quando scende di giri si spegne a tradimento

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
nixt
Messaggi: 330
Iscritto il: 04/04/2009, 14:42
Località: ROMA

29/09/2009, 15:30

Ciao a tutti ragazzi.
Prima di sottoporvi il mio cruccio parto con il chiedere scusa se il mio linguaggio tecnico risulta alquanto scarso e lacunoso, sono quindi pronto a rispondere a qualsiasi richiesta di delucidazioni del tipo "non capisco che intendi", "ma che stai a di?", " sei sicuro di avere una xt?" e così via.. :oops:

Dunque, per la prima volta dopo circa un anno la piccola mi sta dando problemi.
La cosa in sè è piuttosto semplice da descrivere: quando parto, sia che sia la mattina appena la prendo, sia che sia calda, appena provo a partire perde di giri e si spegne.
Vado di pedalina e mi fa uno sbuffo (senza fumo o altro, solo il rimore). Al che di solito riparte ma si rispegne quando riaccelero.
Per poter davvero partire devo quindi tenere su di giri il motore e andare senza azzardarmi a rallentare; quando infatti rallento (es. al semaforo o in coda), anche dopo che il motore è ormai caldo, si rispegne e di nuovo pedalina-sbuffo-altro tentativo- sbuffo-finchè non riparte. :(
La solfa si ripete ormai costantemente e non ho idea di cosa si tratti...
l'altra cosa che ho notato è che dopo che parto e si spegne, la pedalina è più dura e fatica a trovare il punto in cui la pedalina scorre e non s'impianta (questo è uno delle suddette definizioni approssimative...)
A naso sembra qualcosa relativo al minimo (anche se da ferma mi gira sui 1500), ma lo sbuffo tipo ingolfo che fa e il fatto che si spenga anche quando spingo il pirullo bianco che accelera (spero abbiate capito quale :? ) mi confondono a dir poco.

Rimetto la mia moto alla vostra esperienza cari soci e vi ringrazio in anticipo. :D :D :D
Nixt
Immagine Immagine Immagine

socio n°400
lolpal

29/09/2009, 16:33

Non sono un tecnico ma dalla tua descrizione sembrerebbe la carburazione che non è a punto. Controlla la batteria, la candela ed il filtro dell'aria. Se sono a posto allora potrebbe essere un fatto di carburatore da regolare. Prova magari a mettere anche della benzina fresca senza lasciare che vada mai in riserva
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

29/09/2009, 17:27

Ciao Nixt,
per quel che penso io, si tratta di un problema di carburazione, per cui, smonterei il carburatore e lo aprirei, controllando (pulendo con aria compressa) i vari passaggi). Controlla anche l' altezza del galleggiante a carburatore rovesciato (ovviamente senza vaschetta) e senza guarnizione (deve essere compresa fra 22,5 mm e 24,5 mm da quella che è diventata la parte più in alto del galleggiante ed il corpo del carburatore. Magari, prima di far tutto questo, controlla che i tubi di sfiato, siano tutti "liberi". Già che ci sei, se non lo hai fatto da tempo, pulisci anche il filtro dell' aria (anche se difficilmente il problema è causato da esso). Ultimo ma non meno importante, controlla che i manicotti scatola filtro-carburatore e carburatore-motore, non presentino rotture o crepe, facendo entrate aria "indesiderata". Non sarebbe la prima volta che una crepa di un manicotto si verifica su una XT , dopotutto bisogna sempre ricordare che le nostre belle cominciano ad essere delle signore di mezza età.

Buba :D
Ultima modifica di Buba il 29/09/2009, 20:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
beppext
Messaggi: 1162
Iscritto il: 09/11/2007, 10:16
Località: Pisa

