Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto
Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato
-
riccardo
18/11/2009, 15:18
Buongiorno ragazzacci,
Ho letto che esiste un trattato sulla trasformazione a 12 volts ma non riesco a trovarlo.
Spero che non sia una cosa difficilissima perchè non sono un meccanico o elettrauto provetto ma confido nel vostro aiuto
grazie
-
gl
- Site Admin
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
- Località: Roma
18/11/2009, 15:50
C'era...tuttavia l'autore, che è stato bannato dal forum, ha pensato bene di cancellarlo così da non condividere nulla con i frequentarori del forum...
Per tua informazione, kedo.com vende un kit di trasformazione a 12 v e sul web con un pò di pazienza trovi altro materiale utile a procedere alla trasformazione.
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
-
riccardo
18/11/2009, 16:00
Grazie cercherò di trovare argomenti.
Ma qualcuno del forum ha fatto questa operazione per sapere difficoltà e condividere la cosa?
-
flying
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 20/10/2009, 15:25
- Località: Gorizia
18/11/2009, 16:13
sarebbe interessante vedere se si può portare l'impianto a 12 mantenendo l'originalità, cioè usando i pezzi che Yamaha monta sul modello 1986
XT 500 del 1983 "IL YAMA"
ex proprietario XT 500 1979
-
riccardo
18/11/2009, 16:22
Diventa obbligatorio fare una comparazione con i costi

Da quello che ricordo o mi sbaglio ma era una trasformazione non troppo costosa o comunque con pezzi non originali..
-
nixt
- Messaggi: 330
- Iscritto il: 04/04/2009, 14:42
- Località: ROMA
-
ilcicca
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
- Località: napoli
20/11/2009, 0:24
Ric, ciao.
Un impianto a 6 volt ben fatto su una moto nata per avere un impianto a 6 volt ben fatto non è da buttare. L'importante è che sia ben fatto.
Cik
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
-
beppext
- Messaggi: 1162
- Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
- Località: Pisa
20/11/2009, 0:26
ilcicca ha scritto:Ric, ciao.
Un impianto a 6 volt ben fatto su una moto nata per avere un impianto a 6 volt ben fatto non è da buttare. L'importante è che sia ben fatto.
Cik
Ben detto.....

Socio n. 312 dal 2007
-
riccardo
20/11/2009, 10:31
Sono assolutamente daccordo.non ho nulla contro un impianto a 6 volt ma talvolta la reperibilità di certi pezzi(lampadine , o altro )risulta difficile.Và bene che le nostre bimbe dovrebbero avere tutto originale
ma a volte....
A me continuano a fulminare le lamp degli strumenti (luce folle spia abb.)mentre frecce ok non riesco a venirne a capo.
qualcuno ha un idea?
-
Bio2
- Messaggi: 1380
- Iscritto il: 22/06/2007, 11:16
- Località: Ischia
20/11/2009, 12:40
rifare l' impianto elettrico, kedo ha tutte le trecce e i terminali.

Biagio
XT500 88
"la Crukka"
-
ilcicca
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
- Località: napoli
20/11/2009, 14:06
Sì, è un impianto non ben fatto.

Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
-
Buba
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
- Località: Firenze
20/11/2009, 14:52
riccardo ha scritto:Sono assolutamente daccordo.non ho nulla contro un impianto a 6 volt ma talvolta la reperibilità di certi pezzi(lampadine , o altro )risulta difficile.Và bene che le nostre bimbe dovrebbero avere tutto originale
ma a volte....
A me continuano a fulminare le lamp degli strumenti (luce folle spia abb.)mentre frecce ok non riesco a venirne a capo.
qualcuno ha un idea?
Per il problema "lampadine bruciate", può darsi che dipenda dal regolatore ... che non regola più a dovere la corrente. Per quanto riguarda le frecce, controlla che non ci sia della ruggine sulle parti a contatto della parte filettata delle frecce stesse, con le staffe che le ancorano al telaio. La ruggine impedisce la conduzione della corrente.
Buba
-
riccardo
21/11/2009, 17:15
Abbiate un pò di pazienza,
allora l'impianto elettrico è nuovo ma non montato da me.....vorrei che mi indicaste dove è collocato il regolatore ...
con il tester posso valutare se funziona correttamente? Se si quali sono i valori che debbo leggere e a quanti giri?Scusate tutte ste domande ma siete i soli ai quali mi posso rivolgere
grazie grazie
-
115X180
- Messaggi: 4425
- Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
- Località: Rocca di Papa (Roma)
-
Contatta:
21/11/2009, 19:00
Ciao Riccardo,
il regolatore di tensione si trova lato batteria, è una scatolina con tante alette di raffreddamento, in
questa foto si vede dietro e sotto la batteria, e se non ricordo male il filo giallo parte proprio dal regolatore.
L'argomento è stato trattato varie volte
http://forum.xt500.it/viewtopic.php?f=1 ... regolatore
http://forum.xt500.it/viewtopic.php?f=2&t=1935
Per quanto riguarda le lampadine hai ragione, si trovano con difficoltà e
quindi... se non ricordo male in seguito sono state aggiunte quelle per la strumentazione, contattali.
Fabrizio
PS: Se Domenica hai anche solo la possibilità di
passare...
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
-
riccardo
22/11/2009, 14:23
Grazie delle info adesso cerco di capire se il regolatore funzia bene
