minimo

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
giangi
Messaggi: 21
Iscritto il: 07/01/2010, 15:42
Località: fidenza

01/02/2010, 16:00

non riesco a saltarci fuori!!!!! :!: :!:
ho problemi con il minimo,qualcuno puo' aiutarmi?
le ho provate tutte,ho regolato il min con la rotella di ottone in asse con il pomellino bianco sul carburatore ma nulla da fare:qualche cosa da fermo ottengo ma poi nei cambi marcia il motore va alle stelle :o :o e non si può andare in quel modo.
devo agire forse sui registri della manopola del gas?
aggiungo che la moto è ben carburata,non ha buchi e sale bene di giri fino alla zona rossa,no scoppi no buchi di carburazione ma allo stop devo accompagnare il min con la manopola del gas.
help help grazie
p.s. non so se può servire ma da calda ,a volte,parte subito con aria abbassata.
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

01/02/2010, 23:44

Premesso che non sono uno che mastica di tecnica.
Il pulsantino bianco e relativo dispositivo in ottone servono a favorire l'accensione della moto a caldo, se spinto verso l'alto va ad agire sul comando del gas e lo apre quanto basta per facilitarne l'accensione. (Accendo la moto NON toccando la manopola del gas, la metto sul traversino perchè in caso di mancata accensione un conto è prendere il calcio con un filo di gas, differente è con il gas aperto anche se di poco) Svitando o avvitando la vite si alza il comando dove arrivano i fili ed in pratica si alza o si abbassa la saracinesca tonda.
Ma questo non ha niente a che fare con la carburazione, ripeto, non sono un tecnico, e potrei sbagliarmi.
Comunque anche a me è successo una cosa del genere: a moto ben calda improvvisamente il minimo non scendeva sotto 3.000 giri. Ho fatto mille prove, ho cambiato vari pezzi (o-ring, vite aria, parte un plastica della cassa filtro) ma non riuscivo a risolvere. Tra le varie chiacchiere che avevo sentito due testimonianze dirette di malfunzionamenti simili, in tutti e due i casi il problema scaturiva dall'usura della valvola tonda e dalla conseguente perdita di tenuta, ho risolto montando un altro carburatore, un MiK a valvola piatta.
Il carburatore matto fa ora bella presenza sulla mia scrivania.

Trovi tutte la descrizione dei malfunzionamento a partire dalla fine di pag 4 di questa discussione.
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

01/02/2010, 23:59

Verifica il giusto "gioco" dei cavi perchè se troppo tesi tendono a variarti l'apertura della saracinesca del carburatore nei piccoli movimenti dello sterzo, la manopola del gas deve avere una corsa a vuoto di 2/3 mm...nel caso puoi regolarlo vicino alla manopola sotto il gommino a soffietto agendo sulla rondella zigrinata.
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

02/02/2010, 11:45

in aggiunta a quanto detto...

- il carburatore è originale nel senso che ha i suoi 30 anni o giù di lì?
in questo caso è probabile che gli oring ti tenuta non facciano più il loro lavoro e vanno sostituiti (kit kedo parziale o totale);

- sei sicuro che non ci siano rotture sulla cassa filtro o sui manicotti di gomma?
se così fosse è normale che il motore giri male sopratutto quando si scalda

- sei sicuro che l'anticipo sia regolato correttamente?
in quel caso ci possono essere conseguenze anche sul funzionamento sopratutto a caldo.

Sei socio del Motoclub?
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

02/02/2010, 14:50

in aggiunta...prova a verificare la regolazione della vite aria sul carburatore:
Questa dovrebbe essere la regolazione di partenza come da "manuale": 1 e 1/4 - 1/2 fuori (avvitala fino alla fine SENZA STRINGERLA) e poi svitala.
Accendi la moto e regola il minimo con la vite di ottone. Poi svita o avvita la vite aria fino a che il minino non sale al massimo possibile. dopodichè regola di nuovo il minimo.

Di solito succede che avvitando la vite aria si nota che dopo la sgassata il motore torni giù più rapidamente. Parliamo di 1/4 giro per volta o anche meno per trovare la posizione corretta.
Per esempio sulla moto della nipotina (tutto standard) la vite aria è a circa 3/4 di giro fuori.

Spero ti sia utile

P.S. Associati al club!
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

02/02/2010, 16:11

Per Fabrizio:
Il tuo carburatore fà una bellissima presenza sulla tua scrivania...tirato a lucido a dovere come l'argenteria...invece di tenerlo buttato nella scatola...una bella idea! :wink:
Bravo! :D
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Rispondi