Collettore Carburatore - Testa

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
scrambler1
Messaggi: 266
Iscritto il: 17/07/2005, 22:37
Località: Grande Napoli

30/06/2009, 15:02

Anche se l'ho letto in un post di qualche tempo fa ....... volevo chiedere se è corretto avere il collettore in questione con sopra stampigliato 22KW.
Ciao
Scrambler
socio n°58
XT500 '80 "Skikka@98"
XT500 '83 "Skikko@01"
XT550 '83
XT600 '89
KZ400 '78
GS400 '76
W650 '01
PX125 '82
XL125 '85
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

30/06/2009, 23:27

Sul mio c'era il 20kw e questa presenta una strozzatura...poi ci ho messo il 25kw che è completamente aperto. Questo da 22 non l'ho conosco... :roll:
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

01/07/2009, 13:12

Ciao a tutti!
Non so se è la sezione giusta in cui porre la domanda, al più cancellatela! Comunque, dal mio libretto (ancora la fotocopia in verità... :cry: ) mi risulta che la mia XT abbia una potenza di 18 Kw... E' normale che sia riportata questa misura? Scusate se dovesse essere una domanda stupida!

Ste :)
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
scrambler1
Messaggi: 266
Iscritto il: 17/07/2005, 22:37
Località: Grande Napoli

01/07/2009, 18:57

Motopi ... effettivamente c'è scritto 20KW .... sai con l'età ....
Ciao
Scrambler
socio n°58
XT500 '80 "Skikka@98"
XT500 '83 "Skikko@01"
XT550 '83
XT600 '89
KZ400 '78
GS400 '76
W650 '01
PX125 '82
XL125 '85
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

03/07/2009, 12:23

A me c'é scritto "fesso chi legge".

oops... non c'è scritto nulla! :shock:
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
ergan
Messaggi: 66
Iscritto il: 21/02/2009, 17:05
Località: Sassari (SS)

03/07/2009, 15:08

ilcicca ha scritto:A me c'é scritto "fesso chi legge".

oops... non c'è scritto nulla! :shock:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Antonio
-----------------
XT500 '77
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

03/07/2009, 22:12

ilcicca ha scritto:A me c'é scritto "fesso chi legge".

oops... non c'è scritto nulla! :shock:

..mo so cacchi tua! :lol:
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
scrambler1
Messaggi: 266
Iscritto il: 17/07/2005, 22:37
Località: Grande Napoli

03/07/2009, 22:37

Soci,
un poco di serietà ...... si rammenda che niente niente si parla del nobile Kw ...... mica bruscolini ...
ECCHECACCCHIOLO!
Scrambler
socio n°58
XT500 '80 "Skikka@98"
XT500 '83 "Skikko@01"
XT550 '83
XT600 '89
KZ400 '78
GS400 '76
W650 '01
PX125 '82
XL125 '85
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

04/07/2009, 1:27

Durante il restauro ne ho acquistato uno nuovo, con la strozzatura e la scritta 20 KW.
La scritta è rimasta, alla strozzatura c'ha pensato il tornitore!

Fabrizio
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
smerciu
Messaggi: 430
Iscritto il: 27/02/2009, 23:16
Località: verona

04/07/2009, 13:38

115X180 ha scritto:Durante il restauro ne ho acquistato uno nuovo, con la strozzatura e la scritta 20 KW.
La scritta è rimasta, alla strozzatura c'ha pensato il tornitore!

Fabrizio
ma il diametro con la strozzatura e senza qual'è ? e il carburatore va ritarato oppure va bene così com'è ?
Sr 500 2 J 4 -1981, bmw gs 80 -1984, morini 3 1/2 sport 1976.......
Avatar utente
Dumbut
Messaggi: 2576
Iscritto il: 29/04/2006, 22:22
Località: Udine

04/07/2009, 14:14

smerciu ha scritto:
115X180 ha scritto:Durante il restauro ne ho acquistato uno nuovo, con la strozzatura e la scritta 20 KW.
La scritta è rimasta, alla strozzatura c'ha pensato il tornitore!