29/09/2009, 18:40

Buba ha scritto:Ciao Nixt,
per quel che penso io, si tratta di un problema di carburazione, per cui, smonterei il carburatore e lo aprirei, controllando (pulendo con aria compressa) i vari passaggi). Controlla anche l' altezza del galleggiante a carburatore rovesciato (ovviamente senza vaschetta) e senza guarnizione (deve essere compresa fra 22,5 mm e 24, 5 mm da quella che è diventata la parte più in alto del galleggiante ed il corpo del carburatore. Magari, prima di far tutto questo, controlla che i tubi di sfiato, siano tutti "liberi". Già che ci sei, se non lo hai fatto da tempo, pulisci anche il filtro dell' aria (anche se difficilmente il problema è causato da esso). Ultimo ma non meno importante, controlla che i manicotti scatola filtro-carburatore e carburatore-motore, non presentino rotture o crepe, facendo entrate aria "indesiderata". Non sarebbe la prima volta che una crepa di un manicotto si verifica su una XT , dopotutto bisogna sempre ricordare che le nostre belle cominciano ad essere delle signore di mezza età.

Buba :D
....un po' come il Buba
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Socio n. 312 dal 2007
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

29/09/2009, 18:47

Solo che io sono SIGNORE al singolare e come diceva Totò ... io lo nacqui :!: ... Ma torniamo in tema Tecnico, che è meglio :oops: :!:

Buba :!:
smerciu
Messaggi: 430
Iscritto il: 27/02/2009, 23:16
Località: verona

29/09/2009, 20:18

A mio parere sembrerebbe proprio un problema di pulizia del carburatore , in particolare nel tuo caso di sicuro c'è il getto del minimo ostruito.Comunque in ogni caso va smontato e pulito per bene tutto il carburatore compreso il filtro dell'aria. Poi il consiglio è di fare benzina sempre possibilmente nello stesso distributore per essere sicuri di quello che metti nel serbatoio....
Sr 500 2 J 4 -1981, bmw gs 80 -1984, morini 3 1/2 sport 1976.......
Avatar utente
nixt
Messaggi: 330
Iscritto il: 04/04/2009, 14:42
Località: ROMA

30/09/2009, 10:31

grazie a tutti, se iresco questo week end faccio la mia prima prova di pulizia carburatore...wish me luck!
:mrgreen:
Immagine Immagine Immagine

socio n°400
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

30/09/2009, 10:57

Fatti sentire che c'è pure il carb di roberto da revisionare, magari facciamo un workgrappashop serale e li sistemiamo tutti e due...
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
smerciu
Messaggi: 430
Iscritto il: 27/02/2009, 23:16
Località: verona

30/09/2009, 13:20

gl ha scritto:Fatti sentire che c'è pure il carb di roberto da revisionare, magari facciamo un workgrappashop serale e li sistemiamo tutti e due...
vi posso spedire anche il mio................ :lol: :lol: :lol:
Sr 500 2 J 4 -1981, bmw gs 80 -1984, morini 3 1/2 sport 1976.......
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

30/09/2009, 13:24

smerciu ha scritto:
gl ha scritto:Fatti sentire che c'è pure il carb di roberto da revisionare, magari facciamo un workgrappashop serale e li sistemiamo tutti e due...
vi posso spedire anche il mio................ :lol: :lol: :lol:
Oltre al kit di revisione metti nel pacchetto un paio di boccie di grappa ed il problema è risolto... :lol: :lol: :lol:
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
smerciu
Messaggi: 430
Iscritto il: 27/02/2009, 23:16
Località: verona

30/09/2009, 13:37

Veramente pensavo ad una ventina di bottiglie di RECIOTO!!! :D :D
Sr 500 2 J 4 -1981, bmw gs 80 -1984, morini 3 1/2 sport 1976.......
Avatar utente
gl
Site Admin
Messaggi: 1558
Iscritto il: 22/04/2005, 1:14
Località: Roma

04/10/2009, 17:59

smerciu ha scritto:Veramente pensavo ad una ventina di bottiglie di RECIOTO!!! :D :D
ok mi hai onvinto :lol: :lol: :lol:
nella scatola metti...il carb, il kit di revisione e le venti bottiglie (e un'adesivo "FRAGILE").
ti restituirò poi il carb revisionato, i pezzi sostituiti e tutte le benedizioni del caso ogni qualvolta apriamo una bottiglia :lol: :lol: :lol: :lol:
Gianluca
---------------------------
Yamaha XT 500 1977
Yamaha XT 500 1979
Yamaha YZ 250 2000
---------------------------
Socio n. 3 - Fondatore
Rispondi