alette testata

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

29/04/2008, 11:32

Cari compagni di merenda,
mai ppè cummann'...
m' vulite dicere sì ngopp' 'a testat ddò mutore le alett' anna essere tutte quante co' bordo co' culore ddò metall', o sulamente chelle ca stann' 'a part è ngopp, chella cchiù grossa?
'a faccia mia sott' è pier vosti...
vi saluto e sono vostro affezionatissimo
o'Cicc

Per traduzione simultanea napoletano-italiano, clicca www.mocipensoioatimbruglia.na.(it), a cura della "Sì nunn 'ossaje, t'o ddico io" - solo 5 euro al minuto, scatto alla risposta 15 euro.
Fidatevi, 8) è la mia nuova società.
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Pisolo

29/04/2008, 12:25

Tutta la parte esterna delle alette di testa e cilindro va lasciata color metallo (ch'illa chiù gruossa n'copp e ch'illa suott ...giusto per restare in "ambito" :lol: )

ad ogni buon fine, a scanso delle possibili "interpretazioni" del caso, guardati questo depliant francese dell'epoca ...in tutti i suoi vari particolari per lo specifico modello :!:

Ciaoooooooooo!! :wink:
Avatar utente
ilcicca
Messaggi: 1246
Iscritto il: 20/02/2008, 9:14
Località: napoli

29/04/2008, 15:34

Pisolo ha scritto:Tutta la parte esterna delle alette di testa e cilindro va lasciata color metallo (ch'illa chiù gruossa n'copp e ch'illa suott ...giusto per restare in "ambito" :lol: )

ad ogni buon fine, a scanso delle possibili "interpretazioni" del caso, guardati questo depliant francese dell'epoca ...in tutti i suoi vari particolari per lo specifico modello :!:

Ciaoooooooooo!! :wink:
T'arringrazio, cumpà.
Ciaoooooooooo a te!
Socio n.330
Yamaha xt400 del 1982, "il puledrino cromato"
Rispondi