Il primo ingranaggio che va posto dietro la campana frizione, è quello d'attacco alla ruota d'uscita della pompa olio; da un lato ha un labbro che contorna il foro centrale ...quel lato "labbrato" va posizionato in direzione della
campana; il secondo ingranaggio s'innesta obbligatoriamente nei due incavi del primo.
E' proprio il posizionamento di questo "secondo ingranaggio" che spesso crea problemi nel mandar perfettamente in battuta il complessivo(!).
Per ovviare a ciò, durante l'inserimento di campana/ingranaggi/boccola, con la mano sinistra muovevo nei due sensi la campana, mentre da sotto, con l'indice della destra, mi accertavo che il tutto fosse perfettamente innestato e a "fondo corsa"
nell'ingranaggeria pompa/kick retrostante.
Descrivere ciò che "dal vivo" è
manualmente più comprensibile ...non è impresa facile; spero cmq d'essermi
in parte spiegato, essendoci già passato a causa delle innumerevoli rogne d'innesto, che a suo tempo provocò la mia vecchia campana frizione, in seguito risultata
fallata di fabbrica.
P.S.: Il dado di fissaggio della campana (da 26 mm.) dev'esser tirato a
6/7 Kgm, mentre la ranella bombata sottostante va posizionata con "bombatura" verso il dado(!).