Battito in testa / Riserva

Manutenzione, riparazione e modifica della nostra moto

Moderatori: 115X180, Dumbut, MCXT500, vecchiato

Rispondi
trionfale
Messaggi: 841
Iscritto il: 13/04/2008, 10:07
Località: ROMA

04/04/2013, 17:28

Per quale motivo avverto un leggero battito in testa quando la benzina sta per esaurirsi?
Lo avverto su strada, a velocità costante, nel momento in cui accelero e il motore va in tiro.
Avviene ancor prima dei tipici mancamenti che indicano la necessità di passare in riserva.
Fenomeno comune o forma virale austriaca?
trionfale
------------------------------
Yamaha XT 500 - 1981 l'austriaca
Yamaha SR 400 - 2015
Yamaha 2HP - 1982 (2B 6A1 ....)
------------------------------
Socio N° 338
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

04/04/2013, 19:59

Adesso la sparo :P

Magari quando il flusso di benzina dal serbatoio al carburatore cala, e quando acceleri la scarsa quantità di benzina in aspirazione fa sì che la miscela sia più magra e sia favorito il fenomeno della detonazione anomala.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
trionfale
Messaggi: 841
Iscritto il: 13/04/2008, 10:07
Località: ROMA

04/04/2013, 20:20

Bravo! Ma perchè quando il flusso è poco costante la carburazione smagrisce?
Può essere il livello del galleggiante della mia austriaca troppo basso? o troppo alto?
Un problema di regolazioni? e quali?
È mai capitato anche a voi?
trionfale
------------------------------
Yamaha XT 500 - 1981 l'austriaca
Yamaha SR 400 - 2015
Yamaha 2HP - 1982 (2B 6A1 ....)
------------------------------
Socio N° 338
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

04/04/2013, 20:25

Se non sbaglio quando la benzina sta per finire ti trovi la moto accelerata, effetto che mi pare di ricordare avvenga quando la miscela è magra (con miscela ovviamente intendo aria/benzina)... Quando il flusso dal serbatoio è scarso o irregolare, probabilmente il carburatore fa più fatica a pescare la benzina dalla vaschetta che, riempendosi più lentamente, non riesce a star dietro alla richiesta di benzina in un'accelerata. Le regolazioni non dovrebbero centrare, penso che lo stesso effetto lo avresti anche con carburazione a posto, in quanto non dipende appunto dai getti ma dal quantitativo di combustibile che arriva nella vaschetta.
Lunedì ho l'esame di sistemi energetici e machine a fluido, c'è anche il capitolo sui motori endotermici, rapporti aria/combustibile ecc, se trovo la spiegazione tecnico/ingegneristica precisa ve la posto! :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

05/04/2013, 12:33

Ho studiato un po' questo fenomeno sui vari testi che ho trovato qui in biblioteca a ingegneria, proverò quindi a spiegare questo fenomeno, scusate anticipatamente se sarà poco chiaro...

Come tutti sapete, durante il processo di combustione, il combustibile viene ossidato all'interno del cilindro tramite l'ossigeno contenuto nell'aria aspirata. Occorre introdurre un parametro, detto rapporto di miscela α, definito come massa d'aria/massa combustibile. Il suo valore ottimale dipende innanzi tutto dalla composizione del combustibile, ma non è questo ciò che ci interessa in questa sede.

Si definisce αs, la dosatura stechiometrica, come quella dosatura che contiene l'esatta quantià di ossigeno necessaria all'ossidazione di tutti gli elementi che costituiscono il combustibile.

Il rapporto α effettivamente usato in un motore può essere maggiore, minore o uguale ad αs, in funzione di diversi fattori che non sto qui ad elencare. Nel nostro caso comunque sarà maggiore, in quanto ci interessa sapere cosa succede quando si ha una miscela magra.

Si definisce il rapporrto di equivalenza Φ come αs, che precisa il grado di ricchezza in combustibile della miscela effettiva: nel nostro caso avremo quindi un valore di Φ < 1, a cui corrispondono appunto miscele povere. A volte comunque è comodo anche dare questa valutazione in base all'eccesso d'aria λ, definito come 1/Φ, o, se preferite, α/αs. Nel nostro caso quindi sarà λ>1, essendo in condizioni di eccesso d'aria.

