Spillo conico/ghigliottina

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

27/06/2008, 22:30

Salve ragazzi, volevo una conferma, considerato che nelle caratteristiche tecniche non ho trovato nulla... a quale tacca si deve trovate l'altezza dello spillo conico il nostro carburatore? Durante la pulizia del mio ho trovato lo spillo alla pen'ultima tacca...aspetto vostri pareri. :wink:
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Pisolo

27/06/2008, 22:44

La penultima tacca dal basso è il posizionamento di default; io, per circa 10.000 km., cioè da quando ho messo mano al gruppo termico, ho girato con il seeger posto alla tacca centrale (sono salito di una tacca)

In questo modo, giungendo un attimo dopo la conicità dello spillo, la moto risultava più pronta.
Per contro, essendo più "magra" di carburazione (per di più con kit di revisione appena installato), stentava un attimo ad avviarsi a caldo.

...da circa 500 km. ho riportato il seeger nella sua posizione originaria.

Ciao
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

27/06/2008, 22:53

Chiaro, però volevo chiederti se i componenti del kit di revisione che hai messo (io ho usato quello delal Keyster) avevano gli stessi valori dell'originale. L'unico elemento che ho trovato diverso nel valore numerico, con precisione un'altro codice è appunto lo spillo conico mentre il getto del minino invece di 25 come l'originale, nel kit ho trovato il 30 che poi ho montato.
Pareri?
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Pisolo

27/06/2008, 23:03

Si è vero ...il kit di revisione commercializzato dalla Keyster, prevede uno spillo con conicità leggermente diversa rispetto all'originale e la maggiorazione di 5 punti del getto di minima.

Per questo motivo avevo optato nell'abbassare lo spillo.
Ad onor del vero, rispetto alla configurazione di fabbrica, prediligevo la maggior prontezza dello spillo alla "tacca centrale" rispetto all'attuale "pastosità" ...ma ora a caldo non manca un avviamento, mentre a freddo stacco l'aria quasi subito.

Ovviamente, c'è da tener presente che OGNI moto è differente :wink:
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

27/06/2008, 23:21

Già è vero attualmente la moto, almeno la mia è un pò pastosa e pensavo di toccare lo spillo... :?
Ho anche montato il filtro K&N modello come originale, è migliorata un tantino ma non è come vorrei...premetto che le puntine e condensatore sono nuovi di 2 giorni.
L'unica cosa che devo appurare con precisione è la regolazione dell' anticipo che và fatta sulla tacca "F" e in quel punto le puntine devono in cominciare ad aprirsi (con massima apertura di 0.35/0.40)
Inoltre ho notato che sul piatello dove sono le puntine c'è una tacca a ore 3 ed una è presente sul bordo del carter...pensavo dovessere coincidere ma credo sia solo un punto di partenza. 8)
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Pisolo

27/06/2008, 23:27

Motopi, motopi :roll:

...come già ti dissi a suo tempo per la regolazione della frizione, in un solo 3D non puoi sistemare la moto come con "la bacchetta magica" (...ora siamo saltati alla fase d'accensione).

L'anticipo fisso d'accensione (nonchè verifica elettrodi candela e puntine), rappresentano con il controllo del gioco valvole due regolazioni da eseguirsi prima di metter mano alla carburazione :o

Time out quindi ...e procedi per gradi(!)

la manutenzione dell'XT va assaporata con la giusta calma ...non ingurgitata in fretta :wink:
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

28/06/2008, 12:51

Giusto! :D ... ma stai tranquillo Pisolo, tutto quello che hai mensionato era stato già fatto eh eh :wink: ...è solo che quando c'è una cosa che non và mi ripercorro i vari passaggi fatti e mi sono detto che un eventuale ricontrollo dell'anticipo non farebbe male, e considerato che non ho strumentazione specifica tipo la lampada strobo,
userò il classico metodo della lampadina con una pila :lol:
Ti farò sapere.
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
lolpal

25/09/2009, 16:14

So che sono noioso ma non essendo molto pratico mi appello alla sapienza dei forumisti.
Il mio meccanico mi ha detto di procurarmi lo spillo del carburatore della mia SR500 per sostituire quello vecchio che non tiene più. Alla Yamaha chiedono 52 euro solo per la valvola mentre qui (http://www.cmsnl.com/yamaha-sr500h-1981 ... /B-02.html) i prezzi mi sembrano più abbordabili. Ho individuato il n°55 come valvola dello spillo. Dite che sia bene a sto punto acquistare anche il 56 e 57 rispettivamente main jet holder e main jet??
Grazie mille a tutti in anticipo per l'aiuto :wink:
Buba
Messaggi: 2656
Iscritto il: 03/01/2007, 23:46
Località: Firenze

25/09/2009, 16:35

Se fossi in te prenderei questo kit venduto da http://www.kedo.com

Una volta entrato nel sito, clicca su "catalog" e poi su "on line catalog". A questo punto scorri le pagine e vai alla n° 53.


94037 KEDO Vergaser-Rebuild-Kit (HD #300/LD #25; Schwimmernadel in OEM-Qualit... 22.50 €
SR500-'83

Buba

P.S. Ti consiglio di controllare il Catalogo per vedere se ti serve altro ed in modo da fare soltanto una spedizione. Se sei Socio del Club hai anche diritto ad un piccolo sconto ( forse devi passare per la nostra segreteria (Gianlluca)).

Un' ultima cosa: tieni conto che i prezzi di CMS sono senza IVA e che devi aggiungere le spese di spedizione.
lolpal

25/09/2009, 17:34

Buba ha scritto:Se fossi in te prenderei questo kit venduto da http://www.kedo.com

Una volta entrato nel sito, clicca su "catalog" e poi su "on line catalog". A questo punto scorri le pagine e vai alla n° 53.


94037 KEDO Vergaser-Rebuild-Kit (HD #300/LD #25; Schwimmernadel in OEM-Qualit... 22.50 €
SR500-'83

Buba

P.S. Ti consiglio di controllare il Catalogo per vedere se ti serve altro ed in modo da fare soltanto una spedizione. Se sei Socio del Club hai anche diritto ad un piccolo sconto ( forse devi passare per la nostra segreteria (Gianlluca)).

Un' ultima cosa: tieni conto che i prezzi di CMS sono senza IVA e che devi aggiungere le spese di spedizione.
Grazie mille per il tuo suggerimento Buba!! Non avevo visto che c'era il kit su KEDO, mi sa che lo compro subito con anche il filtro dell'olio.
Come si fa a diventare soci del club??
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

25/09/2009, 18:32

lolpal ha scritto:Come si fa a diventare soci del club??
Qui troverai tutte le informazioni utili!

Ste :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Rispondi