufficial
socio n205 dal 2005
moto:
xt 500 1980
px 125 america 1982
laverda 125 lz elegant 1980
Avatar utente
papito
Messaggi: 154
Iscritto il: 27/10/2010, 13:34
Località: Roma

03/11/2010, 0:30

l'effetto placedo c'è di sicuro, ma di sicuro c'è anche che l'olio tende a perdere le sue caratteristiche di viscosità, dando alla sospensione una minore frenatura idraulica con conseguenti possibili inneschi di ondeggiamenti della moto o rimbalzi in seguito all'assorbimento di asperità piuttosto pronunciate.
Siccome pure da nuovi gli ammortizzatori originali sono poco frenati , direi che per preservare l'originalità giriamo con ammortizzatori che tendono a rimbalzare.
In città possono andare, ma in fuoristrada non sono utilizzabili.
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

03/11/2010, 8:30

papito ha scritto:...Acqua non credo, l'olio se è sigillato non può ossidarsi e non penso perda granchè delle sue caratteristiche. ...
papito ha scritto:... ma di sicuro c'è anche che l'olio tende a perdere le sue caratteristiche di viscosità, dando alla sospensione una minore frenatura idraulica ...
Ehm, poche idee ma :roll: ... confuse :!: ... :lol: :lol: :lol: *

Buba

* Si scherza, eh :!:
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

03/11/2010, 8:31

Si, quando scrivevo che l'olio oramai sarà diventato "acqua" proprio perchè ha perso con il tempo le caratteristiche tecniche...inoltre te ne accorgi quando l'oscillazione del forcellone subisce un movimento verticale continuo e su strada asfaltata poco sconnessa si nota molto bene. E questo comporta non solo una tenuta di strada poco corretta, anche le gomme subiscono un consumo irregolare del battistrada.
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Avatar utente
papito
Messaggi: 154
Iscritto il: 27/10/2010, 13:34
Località: Roma

03/11/2010, 14:59

Sì mi sono contraddetto, pensavo che l'olio si conservasse decentemente perchè sigillato, poi il meccanico mi ha detto che perde viscosità e diminuisce la frenatura.
Rispondi