I motori ad accensione comandata utilizzano dei combustibili abbastanza volatili da poter essere premiscelati con l'aria, prima che la combustione sia avviata dallo scoccare della scintilla della candela. Il compito del sistema di alimentazione è quello di dosare la qiuantità dicombustibile opportuna per ottenere, con l'aria aspirata, una miscela di ricchezza opportuna sull'intero campo d'impiego del motore. Il rapporto di miscela ottimale varia in parte con le condizioni di utilizzo del motore. A parità di regime di rotazione e di apertura della valvola del carburatore, si avrà un valore di miscela leggermente ricca per la quale si avrà massima potenza, ed un valore diverso di miscela abbastanza povera per il quale si ha massimo rendimento (minimo consumo specifico).

L'autoaccensione di una miscela che sia allo stato gassoso e perfettamente omogenea, è controllata da temperatura, pressione, composizione (α) e tempo (di induzione). Quest'ultimo, τa, chiamato comunemente ritardo d'accensione, è definito come il tempo che passa tra l'istante in cui la miscela è portata a determinati valori di pressione e temperatura ed il momento in cui la combustione si avvia in modo apprezzabile. Se la miscela non è omogenea s'introduce anche il fattore ddel moto dei fluidi, ma qui è un casino e cerco di stringere il più possibile.

Dal punto di vista della composizione della miscela, quando viene diluita con un eccesso d'aria, ottenendo quindi la nostra cara miscela magra, si ha una diminuzione della velocità di reazione a causa della minor concentrazione del combustibile ed una parte del calore sviluppato dalla combustione va perso per il riscaldamento dell'aria in eccesso.

C'è poi da introdurre la velocità del fronte di fiamma (ovvero il "bordo" della fiamma che si propaga), il cui valore dipende dalla composizione della miscela (dal rapporto di equivalenza Φ), la quale, con miscela magra, tende a diminuire proporzionalmente all'impoverimento della miscela. Valori tipici di questa velocità sono 0,5-1,5 m/s, passando da miscele magre a ricche (questo come informazione gratutita :P ). In realtà succede un po' diversamente all'interno del motore a causa delle turbolenze, ma non voglio dilungarmi.

Iniziando a tagliar corto, si ha che per miscele magre, la durata del processo di combustione aumenta esponenzialmente. Detto questo, le teorie sul fenomeno della detonazione sono ancora incerte, ma la più accreditata è quella che suppone che il fenomeno sia dovuto all'autoaccensione di una o più parti di miscela che brucia per ultima, prima che venga raggiunta dal fronte di fiamma. Il fronte di fiamma, con il suo avanzare, comprime e riscalda la miscela fresca che trova davanti a sé, creando le condizioni per cui sia probabile che avvenga l'autoaccensione in uno o più punti della carica residua. Si libera allora a livello locale una grande quantità di energia che produce un brusco picco di pressione. Questa reazione si propaga e riaccende le parti di carica per le quali le reazioni di prefiamma erano quasi terminate. Le onde di pressione così generate si riflettono ripetutamente sulle pareti metalliche, producendo vibrazioni nel materiale, che all'esterno viene tradotto come il tipico rumore metallico.

Comunque tranquilli, i battiti che si accusano in accelerazione, essendo di breve durata e non costanti, non rappresentano motivo di preoccupazione, in quanto non incidono sulla durata delle parti meccaniche :wink:

Ora mi picchierete...

Il fatto infine che la miscela magra favorisca il fenomeno della detonazione è dovuto praticamente ai fattori che, in questa condizione, ritardano il propagarsi del fronte di fiamma in modo che l'accensione della carica non venga completata, prima che alcune sue parti abbiano il tempo di autoaccendersi.