Fabrizio
ma il diametro con la strozzatura e senza qual'è ? e il carburatore va ritarato oppure va bene così com'è ?
nel tuo caso (2j4), il manicotto coincide all'interno con l'esterno del corpo carburatore senza strozzature interne a parte le leggere nervature gomma
dumbut
________________________
Yamaha XT500 1U6 2H1 '78 " Sissi"
Yamaha SR500 2J4 '82 "Birba"
BMW R45 '83 "BeTty" (Black Turtle)
Honda XL125 JC-06 '84 "HonDina"
Cagiva Elefantre 125 '88
Alazzurra '85 "Ally"
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

04/07/2009, 17:13

Soci immondi...
Dai vostri post precedenti ho capito che esiste un attrezzo tra il filtro dell'aria e la testata che si chiama carburatore, e oggi credo di averlo identificato. Devo dire che non è stato semplice; anche perché per vederlo per bene ho dovuto smontare il parafango anteriore e la freccia posteriore destra.
Beh, una volta trovato, mi sono messo alla ricerca di numeri e lettere. Niente. Sul collettore non c'è scritto niente che assomigli a un 20, a un 25 o a un KW. Ma una cosa mi ha sorpreso: sulla vaschetta del carburatore, lato destro, è stampato 5FO, ovvero il codice di identificazione delle quattrocento. E' ovvio, a questo punto, che il carburatore delle 400 è diverso da quello delle 500. Ordunque (arcaico ma elegante, suvvia), oltre alla corsa di differente c'è anche il carburatore, e il collettore? e questi ultimi due, in cosa differiscono da quelli della sorellina maggiore?

Cheese...
Cik Kar Onz
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
115X180
Messaggi: 4425
Iscritto il: 18/04/2005, 22:57
Località: Rocca di Papa (Roma)
Contatta:

04/07/2009, 17:21

smerciu ha scritto:
115X180 ha scritto:Durante il restauro ne ho acquistato uno nuovo, con la strozzatura e la scritta 20 KW.
La scritta è rimasta, alla strozzatura c'ha pensato il tornitore!

Fabrizio
ma il diametro con la strozzatura e senza qual'è ? e il carburatore va ritarato oppure va bene così com'è ?
Il diametro non lo so, a quello che ho sostituito la gomma ed il metallo erano stati asportati grossolanamente, a quello nuovo ho preferito fare un lavoro "pulito". Il carburatore l'ho completamente ricostruito sostituendo tutto e per qualche mese è andato, in seguito ha iniziato a dare problemi e l'ho sostituito.

Fabrizio

PS @ il Cicca: Boh!!! :P :P :P
XT 500 '81
Socio Nr 143 dal 2005
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

05/07/2009, 23:16

Ecco in sintesi i due collettori nella misura 25kw(sx) e 20kw (dx)
Notare la differenza dei fori.
[img=http://img509.imageshack.us/img509/1150 ... 5kw.th.jpg]
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Avatar utente
motopi
Messaggi: 1149
Iscritto il: 17/02/2008, 16:42
Località: Isernia

14/08/2009, 15:11

:D Salve! In riferimento ai due tipi di collettore esprimo un mio parere...
con il collettore maggiorato (25 kw) su carburatore originale ho eseguito una serie di regolazione/combinazioni al fine di ottenere una buona carburazione procedendo in questo modo: aumento graduale del getto max sino ad arrivare al 240, con filtro originale e con filtro k&N levando anche qualche snorkly (spero di averlo scritto bene) l'affare in gomma sutuato sulla cassa filtro per avere un maggior passaggio di aria, e infine alzato anche lo spillo di una tacca cioè l'ultima visto che di serie è montata sulla penultima ...tutto questo senza ottenere nessun risultato positivo, anzi piuttosto negativo, la moto era irregolare nella parte medio bassa e solo con qualche passaggio positivo nella parte medio alta, comunque poco fluida.
Ieri ho rimontato il coll originale da 20 kw lasciando solo il getto max da 230 (l'originale era 220) e devo dire che è cambiato molto. La moto si presente regolare nell'erogazione e + corposa, una sensazione nettamente diversa ma positiva come rendimento.
Certo pensare che il coll originale presenta quella strozzatura ti viene in mente che faccia ridurre il rendimento però un motivo deve esserci.
La XT con la 1° serie è nata con il carb da 34 e non saprei dire se montasse il coll da 20 opp 25 kw, suppondo il secondo.
il motivo per il quale la succesive serie ci abbiano montato il 32 non lo conosco, sarei curioso e se ci hanno montato anche il coll da 20 kw avranno avuto buone ragioni tecniche.
Oggi ho ripreso la moto e si è comportata bene come l'avevo lasciata.
Attualmente devo solo risolvere il problema del ""ciuff" durante alcune accellerate al minimo facendomi spegnere la moto....risolveremo anche quello :wink:
Pareri?
XT 500 (83) - Socio n° 332/2008
Mountain bike :-)
Rispondi