Probabilmente bastavano le ultime 3 righe, mi son fatto prendere un po' la mano...!!! :lol: :lol: :lol: :P :P :P :oops: :oops: :oops:

Ing. :P :? :lol: Ste! :wink:

P.S.: il fenomeno della detonazione può essere attenuato con l'utilizzo di carburanti ad elevato numero di ottani, caratteristica che aumenta la "resistenza" all'autoaccensione del carburante.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
scrambler1
Messaggi: 266
Iscritto il: 17/07/2005, 22:37
Località: Grande Napoli

13/04/2013, 21:51

E' capitato anche alla mia al ritorno del nazionale 2011 ....... ho pulito il filtrino del pescante.
Ciao

P.s altra variabile potrebbe essere il tappo serbatoio se non originale
Scrambler
socio n°58
XT500 '80 "Skikka@98"
XT500 '83 "Skikko@01"
XT550 '83
XT600 '89
KZ400 '78
GS400 '76
W650 '01
PX125 '82
XL125 '85
Ste89
Messaggi: 944
Iscritto il: 17/09/2008, 18:12
Località: Colbordolo

14/04/2013, 21:19

Sicuramente il tappo con il foro per lo sfiato aiuta il deflusso del carburante!
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso.
Oscar Wilde


XT500 1981... Di nuovo su strada!!!
trionfale
Messaggi: 841
Iscritto il: 13/04/2008, 10:07
Località: ROMA

11/05/2015, 13:08

Il fenomeno si è nuovamente manifestato.
Velocità costante 100 Kmh, leggera salita, decelero a 90 e poi riapro il gas, avverto un battito in testa e decelero a 80. Apro piano il gas fin tanto che non batte in testa e man mano la moto prende i giri fino a portarsi nuovamente a 100 Kmh. Ho percorso intanto circa 1 km. Avverto improvvisamente un mancamento, metto il rubinetto su riserva e la moto riprende. Apro il tutto il gas e la moto non batte in testa e riprende la marcia. Quindi quel battito in testa è dovuto al fatto che la benzina non arriva al carburatore.
Normale? perchè batte in testa quando c'è poca benzina?
trionfale
------------------------------
Yamaha XT 500 - 1981 l'austriaca
Yamaha SR 400 - 2015
Yamaha 2HP - 1982 (2B 6A1 ....)
------------------------------
Socio N° 338
poderosaxt500
Messaggi: 1186
Iscritto il: 03/05/2006, 0:51
Località: lucca

11/05/2015, 17:30

Non ci sbattere la testa! Lo fa anche la mia, io mi accorgo che sta finendo la benza prima del classico mancamento. Sarà un virus che abbiamo preso a Bagnacavallo?
ciao claudio
__________________________________
le vie dell'xt sono infinite. poderosaxt500
socio n°168
XT500'76
TT500'76


"quando il culo tona la salute è bona..." vecchio detto lucchese...
Avatar utente
GFR
Messaggi: 977
Iscritto il: 18/04/2005, 14:23
Località: Novara

11/05/2015, 20:40

trionfale ha scritto:Il fenomeno si è nuovamente manifestato.
Velocità costante 100 Kmh, leggera salita, decelero a 90 e poi riapro il gas, avverto un battito in testa e decelero a 80. Apro piano il gas fin tanto che non batte in testa e man mano la moto prende i giri fino a portarsi nuovamente a 100 Kmh. Ho percorso intanto circa 1 km. Avverto improvvisamente un mancamento, metto il rubinetto su riserva e la moto riprende. Apro il tutto il gas e la moto non batte in testa e riprende la marcia. Quindi quel battito in testa è dovuto al fatto che la benzina non arriva al carburatore.
Normale? perchè batte in testa quando c'è poca benzina?
Probabilmente, quando sta finendo la benzina, la miscela aria/benzina si smagrisce e questo facilita il battito in testa
socio # 184
XT500 ('81)
BMW R100R ('94) - Gilera RC125 Top Rally ('89) - Gilera 124 5v ('71)
mariucci
Messaggi: 57
Iscritto il: 12/03/2015, 19:41
Località: Palermo

11/05/2015, 20:52

Poca attinenza, quasi certamente, ma... la candela? Che sigla ha lo ricordi? Temperatura ambientale?
Yamaha XT 400 5F0 (1982)
Yamaha TDM 900 (2004)
Rispondi